Discussione:
Ma quanto costa una caldaia a condensazione a gasolio?
(troppo vecchio per rispondere)
BowlingBPSL
2007-01-10 13:01:22 UTC
Permalink
Un parente mi ha chiesto un parere per un bruciatore a gasolio di una
casa (in campagna) che deve essere affittata.
Non ha, quindi, molta voglia di spendere. Cominciamo male, ma
limitiamoci ai fatti. :-)
Ho trovato solo un prezzo, per una caldaia Rotex da un 18/boh KW, che e'
almeno 4500 euro.
Pero' ho anche buttato un occhio a qualche Finanziaria. Parlano, se non
sbaglio, dello sconto IRPEF del 55% per installazione di caldaie a
condensazione.

Per cui, mi trovo incerto su che consigliare.
OVVIAMENTE, la caldaia a condensazione, consuma meno. Non ci piove.
Mi chiedo se la canna fumaria (vecchia. Almeno trent'anni) puo' andare
bene.
Ma qual e' la differenza di prezzo? E la convenienza, anche considerando
lo sconto IRPEF?

Sono un po' in dubbio. Qualche consiglio PRATICO, sarebbe molto gradito.

Fabrizio
m***@katamail.com
2007-01-10 14:29:20 UTC
Permalink
Non sono un esperto n� un idraulico ma di caldaie a condensazione
alimentate a gasolio non ne ho mai sentito parlare, sei sicuro che
esistono?
Ho sempre visto caldaie a condensazione alimentate a metano...

Saluti
Lollino
Post by BowlingBPSL
Un parente mi ha chiesto un parere per un bruciatore a gasolio di una
casa (in campagna) che deve essere affittata.
Ivan Rigoni
2007-01-11 00:25:15 UTC
Permalink
p.es questa: http://www.domotec.ch/index.php?page=54&lang=0
BowlingBPSL
2007-01-12 10:54:34 UTC
Permalink
Non sono un esperto nè un idraulico ma di caldaie a condensazione
alimentate a gasolio non ne ho mai sentito parlare, sei sicuro che
esistono?
Non ne ero sicuro nemmeno io, ma cercando "caldaia condensazione
gasolio", non e' stato difficile crederci. :-)

Ho imparato molte cose interessanti. Forse non costa molto, rifare la
canna fumaria.
http://www.rotex.de/italienisch/allgemein_it/A1_6.html

Fabrizio
BowlingBPSL
2007-01-17 11:59:12 UTC
Permalink
Non sono un esperto nè un idraulico ma di caldaie a condensazione
alimentate a gasolio non ne ho mai sentito parlare, sei sicuro che
Sto occhieggiando un preventivo per un impianto della Weishaupt, anche
se sono quasi certo che l'idraulico... non abbia capito un tubo,
proponendo il modello "normale" (detto "a bassa temperatura"), anziche'
quello a condensazione (che ha una "B" in piu' sul modello).

Comunque, ho altri link, giusto per dare qualche dato in piu' a chi ha
dei dubbi.

Cominciando da qui...
http://www.weishaupt.it/mainProdukte/produkteBHOEG/
...in cui si vede bene il link. :-)

Cliccando "ulteriori immagini", giacche' un disegnino e' sempre utile,
approdo al terzo disegno. Traduzioni infelici a parte, si legge:
" Lo scambiatore di calore in tubi di ceramica industriale ad alta
conducibilità termica del modulo a condensazione per gasolio Weishaupt,
persuade in qualità di scambiatore lato fumi anti-corrosione ad alto
rendimento. La condensazione dei fumi avviene al di fuori della
caldaia."

Niente da dire, e' stato istruttivo.

Fabrizio
Fabrizio Cattaneo
2007-01-11 16:35:17 UTC
Permalink
Post by BowlingBPSL
Ho trovato solo un prezzo, per una caldaia Rotex da un 18/boh KW, che e'
almeno 4500 euro.
Non conosco i prezzi ma comunque le caldaie a gasolio sono piuttosto
care a prescindere dal fatto che siano o meno a condensazione.
Il modello Rotex che hai indicato e' la A1 a Gasolio.. un vero gioiello.
Post by BowlingBPSL
Pero' ho anche buttato un occhio a qualche Finanziaria. Parlano, se non
sbaglio, dello sconto IRPEF del 55% per installazione di caldaie a
condensazione.
Per cui, mi trovo incerto su che consigliare.
La condensazione sul gasolio incide di piu' che sul metano... si arriva
a risparmiare il 30 per cento sul rendimento teorico di combustione; in
realta' il risparmio rispetto ad una caldaia di vecchio tipo non
pressurizzata e' molto superiore.
Post by BowlingBPSL
Mi chiedo se la canna fumaria (vecchia. Almeno trent'anni) puo' andare
bene.
Assolutamente no..
Post by BowlingBPSL
Ma qual e' la differenza di prezzo? E la convenienza, anche considerando
lo sconto IRPEF?
Credo che si ammortizzi in breve tempo anche senza detrazioni Irpeff.

Ciao,
F.
BowlingBPSL
2007-01-12 10:09:26 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Cattaneo
Post by BowlingBPSL
Ho trovato solo un prezzo, per una caldaia Rotex da un 18/boh KW,
che e' almeno 4500 euro.
Non conosco i prezzi ma comunque le caldaie a gasolio sono piuttosto
care a prescindere dal fatto che siano o meno a condensazione.
Il modello Rotex che hai indicato e' la A1 a Gasolio.. un vero
gioiello.
Non ho trovato altri prezzi... e solo un altro modello a condensazione
della Viessmann, ho scritto qui, perche' speravo di avere esperienze
pratiche, probabilmente meglio di mille teorie. :-)
Post by Fabrizio Cattaneo
Post by BowlingBPSL
Pero' ho anche buttato un occhio a qualche Finanziaria. Parlano, se
non sbaglio, dello sconto IRPEF del 55% per installazione di caldaie
a condensazione.
Per cui, mi trovo incerto su che consigliare.
La condensazione sul gasolio incide di piu' che sul metano... si
arriva a risparmiare il 30 per cento sul rendimento teorico di
Ossignur, cosi' tanto? Impressionante!
I rendimenti della Rotex sono sul 105%, la Viessman da' il 99% o forse
poco piu'.
Post by Fabrizio Cattaneo
combustione; in realta' il risparmio rispetto ad una caldaia di
vecchio tipo non pressurizzata e' molto superiore.
Quasi mi dispiace, perche' la casa deve andare in affitto... e non so
mica se sara' fatta. Io lo spero.
Post by Fabrizio Cattaneo
Post by BowlingBPSL
Mi chiedo se la canna fumaria (vecchia. Almeno trent'anni) puo'
andare bene.
Assolutamente no..
Ach, quindi c'e' da metter ein preventivo la sostituzione della canna
fumaria. Cio' e' male, dal punto di vista di chi andra' a spendere
soldi... per un affittuario.
Nei dettagli della Rotex, avevo visto la camera anticondensa, ma
immagino che non basti.
Post by Fabrizio Cattaneo
Post by BowlingBPSL
Ma qual e' la differenza di prezzo? E la convenienza, anche
considerando lo sconto IRPEF?
Credo che si ammortizzi in breve tempo anche senza detrazioni Irpeff.
(BTW, nessuno ha ancora parlato della nuova Finanziaria e degli articoli
che colpiscono il risparmio energetico?)

Non se la casa deve andare in affitto. Come diceva Paperone (quello dei
fumetti, non il nostro beneamato poster), e' il denaro il motore
dell'universo.
Anche Massimo Mongai, ha fatto presente che, in un certo senso, il
denaro puo' invertire l'entropia.

Nel senso:
"L'entropia e' che, se si prende un acquario, si puo' ottenere una zuppa
di pesce, ma non l'inverso. Ma se, per ipotesi, la zuppa di pesce e'
cosi' buona che ve la pagano tanto, allora col denaro ottenuto, si
potranno comprare due acquari!"

Ora, per favore, niente flames o discorsi utopistici. Io sto cercando di
consigliare *al meglio* un parente. Bertolazzi, trattieniti! O:-)

Il consiglio dovra' essere ben bilanciato tra risparmio energetico (e,
quindi, soddisfazione dell'inquilino) e prezzo.
Una caldaia va montata e questo e' pacifico. Sperando di non incocciare
in idraulici... che non capiscono un tubo di risparmio energetico.

Fabrizio
Matteo
2007-01-12 13:15:32 UTC
Permalink
Post by BowlingBPSL
(BTW, nessuno ha ancora parlato della nuova Finanziaria e degli
articoli che colpiscono il risparmio energetico?)
Colpiscono??????
Nella finanziaria (che è in vigore da soli 12 giorni) ci sono soldi in
quantità, a disposizione di qualsiasi privato cittadino contribuente, che si
preoccupi seriamente di risparmiare energia.
Preoccuparsene seriamente significa progettare avvalendosi di un tecnico
preparato e aggiornato.
Come trovarlo può essere un problema. Io comincerei dalle scuole e dalle
università, dove di tecnici ne bazzicano a bizzeffe. Ma forse è una
deformazione professionale ed è meglio andare in un negozio EnelSì.
BowlingBPSL
2007-01-16 18:24:13 UTC
Permalink
Post by Matteo
Post by BowlingBPSL
(BTW, nessuno ha ancora parlato della nuova Finanziaria e degli
articoli che colpiscono il risparmio energetico?)
Colpiscono??????
Oh, sbagli una parola e ti beccano subito. :-)
"Interessano" credo vada meglio!
Post by Matteo
Nella finanziaria (che è in vigore da soli 12 giorni) ci sono soldi in
quantità, a disposizione di qualsiasi privato cittadino contribuente,
che si preoccupi seriamente di risparmiare energia.
In effetti, questo mi ha fatto drizzare le antenne.
Post by Matteo
Preoccuparsene seriamente significa progettare avvalendosi di un
tecnico preparato e aggiornato.
Mah, un'umile caldaia a condensazione, anche a gasolio, potrebbe essere
gia' un inizio.
Mi preoccupa un po' che i regolamenti devono essere pubblicati entro il
28 febbraio. E chi mette caldaie in questi due mesi?

Fabrizio
Matteo
2007-01-17 16:10:41 UTC
Permalink
Post by BowlingBPSL
Mi preoccupa un po' che i regolamenti devono essere pubblicati entro
il 28 febbraio. E chi mette caldaie in questi due mesi?
Sono il tempo minimo necessario per progetti e annessi ben studiati. Intanto
ti fai fare quelli. Poi compri (vorrai mica cambiare caldaia in pieno
inverno)?
BowlingBPSL
2007-01-19 18:32:08 UTC
Permalink
Post by Matteo
Post by BowlingBPSL
Mi preoccupa un po' che i regolamenti devono essere pubblicati entro
il 28 febbraio. E chi mette caldaie in questi due mesi?
Sono il tempo minimo necessario per progetti e annessi ben studiati.
Due mesi per fare un progetto per montare una caldaia a condensazione, in
sostituzione dell'esistente?
Non sapevo che servisse un progetto.
Post by Matteo
Intanto ti fai fare quelli. Poi compri (vorrai mica cambiare caldaia
in pieno inverno)?
Come avevo detto, deve andare in una casa che deve essere affittata. Non
devo abitarla io.
La questione, quindi, e' economica: visti gli incentivi, mi chiedo se
conviene la condensazione (detrazione IRPEF 55% in tre anni), piuttosto
che una caldaia normale, per quanto moderna.
Convenienza in money concreto, ovvero:
Caso A: caldaia standard (bassa temperatura ecc ecc). Costa tot
Caso B: caldaia condensazione. Costa sicuramente piu' del tot di cui
sopra, ma detrai il 55% dall'IRPEF.
Qual e', quindi, il "tot" di cui sopra e la differenza?

BTW, al momento, un idraulico ha detto la frase "non sono ancora arrivate
in Italia!" (fortunatamente per lui, non ero presente).
Un altro, ha chiesto l'intervento di un cosiddetto supertecnico. Che ha
capito cosi' bene, che nel preventivo, ha scritto il codice della caldaia
weischaupt NON a condensazione. Pero' a casa sua, ce l'ha. Soffrira' mica
di stitichezza?

Voglio un termotecnico con le OO.

Fabrizio
Matteo
2007-01-19 21:05:59 UTC
Permalink
Post by BowlingBPSL
Voglio un termotecnico con le OO.
E' quello il problema.
Provincia di Bolzano, Austria, Svizzera?
In fondo si tratta di scmbiarsi disegni e carte, non di essere fisicamente
presenti. Un mio amico architetto non ha più il disegnatore in studio e fa
elaborare i cad 3d in Romania (mi chiedo spesso se i clienti lo sanno).
BowlingBPSL
2007-01-22 11:11:05 UTC
Permalink
Post by Matteo
Post by BowlingBPSL
Voglio un termotecnico con le OO.
E' quello il problema.
Provincia di Bolzano, Austria, Svizzera?
Cos'e', "non sono ancora arrivati in Italia termotecnici con le OO"???
:-)
Post by Matteo
In fondo si tratta di scmbiarsi disegni e carte, non di essere
E poi per montare una caldaia a condensazione, che disegni si devono
fare?
Produrre le prove (documenti, certificati) che la caldaia risponde ai
requisiti richiesti? OK, ma non e' la dotazione documentale standard
della caldaia/bruciatore?
Che altro serve?
Post by Matteo
fisicamente presenti. Un mio amico architetto non ha più il
disegnatore in studio e fa elaborare i cad 3d in Romania (mi chiedo
spesso se i clienti lo sanno).
E poi, ci sono dei giratubi che raccontano fregnacce.
Pero', a casa loro, la caldaia che chiedi, ce l'hanno. Quindi, sanno di
cosa si tratta.

Fabrizio
g***@yahoo.it
2007-01-24 09:34:47 UTC
Permalink
Post by BowlingBPSL
Post by Matteo
Post by BowlingBPSL
Voglio un termotecnico con le OO.
E' quello il problema.
Provincia di Bolzano, Austria, Svizzera?Cos'e', "non sono ancora arrivati in Italia termotecnici con le OO"???
:-)
Post by Matteo
In fondo si tratta di scmbiarsi disegni e carte, non di essereE poi per montare una caldaia a condensazione, che disegni si devono
fare?
Produrre le prove (documenti, certificati) che la caldaia risponde ai
requisiti richiesti? OK, ma non e' la dotazione documentale standard
della caldaia/bruciatore?
Che altro serve?
Post by Matteo
fisicamente presenti. Un mio amico architetto non ha più il
disegnatore in studio e fa elaborare i cad 3d in Romania (mi chiedo
spesso se i clienti lo sanno).E poi, ci sono dei giratubi che raccontano fregnacce.
Pero', a casa loro, la caldaia che chiedi, ce l'hanno. Quindi, sanno di
cosa si tratta.
Fabrizio
Per potere accedere alla detrazione il comma 348 della Finanziaria 2007
pone due condizioni:
a) asseverazione di un tecnico abilitato, che ne risponde civilmente e
penalmente;
b) acquisizione della certificazione energetica dell'edificio
asseverata da un professionista abilitato, anche questa spesa gode
della detrazione del 55%.
L'art. 347 definisce genericamente caldaie a condensazione a
prescindere dalla loro alimentazione.
Non sono un loro rivenditore, però se ti interessa un parere tecnico,
le uniche caldaie a gasolio a condensazione che faccio installare in
Italia sono le Rotex.
Matteo
2007-01-24 11:11:53 UTC
Permalink
Post by g***@yahoo.it
Per potere accedere alla detrazione il comma 348 della Finanziaria 2007
a) asseverazione di un tecnico abilitato, che ne risponde civilmente e
penalmente;
b) acquisizione della certificazione energetica dell'edificio
asseverata da un professionista abilitato, anche questa spesa gode
della detrazione del 55%.
Il tecnico abilitato non dev'essere necessariamente italiano, però,
I tecnici dell'Unione hanno tutti gli stessi diritti (se li sanno
esercitare).
BowlingBPSL
2007-02-01 08:27:41 UTC
Permalink
Post by g***@yahoo.it
L'art. 347 definisce genericamente caldaie a condensazione a
prescindere dalla loro alimentazione.
Non sono un loro rivenditore, però se ti interessa un parere tecnico,
le uniche caldaie a gasolio a condensazione che faccio installare in
Italia sono le Rotex.
In realta', le fanno in tanti. Alla fine, il giratubi (non merita di
essere chiamato idraulico) di cui parlavo , ha trovato un tecnico, che
avrebbe fatto montare una Wiessmann.
Alla fine, come sospettavo, si e' optato per una caldaia standard. In
fondo, la casa deve andare in affitto.

Questa, pero', detta dal giratubi di cui sopra, merita una citazione.
"Non importano in Italia le caldaie Weinschaupt a condensazione, perche'
non sono disponibili i pezzi di ricambio e potrebbero dare dei problemi"
"QUINDI, visto che tu hai proposto l'identico modello non a
condensazione, stavi proponendo una caldaia inaffidabile?"
"No, mai avuto problemi (ecc ecc)"
"Ma hai capito che cos'e' una caldaia a condensazione?"
(ho poi lasciato perdere. In fondo, non lo pagavo io. Ma e' stato un
vero peccato)

Sempre dello stesso giratubi: "i tubi in rame, usati per l'acqua
potabile, rilasciano sostanze velenose, che poi bevi"

C'e' penuria, di idraulici, purtroppo questi tizi potranno sparare le
loro cazzate... ed un sacco di gente ci credera'. :-(

Comunque GRAZIE. Ci abbiamo provato.

Fabrizio

R.L. Deboni
2007-01-14 12:47:15 UTC
Permalink
Hmmm. Credevo che il gasolio producesse meno H2O nella combustione che
il metano.
Mi spiega il meccanismo di recupero del calore dai fumi nel caso del
gasolio ?

R.L.Deboni
Post by Fabrizio Cattaneo
La condensazione sul gasolio incide di piu' che sul metano... si arriva
a risparmiare il 30 per cento sul rendimento teorico di combustione; in
realta' il risparmio rispetto ad una caldaia di vecchio tipo non
pressurizzata e' molto superiore.
Fabrizio Cattaneo
2007-01-14 15:23:04 UTC
Permalink
Post by R.L. Deboni
Hmmm. Credevo che il gasolio producesse meno H2O nella combustione che
il metano.
Mi spiega il meccanismo di recupero del calore dai fumi nel caso del
gasolio ?
Anche io credo che la combustione del metano produca piu' acqua...
tuttavia avevo letto una pubblicazione nella quale si spiegava che nella
combustione del gasolio il punto di rugiada nei fumi e' piu' alto e la
condensazione inizia gia' a temperature intorno ai 70 gradi.

Non saprei spiegare il perche' tuttavia questo permetterebbe di sfuttare
meglio il calore latente nei fumi.

Saluti,
F.
Continua a leggere su narkive:
Loading...