"silvius" <> ha scritto
Post by silviusHo sbagliato quanche conto ?
No, non hai sbagliato i conti: semplicemente non esiste elemento con
capacità termica (riferita al peso) superiore all'acqua.
Per ottenere una capacità di accumulo superiore, potresti ricorrere a
transizioni di stato, sfruttandone il calore latente.
Si tratta di sostituire l'acqua del serbatoio di accumulo con materiali che
abbiano la transizione da solido a liquido nel range di temperature che ti
interessa.
Per esempio una lega Bismuto-Piombo-Cadmio-Indio-Stagno (50,3 - 39,2 -
8,0 -1,5 - 1,0) fonde proprio tra 81°C e 85°C, ed ha un calore latente di
fusione attorno ai 40J/g.
Se, come credo, la presenza di piombo e cadmio non ti lascia del tutto
tranquillo, puoi ripiegare sulla lega eutettica Bismuto-Indio-Stagno (54,0 -
29,7 - 16,3) che ha la transizione di stato a 81°C e calore latente analogo.
Certo, devi essere preparato a spendere di più a causa della maggiore
percentuale di Indio.
Se ti interessa, si possono trovare leghe (sempre basate sull'accoppiata
Bismuto-Indio) con transizione di stato a temperature anche molto più
basse.
La loro densità varia, in funzione della composizione, tra 8 e 10 kg/l.
Dovendo riempire un serbatoio di 500 litri ti serviranno circa 4000-5000 kg
di lega: non dimenticarti di far effettuare una verifica strutturale prima
di installare il serbatoio.
Queste leghe hanno in fase liquida un calore specifico leggermente superiore
a quello che hanno in fase solida, per cui, è conveniente, dal punto di
vista tecnico, scegliere una temperatura di transizione bassa, di poco
superiore alla minima temperatura di prelievo dal serbatoio di accumulo.
Dal punto di vista economico vuol dire aumentare la percentuale di Indio, e
quindi il costo.
Non conoscendo bene le condizioni al contorno, non sono in grado di
calcolare il punto di lavoro ottimale.
Neppure ho tempo per fare verifiche approfondite di costo, ma, a naso, il
tutto mi sembra difficilmente ammortizzabile.
Bye
Gigi