Discussione:
Lavatrice collegata alla caldaia
(troppo vecchio per rispondere)
mine
2005-03-29 18:15:32 UTC
Permalink
Casa di nuova costruzione, ormai lo sanno tutti :-)

Esiste qualche motivo tecnico od economico per non acquistare la lavatrice da
collegare direttamente alla caldaia (che sarà una top di gamma Immergas
Hercules o un'altra marca estera che non ricordo)?

Ovviamente, userò anche un addolcitore (ma questo lo chiederò in un altro
messaggio) :-)

Grazie!
--
Ciao mine
http://metropolis.blogs.com/
Ingo
2005-03-29 22:21:40 UTC
Permalink
Post by mine
Esiste qualche motivo tecnico od economico per non acquistare la lavatrice da
collegare direttamente alla caldaia (che sarà una top di gamma Immergas
Hercules o un'altra marca estera che non ricordo)?
se il costo non è problema non ci sono altre controindicazioni.
Post by mine
Ovviamente, userò anche un addolcitore (ma questo lo chiederò in un altro
messaggio) :-)
ho usato con grande successo quelli magnetici, costano ma poi per 10 20 anni
te ne dimentichi.
non usare quelli monoutenza e compralo piu grande del tubo principale (se è
da un pollice prendi quellda uno e un quarto), mettilo dopo il contatore per
tutta casa, anche quando ti fai la doccia senti la differenza.
Ingo
Steu851
2005-03-29 23:06:28 UTC
Permalink
Post by Ingo
ho usato con grande successo quelli magnetici, costano ma poi per 10 20 anni
te ne dimentichi.
uh? io li ho sempre considerati bufale.... o forse stiamo parlando di
cose differenti
--
Stefano Colanzi
da Brugherio (MB)
Ingo
2005-03-30 15:15:45 UTC
Permalink
Post by Steu851
Post by Ingo
ho usato con grande successo quelli magnetici, costano ma poi per 10 20 anni
te ne dimentichi.
uh? io li ho sempre considerati bufale.... o forse stiamo parlando di
cose differenti
Ho visto che avete dato una risposta quasi unanime, ma riprenderei in
considerazione l'argomento al posto vostro.
Lo consideravo una cazzata anche io fino a quando anni fa Rallo (per chi di
voi consoce la chimica credo che Il Silvertroni-Rallo non abbia bisogno di
presentazioni, per gli altri è il testo su cui si studia chimica da 20anni
nelle università italiane) in persona (che è stato il mio prof di Chimica)
mi ha spiegato come funzionano e mi ha raccontato che vengono usati anche
lei laboratori dell'univ.
Mi ero presentato da lui per chiedergli proprio se era una truffa.
Senza scendere in dettagli che nemmeno ricordo il campo magnetico cambia le
proprietà aggreganti del calcare senza tuttavia dargli ne ricevere energia
(ecco perchè basta un magn permanente) per cui il calcare resta in circolo
(che nessuno pensi che lo faccia sparire, questo lo dicono le reclame di
quelli che non valgono niente) ma non si aggrega più in forma cristallina:
resta una polverina come quella che resta sul fondo delle pentole quando
bolli l'acqua e la lasci freddare (il bollore e il campo magnetico ottengono
quasi lo stesso risultato, il magn però da una polvere piu fina che tende a
restare in sospensione), i primi tempi ti si stacca anche il calcare dai
tubi! meglio mettere un filtro meccanico a valle del magnetico, I primi
tempi tutti i rompigetto si riempiono di calcare staccato dai tubi, dopo un
paio di mesi va molto meglio.
Prima ho provato quello piccolo da scaldabagno, con successo (vi giuro che
sentite l'acqua diversa sulla pelle e basta meno sapone per fare la
schiuma).
Poi l'ho messo in campagna ma questa volta quello grosso da 2 pollici.
sempre con successo, per farvi capire la pentola in cui scaldo l'acqua per
il the non devo più scrostarla di tanto in tanto.
Il vicino quando ha visto il risultato l'ha montato anche lui. Anche il
vicino del vicino, li abbiamo grossi problemi di calcare e i fosfasi e altre
soluzioni esotiche non erano comode come questa.
Quando ho inizato a lavorare ho saputo che lo usano alcune aziende per
addolcire (termne non del tutto corretto) l'acqua, parliamo di roba da
tonnellate di acqua al giorno con filtri che costano decine di milioni.
Poi quando sono stato ing di bordo su uno yacht l'ho montato anche li e ho
ricevuto i complimenti dell'armatore.
Sono garantiti 20anni (comrpate quelli buoni, da un pollice costano sui
400euro mi pare) e funzionano egregiamente.
Capisco che sembra tanto un bracciale magnetico contro il mal d'auto ma
tutto ha principi fisici e vi garantisco sulla mia reputazione che funziona.
Aggiungo che abito a Roma in una zona dove l'acqua è tremendamente dura, lo
stesso vale per la campagna quindi forse per questo avverto maggiormente i
benefici. (quando l'ho montato sulla lavatrice e ho messo il solito
quantitativo di detersivo per poco la schiuma non mi esce dalla bocchetta,
ora ne uso molto meno).
Ingo
Alberto
2005-03-31 07:42:04 UTC
Permalink
Post by Ingo
Mi ero presentato da lui per chiedergli proprio se era una truffa.
Senza scendere in dettagli che nemmeno ricordo il campo magnetico cambia
le proprietà aggreganti del calcare senza tuttavia dargli ne ricevere
energia
Dai, sei un troll, confessa.
Però magari qualcuno crede a quello che dici e spende dei soldi per niente.
Come in tutte queste situazioni si riportano aneddoti non suffragati da
numeri ed è lo scettico che dovrebbe dimostrare la truffa.
Franco
2005-03-31 11:03:17 UTC
Permalink
Post by Ingo
Sono garantiti 20anni (comrpate quelli buoni, da un pollice costano sui
400euro mi pare) e funzionano egregiamente.
OK, mi hai convinto, funziona.

Resta solo da capire perchè una calamita debba costare 400 euro... ;-)

Ciao Franco
Ingo
2005-03-31 14:18:25 UTC
Permalink
Post by Franco
Post by Ingo
Sono garantiti 20anni (comrpate quelli buoni, da un pollice costano sui
400euro mi pare) e funzionano egregiamente.
OK, mi hai convinto, funziona.
Resta solo da capire perchè una calamita debba costare 400 euro... ;-)
Costano un sacco è vero, anche se devo dirti che sono contento di aver
speso quesi soldi.
E' coperto da brevetto internazionale e i magneti per non essere enormi sono
fatti di materiali costosi (neodimio) sono teflonati dentro perchè devono
essere per alimenti (l'acqua devi poterla bere)
e in acciaio inox fuori, all'interno si raggiungono spinte notevoli per cui
la costruzione è complessa soprattutto in quelli piu
grandi, per assemblarli ci vuole la pressa e la scatola deve essere molto
resistente.
Inoltre devono resistere a sbalzi di temperatura senza rompersi quindi non
possono essere costruiti in modo rigido perchè il neodimio si crepa
facilmente..
Sembrano banali da costruire invece....
Quelli economici sono in ferrite e oltre a degradarsi subito non produce un
flusso decente.
In rete se n'è parlato fino alla nausea sia tra profani che tra ingegneri,
corrono voci vere e false, ma ormai un po tutti sono concordi nel dire che
quelli buoni funzionano. Se no ti fidi (e lo capisco) fai come me: compra
quello monoutenza e montalo sullo scaldabagno o caldaia, prima lo aprivo
ogni due anni per levare il calcare, ora sono 4 che sta li senza scrocchiare
quando si accende la resistenza.
Vedrai che tra qualche anno ti sarai pentito di non aver speso di piu e
averlo messo dopo il contatore come ti diceva Ingo.
Ingo
Kantossek
2005-03-31 23:37:50 UTC
Permalink
Post by Steu851
uh? io li ho sempre considerati bufale.... o forse stiamo parlando di
cose differenti
teleriscaldamento ad accumulo da 15 anni: mai fatto una disincrostazione.
Acqua di acquedotto, San Polo (BS)
Ogni qualche mese uso mezzo litro di aceto per bollitore, ferro a vapore e
rompigetti.

In queste condizioni qualcosa di magnetico non penso che possa migliorare.
--
Ciao Kantossek
Ingo
2005-03-31 23:45:24 UTC
Permalink
Post by Kantossek
Post by Steu851
uh? io li ho sempre considerati bufale.... o forse stiamo parlando di
cose differenti
teleriscaldamento ad accumulo da 15 anni: mai fatto una disincrostazione.
Acqua di acquedotto, San Polo (BS)
Ogni qualche mese uso mezzo litro di aceto per bollitore, ferro a vapore e
rompigetti.
grazie, mi sentivo un po preso in giro sembro l'unico qui che li conosce dal
vero.
Ingo
piero
2005-04-01 15:15:30 UTC
Permalink
Post by Ingo
Post by Kantossek
Post by Steu851
uh? io li ho sempre considerati bufale.... o forse stiamo parlando di
cose differenti
teleriscaldamento ad accumulo da 15 anni: mai fatto una
disincrostazione.
Post by Ingo
Post by Kantossek
Acqua di acquedotto, San Polo (BS)
Ogni qualche mese uso mezzo litro di aceto per bollitore, ferro a vapore e
rompigetti.
grazie, mi sentivo un po preso in giro sembro l'unico qui che li conosce dal
vero.
Non è questione di conoscere o meno: la verità e che neanche tu sai come
funzionano e se funzionano.
Mantenere in sospensione il calcare può essere la cosa più banale (mantenere
la temperatura dell'acqua inferiore ai 50 gradi) ma per eliminarlo c'è solo
un modo, le resine dell'addolcitore.
Quindi consigliare una soluzione senza nemmeno conoscere la qualità
dell'acqua in questione è un'idiozia e basta.

Ciao
Kantossek
2005-04-02 12:26:35 UTC
Permalink
Post by piero
Quindi consigliare una soluzione senza nemmeno conoscere la qualità
dell'acqua in questione è un'idiozia e basta.
anche mettere un addolcitore su un impianto fatto con tubi di ferro.
Quello che dicevo: Mai visto uno che mi dicesse: ho un bell'impianto di
depurazione magnetico!
Ricordo che al al "Garda Golf " ho sostituito l'impianto a resine con uno
elettronico. Purtroppo non ci sono restato abbastanza per vedere i
risultati.
Per la cronaca, ogni sacchetto di sale, sono 25kg, almeno una volta alla
settimana... con un bicchiere d'aceto, ogni 60 giorni, mi curo la nostalgia.
--
Ciao Kantossek
Kantossek
2005-04-02 08:32:38 UTC
Permalink
Post by Ingo
grazie, mi sentivo un po preso in giro sembro l'unico qui che li conosce dal
vero.
Non ho, quindi, dati oggettivi, però, ho dato una mano, nei periodi critici
dell'accensione invernale, all'assistenza delle caldaie murali.
La regola era di arrivare subito a collegare la pompa per disincrostare, nel
frattempo si faceva la pulizia e la manutenzione.
Non mi risulta che qualcuno monti questi "magneti" di serie, eppure girare
per casa altrui senza pompa e tubi con acido sarebbe molto più salutare.
Eppure di "accessori" le moderne caldaie sono piene.
Questi magneti li vendono pure i grossisti di materiale idraulico, ma non
conosco un idraulico che li abbia montati a casa sua. L'impressione è che si
sia fregato con le sue mani!
Eppure vedo installati diversi "dosatori" che dovrebbero essere inefficaci
oltre i 60°C (dichiarazioni del costruttore):pare che funzionino! La gente
compra le ricariche.
Bisognerrebbe trovare qualcuno che prima disincrostava tutti gli anni, poi
ha messo il magnete, senza ritoccare le temperature: che dice?
Se avessero un prezzo più decente, 5 euro, nulla mi vieterebbe provarli. Al
ritmo attuale 50 euro di aceto mi durano più di 200 anni, per disincrostare
--
Ciao Kantossek
Ingo
2005-04-02 17:00:17 UTC
Permalink
Post by Kantossek
Non ho, quindi, dati oggettivi, però, ho dato una mano, nei periodi critici
dell'accensione invernale, all'assistenza delle caldaie murali.
La regola era di arrivare subito a collegare la pompa per disincrostare, nel
frattempo si faceva la pulizia e la manutenzione.
Non mi risulta che qualcuno monti questi "magneti" di serie, eppure girare
per casa altrui senza pompa e tubi con acido sarebbe molto più salutare.
Eppure di "accessori" le moderne caldaie sono piene.
Questi magneti li vendono pure i grossisti di materiale idraulico, ma non
conosco un idraulico che li abbia montati a casa sua. L'impressione è che si
sia fregato con le sue mani!
Eppure vedo installati diversi "dosatori" che dovrebbero essere inefficaci
oltre i 60°C (dichiarazioni del costruttore):pare che funzionino! La gente
compra le ricariche.
Bisognerrebbe trovare qualcuno che prima disincrostava tutti gli anni, poi
ha messo il magnete, senza ritoccare le temperature: che dice?
Se avessero un prezzo più decente, 5 euro, nulla mi vieterebbe provarli. Al
ritmo attuale 50 euro di aceto mi durano più di 200 anni, per
disincrostare

l'ho fatto io, su una caldaia a gas nell'appartamento dei miei a Roma.
Risultati positivi, prima disincrostavo (da solo) anche due volte l'anno ora
ogni due anni la controllo e già che ci sono ci butto un po di
disincrostante.
Per lavoro ho usato addolcitori a osmosi, a resina, magnetici, a
polifosfati,
eletronici a sale e ho anche lavorato con impianti a elettrodi rame argento
oltre ai soliti cloratori, rwegolatori di ph ecc. Sul tema del trattamento
dell'acqua sono piuttosto appassionato anche perchè sono acquariofilo, e far
vivere un pesce tropicale nell'acqua dell'acquedotto è difficile...
Nelle mie case ho montato tutti magnetici e filtri meccanici perchè sono
quelli piu convenienti e praticamente senza manutenzione (ci sono dei filtri
meccanici autospurganti, una volta ognittanto basta aprire il rubineto e
tutto lo schifo viene fuori, ho colelgato lo scarico direttamente alla fogna
così nemmeno devo metterci il secchio).
Per i pesci ad esempio uso la resina cationica. Ma per l'acqua di casa è un
esagerazione almeno nelle zone dove vivo io.
Ingo


.

piero
2005-03-30 06:23:59 UTC
Permalink
Post by Ingo
Post by mine
Esiste qualche motivo tecnico od economico per non acquistare la
lavatrice
Post by Ingo
da
Post by mine
collegare direttamente alla caldaia (che sarà una top di gamma Immergas
Hercules o un'altra marca estera che non ricordo)?
se il costo non è problema non ci sono altre controindicazioni.
Post by mine
Ovviamente, userò anche un addolcitore (ma questo lo chiederò in un altro
messaggio) :-)
ho usato con grande successo quelli magnetici, costano ma poi per 10 20 anni
te ne dimentichi.
non usare quelli monoutenza e compralo piu grande del tubo principale (se è
da un pollice prendi quellda uno e un quarto), mettilo dopo il contatore per
tutta casa, anche quando ti fai la doccia senti la differenza.
Ingo
Si vede che la sai lunga........ :-(
Alberto
2005-03-30 11:45:36 UTC
Permalink
Post by Ingo
ho usato con grande successo quelli magnetici, costano ma poi per 10 20
anni te ne dimentichi.
non usare quelli monoutenza e compralo piu grande del tubo principale (se
� da un pollice prendi quellda uno e un quarto), mettilo dopo il
contatore per tutta casa, anche quando ti fai la doccia senti la
differenza. Ingo
Ingo, sei superato, io ho la piramide sciamanica sopra al portasapone; lo
energizza e mi assicura una pelle vellutata come non mai.
Se ti interessa contattami che te ne procuro una.
(Non è che ti interessa anche consumare meno carburante? Ho il prodotto
giusto per te)
Loading...