Discussione:
Bruciare la carta in modo conveniente
(troppo vecchio per rispondere)
Alberto Rubinelli
2006-09-12 17:11:52 UTC
Permalink
Esiste un metodo per bruciare la carta in modo conveniente, ammesso che
non sia possibile riciclarla ?
Ho letto che deve essere compattata in mattoncini, ma poi che
stufa/caldaia e' adatta ?
Si legge di pellet, gusci ecc, ma di carta non ho trovato nulla.

PS chiedo venia se ho magari chiesto qualcosa di stradetto :)

Ciao.Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.bbip.it ThunderBird 1.5.0.5
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Romano De Simone
2006-09-12 18:08:27 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Esiste un metodo per bruciare la carta in modo conveniente, ammesso che
non sia possibile riciclarla ?
Ho letto che deve essere compattata in mattoncini, ma poi che
stufa/caldaia e' adatta ?
Si legge di pellet, gusci ecc, ma di carta non ho trovato nulla.
PS chiedo venia se ho magari chiesto qualcosa di stradetto :)
Ciao.Alberto.
E' cosa risaputa da anni, che bruciare la carta è uno dei modi sicuri per
produrre diossine cancerogene.

Infatti le diossine si formano dai composti clorurati presenti nella carta,
come residui del processo di sbiancamento.

Saluti
Post by Alberto Rubinelli
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.bbip.it ThunderBird 1.5.0.5
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Alberto Rubinelli
2006-09-12 19:43:33 UTC
Permalink
Post by Romano De Simone
E' cosa risaputa da anni, che bruciare la carta è uno dei modi sicuri per
produrre diossine cancerogene.
Ecco, vedi, allora meno male che ho chiesto. In internet si legge di tutto.
Post by Romano De Simone
Infatti le diossine si formano dai composti clorurati presenti nella carta,
come residui del processo di sbiancamento.
Accidenti, certo che se rimangono clorurati c'e' il pericolo ... ma in
che percentuali sono, tu che sei informato? Pensavo fossero residui
veramente trascurabili.

Grazie!
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.bbip.it ThunderBird 1.5.0.5
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Romano De Simone
2006-09-12 20:27:52 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by Romano De Simone
E' cosa risaputa da anni, che bruciare la carta è uno dei modi sicuri per
produrre diossine cancerogene.
Ecco, vedi, allora meno male che ho chiesto. In internet si legge di tutto.
Post by Romano De Simone
Infatti le diossine si formano dai composti clorurati presenti nella
carta, come residui del processo di sbiancamento.
Accidenti, certo che se rimangono clorurati c'e' il pericolo ... ma in che
percentuali sono, tu che sei informato? Pensavo fossero residui veramente
trascurabili.
Grazie!
Credo che sono nelle stesse percentuali della carta da sigarette, che
causano il cancro, soprattutto per la presenza della carta, a quanto ne so.
Post by Alberto Rubinelli
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.bbip.it ThunderBird 1.5.0.5
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Marchese Donatienne
2006-09-12 20:52:36 UTC
Permalink
Post by Romano De Simone
Post by Alberto Rubinelli
Post by Romano De Simone
E' cosa risaputa da anni, che bruciare la carta è uno dei modi sicuri
per produrre diossine cancerogene.
Ecco, vedi, allora meno male che ho chiesto. In internet si legge di tutto.
Post by Romano De Simone
Infatti le diossine si formano dai composti clorurati presenti nella
carta, come residui del processo di sbiancamento.
Accidenti, certo che se rimangono clorurati c'e' il pericolo ... ma in
che percentuali sono, tu che sei informato? Pensavo fossero residui
veramente trascurabili.
Grazie!
Credo che sono nelle stesse percentuali della carta da sigarette, che
causano il cancro, soprattutto per la presenza della carta, a quanto ne so.
Certo che per essere un inventore di un sistema di abbattimento degli
inquinanti sei proprio informato...............


la quantità di diossina prodotta bruciando la carta e' di circa un
microgrammo per tonnellata di carta

fonte?
basta una ricerca con google

dove poi si scopre pure che fa' piu' diossina la carta sbiancata senza
cloro..................

Bella storia

vuoi vedere che alcuni ambientalisti hanno scoperto il moto perpetuo?
prima pompano un metodo,
solo per poterlo sputtanare anni dopo
cosi' tutto ricomincia dal principio..................




P.S.
la diossina risulta essere un teratogeno, la sua azione cancerogena non è
provata, ma probabile
Alberto Rubinelli
2006-09-12 21:04:55 UTC
Permalink
Post by Marchese Donatienne
la quantità di diossina prodotta bruciando la carta e' di circa un
microgrammo per tonnellata di carta
mi pare di capire che sia una quantita' bassa ... o sbaglio ?
Post by Marchese Donatienne
dove poi si scopre pure che fa' piu' diossina la carta sbiancata senza
cloro..................
come mai ? (lo chiedo da ignorante)
Post by Marchese Donatienne
vuoi vedere che alcuni ambientalisti hanno scoperto il moto perpetuo?
prima pompano un metodo,
solo per poterlo sputtanare anni dopo
cosi' tutto ricomincia dal principio..................
si ... ma la carta , la brucio allora ? :))

Ciao.Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.bbip.it ThunderBird 1.5.0.5
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Marchese Donatienne
2006-09-12 21:47:54 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by Marchese Donatienne
la quantità di diossina prodotta bruciando la carta e' di circa un
microgrammo per tonnellata di carta
mi pare di capire che sia una quantita' bassa ... o sbaglio ?
Bassa è bassa

ma sinceramente non saprei che dirti

secondo me bruciala pure, tanto poi la diossina nella carta si produce anche
non per combustione, quindi non è che a bruciarla si peggiori di molto

se qualcuno, più addentro di me volesse aiutarci...............
Post by Alberto Rubinelli
Post by Marchese Donatienne
dove poi si scopre pure che fa' piu' diossina la carta sbiancata senza
cloro..................
come mai ? (lo chiedo da ignorante)
Sembra che alcuni reagenti usati per sbiancare reagiscano con il sale
normalmente presente e lo trasformino in cloro e da qui in diossine, senza
bisogno di aggiungerlo :-(

certe volte uno crede di fare bene, e poi invece fa' danno............
Alberto Rubinelli
2006-09-13 07:29:58 UTC
Permalink
Post by Marchese Donatienne
secondo me bruciala pure, tanto poi la diossina nella carta si produce anche
non per combustione, quindi non è che a bruciarla si peggiori di molto
se qualcuno, più addentro di me volesse aiutarci...............
Spero che anche Romano, che e' di idee opposte, voglia continuare questo
thread con il suo apporto.

Io intanto sto pensando a come costruire il compattatore :)
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.bbip.it ThunderBird 1.5.0.5
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
AcIdSuN
2006-09-13 09:32:56 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by Marchese Donatienne
secondo me bruciala pure, tanto poi la diossina nella carta si produce
anche non per combustione, quindi non è che a bruciarla si peggiori di
molto
se qualcuno, più addentro di me volesse aiutarci...............
Spero che anche Romano, che e' di idee opposte, voglia continuare questo
thread con il suo apporto.
Io intanto sto pensando a come costruire il compattatore :)
Scusate ma perchè bruciare carta se la si può riciclare? Le diossine si
producono per combustione, a medie temperature, quindi le possibilità per
eliminare il problema sono:
A non bruciare carta che contiene composti organici che ad alta temperatura
formano le suddette diossine
B costruire un bruciatore ad alta temperatura, con controllo dell'apporto di
ossigeno nella miscela di combustione (in pratica un inceneritore)
C fregarsene altamente di quanto detto e bruciare carta alla cazzo
contribuendo a aumentare gli inquinanti atmosferici e destinando un prodotto
reciclabile e miglior vita...

questa è solo l'opinione i un perito chimico, che si sta laureando in
chimica applicata ambientali

saluti
Alberto Rubinelli
2006-09-13 10:37:07 UTC
Permalink
Post by AcIdSuN
Scusate ma perchè bruciare carta se la si può riciclare? Le diossine si
producono per combustione, a medie temperature, quindi le possibilità per
A non bruciare carta che contiene composti organici che ad alta temperatura
formano le suddette diossine
non ho capito se le diossine si formano ad alta o media temperatura ...
poi, vogliamo definire alta o media?
Post by AcIdSuN
B costruire un bruciatore ad alta temperatura, con controllo dell'apporto di
ossigeno nella miscela di combustione (in pratica un inceneritore)
io sono per questa soluzione, ho gia' qualche idea ... ma mi chiedevo se
non esiste qualcosa di commerciale, senza inventare l'acqua calda.

e' vero che si puo' riciclare la carta ...
e' anche vero che si puo' andare in giro a piedi e rinunciare a tante cose.

Ciao.Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.bbip.it ThunderBird 1.5.0.5
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Paperon de Paperoni
2006-09-13 13:09:01 UTC
Permalink
"Alberto Rubinelli" <***@oldcomputers.de> ha scritto nel messaggio
news:ee8n0k$ou2
Post by Alberto Rubinelli
non ho capito se le diossine si formano ad alta o media temperatura ...
poi, vogliamo definire alta o media?
Gli inceneritori devono mantenere i fumi ad almeno 800°C (o 850?) per almeno
3 secondi
per distruggere le specie inquinanti

nel caso in cui siano presenti alcuni composti chimici tale tempertura e'
piu' alta
Alberto Rubinelli
2006-09-13 13:22:51 UTC
Permalink
Post by Paperon de Paperoni
Gli inceneritori devono mantenere i fumi ad almeno 800°C (o 850?) per almeno
3 secondi
per distruggere le specie inquinanti
Ottimo, almeno c'e' un valore :)
E questi 800-850 gradi sono considerati una temperatura media o alta ?
Cosi' mi faccio una mini cultura :)
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.bbip.it ThunderBird 1.5.0.5
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Romano De Simone
2006-09-13 23:03:24 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by Marchese Donatienne
secondo me bruciala pure, tanto poi la diossina nella carta si produce
anche non per combustione, quindi non è che a bruciarla si peggiori di
molto
se qualcuno, più addentro di me volesse aiutarci...............
Spero che anche Romano, che e' di idee opposte, voglia continuare questo
thread con il suo apporto.
Io intanto sto pensando a come costruire il compattatore :)
Nel dubbio, è meglio compattare la carta, e riciclarla.

Anche perché vendendola, qualcosa si recupera, in soldi, dico, ed i
compattatori, per i supermercati, sono gratuiti.
Post by Alberto Rubinelli
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.bbip.it ThunderBird 1.5.0.5
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Alberto Rubinelli
2006-09-14 07:07:29 UTC
Permalink
Post by Romano De Simone
Nel dubbio, è meglio compattare la carta, e riciclarla.
lo faccio gia', solo che attualmente rappresenta un costo per me ed un
guadagno per l'azienda municipalizzata, che non mi gira in nessun modo :)
Post by Romano De Simone
Anche perché vendendola, qualcosa si recupera, in soldi, dico, ed i
compattatori, per i supermercati, sono gratuiti.
Venderla a chi ?
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.bbip.it ThunderBird 1.5.0.5
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Matteo
2006-09-14 08:44:39 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by Romano De Simone
Nel dubbio, è meglio compattare la carta, e riciclarla.
lo faccio gia', solo che attualmente rappresenta un costo per me ed un
guadagno per l'azienda municipalizzata, che non mi gira in nessun modo :)
Tu le tasse non le paghi, vedo.
Se le pagassi non ti lamenteresti del guadagno della municipalizzata, che è
un risparmio per te.
Alberto Rubinelli
2006-09-14 08:53:38 UTC
Permalink
Post by Matteo
Tu le tasse non le paghi, vedo.
Se le pagassi non ti lamenteresti del guadagno della municipalizzata, che è
un risparmio per te.
No, e' un risparmio per tutti, per tutti quelli che la carta invece non
la separano, per tutti quelli che non curano minimamente l'impatto
ecologico, per tutti quelli che se ne sbattono di cercare energie
alternative ... e si traduce in un minimo se non trascurabile risparmio
per me.
Ah, per tua conoscenza, le tasse le pago :)
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.bbip.it ThunderBird 1.5.0.5
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Romano De Simone
2006-09-14 09:11:47 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by Romano De Simone
Nel dubbio, è meglio compattare la carta, e riciclarla.
lo faccio gia', solo che attualmente rappresenta un costo per me ed un
guadagno per l'azienda municipalizzata, che non mi gira in nessun modo :)
Post by Romano De Simone
Anche perché vendendola, qualcosa si recupera, in soldi, dico, ed i
compattatori, per i supermercati, sono gratuiti.
Venderla a chi ?
Qui a Roma, esiste della gente, che va a recuperare la carta, e mi risulta
che installano dei compattatori nei supermercati, e pagano anche qualcosa ai
detti supermercati, per portare via la carta.

Puoi chiedere, se ti va, ai costruttori di compattatori per carta e cartoni,
che volentieri ti daranno le informazioni.

Ciao

RDS
Post by Alberto Rubinelli
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.bbip.it ThunderBird 1.5.0.5
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Alberto Rubinelli
2006-09-14 09:18:33 UTC
Permalink
Post by Romano De Simone
Puoi chiedere, se ti va, ai costruttori di compattatori per carta e cartoni,
che volentieri ti daranno le informazioni.
Grazie, ottima idea !! Cosi' mi faccio anche un'idea di come sono fatti
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.bbip.it ThunderBird 1.5.0.5
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Romano De Simone
2006-09-14 14:36:36 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by Romano De Simone
Puoi chiedere, se ti va, ai costruttori di compattatori per carta e
cartoni, che volentieri ti daranno le informazioni.
Grazie, ottima idea !! Cosi' mi faccio anche un'idea di come sono fatti
A roma c'è Americo Piersigilli, che fa questi oggetti mobili, e li vende ai
noleggiatori.

Io ho inventosto i sistemi di sicurezza realizzati poi da Piersigilli per
primo in Europa, ma non li ho brevettati, perché sarebbe stato un brevetto
di difficile difesa.

Oggi si usano in tutto il mondo questi miei sistemi.

Saluti

RDS
Post by Alberto Rubinelli
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.bbip.it ThunderBird 1.5.0.5
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
BowlingBPSL
2006-09-18 11:12:41 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by Romano De Simone
Anche perché vendendola, qualcosa si recupera, in soldi, dico, ed i
compattatori, per i supermercati, sono gratuiti.
Venderla a chi ?
Un tempo so che te la pagavano un cinquemila lire al quintale. Non so le
quotazioni odierne, temo pero' che il prezzo sia sceso.
Non hai qualche contatto con le ditte di recupero?
Pagine Gialle? O:-)

Fabrizio (ciao, eh!)
Alberto Rubinelli
2006-09-22 20:35:39 UTC
Permalink
Post by BowlingBPSL
Un tempo so che te la pagavano un cinquemila lire al quintale. Non so le
una miseria
Post by BowlingBPSL
quotazioni odierne, temo pero' che il prezzo sia sceso.
argh
Post by BowlingBPSL
Non hai qualche contatto con le ditte di recupero?
si, ma recupero di altro :))
Post by BowlingBPSL
Pagine Gialle? O:-)
no, di tutto :)
Post by BowlingBPSL
Fabrizio (ciao, eh!)
Ciao :)
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.bbip.it ThunderBird 1.5.0.7
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
BowlingBPSL
2006-09-25 16:05:27 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by BowlingBPSL
Un tempo so che te la pagavano un cinquemila lire al quintale. Non
una miseria
Magari e' di piu'. Non mi dispiacerebbe saperlo.
Post by Alberto Rubinelli
Post by BowlingBPSL
Non hai qualche contatto con le ditte di recupero?
si, ma recupero di altro :))
Ma va', chissa' che cosa recuperi! O:-)
Comunque... vabbe' che il settore e' ampio, ma sicuramente, si trova
qualche macero, sulle Pagine Gialle.
Ho provato, sulle paginegialle.it a scrivere "recupero carta". Piu' di
200 risultati ottenuti su tutta Italia.
Puo' essere un inizio. Ah, la categoria e': "carta da macero".

BTW, sto scoprendo che esistono interessanti varianti. "Triturazione
documenti".
"Noleggio compattatori".
Se penso che ho visto buttare all'oasi ecologica qualche quintale di
segatura (1) molto fine... potevo farci del pellet!

Fabrizio















1) Salve, sono un'esca! O:-)

R.L. Deboni
2006-09-23 01:20:18 UTC
Permalink
Post by BowlingBPSL
Un tempo so che te la pagavano un cinquemila lire al quintale. Non so le
quotazioni odierne, temo pero' che il prezzo sia sceso.
Il prezzo ha smesso di scendere. C'e' una forte richiesta di carta
macero dalla Cina (de novo ... tra un po' si pigliano tutto quello che
qui sono rifiuti :-)

L'Italia potrebbe esportare carta se la produzione di carta non fosse
cosi "energivora" con il risultato, che a causa del spaventoso deficit
energetico italiano, il prezzo della carta italiana e' troppo alto
rispetto alla concorrenza di paesi non cosi' dipendenti dall'energia
fossile.

Brutto segno, quando una nazione inizia ad esportare in massa materia
prima invece di prodotto lavorato ...

Attualmente il deficit energetico italiano ha superato il totale delle
esportazioni ... non scrivo altro ...

R.L.Deboni
felice_pago
2006-09-13 11:20:34 UTC
Permalink
Il 12 Set 2006, 22:52, "Marchese Donatienne" <***@yahoo.it> ha
scritto:
[cut]
Post by Marchese Donatienne
fonte?
basta una ricerca con google
cmq,
per fare i famigerati mattoncini,
non devono mettarla a bagno,
e via dicendo ?

in questo procedimento, le sostanze che produrrebbero
la diossina, non scompaiono/riducono ?


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alberto Rubinelli
2006-09-13 11:47:28 UTC
Permalink
Post by felice_pago
per fare i famigerati mattoncini,
non devono mettarla a bagno,
e via dicendo ?
la mia macchinetta (per adesso nella testa :) tritura la carta tipo
distruggidocumenti di quelli a lame incrociate, poi carica la pressetta
con una coclea sulla quale viene nebulizzata acqua, poi il tutto viene
pressato.
Post by felice_pago
in questo procedimento, le sostanze che produrrebbero
la diossina, non scompaiono/riducono ?
in questo caso pero' il problema sarebbe poi smaltire queste acque piene
di porcherie :)
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.bbip.it ThunderBird 1.5.0.5
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
R.L. Deboni
2006-09-14 09:35:05 UTC
Permalink
Ho letto il thread fino a questo punto e mi permetto alcune considerazioni.
Mi pare di capire che intendi bruciare carta "non patinata", percio' non
dovrebbero esserci problemi di inchiostri e addittivi poco salubri.
In tal caso:
a) se la quantita' di carta che devi "smaltire" e' relativamente piccola
(e se l'unico nella zona a farlo), il problema dell'inquinamento
bruciando la carta (per riscaldasi suppongo) e' trascurabile, ma
ovviamente e' anche trascurabile il beneficio (e' probabile che sia piu'
il disturbo per organizzarsi a bruciarlo in modo "produttivo").
b) se la quantita' di carta che devi "smaltire" e' di una certa entita',
allora, in alternativa a bruciarla, invece di "regalarla" al tuo comune
che con i suo proventi paga il servizio rifiuti anche per chi se ne'
frega e butta tutto nel cassonetto, valuta che prendi molti piu' soldi
del poco combustibile risparmiato, concordando un contratto di ritiro
periodico della carta da uno dei maceratori della tua zona (magari lo
stesso a cui proprio il tuo comune vende la "tua" carta) :-)

R.L.Deboni
Post by Alberto Rubinelli
Esiste un metodo per bruciare la carta in modo conveniente, ammesso che
non sia possibile riciclarla ?
Ho letto che deve essere compattata in mattoncini, ma poi che
stufa/caldaia e' adatta ?
Si legge di pellet, gusci ecc, ma di carta non ho trovato nulla.
PS chiedo venia se ho magari chiesto qualcosa di stradetto :)
Mattia
2006-09-16 12:09:03 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Esiste un metodo per bruciare la carta in modo conveniente, ammesso che
non sia possibile riciclarla ?
Ho letto che deve essere compattata in mattoncini, ma poi che
stufa/caldaia e' adatta ?
Si legge di pellet, gusci ecc, ma di carta non ho trovato nulla.
La carta è cellulosa, bruciare brucia ma lascia un altissimo residuo non
esistono caldaie di piccole dimensioni perchè si intaserebbero dopo
mezz'ora.
Se vuoi fare una prova brucia un pezzo di carta e guarda quanto rimane.

I compattatori servono per ottimizzare il trasporto.
Loading...