cestino
2008-06-12 07:53:44 UTC
Vorrei installare i pannelli solari termici per l'acqua sanitaria (non
per il riscaldamento).
Ho letto diversi post su questo newsgroup e mi sembra d'aver capito
che alla fine i tubi sottovuoto non sono così funzionali come cercano
di farmi capire. Tutti cercano di rifilarteli e quando io dico "voglio
i piani perchè per la differenza di prezzo che c'è a mio avviso non
vale la pena", mi cominciano a bombardare di chiacchiere... non si
vendono più... non li vuole nessuno... non funzionano... bla bla
bla....
Io mi fido di più di quello che scrivono qui che dei venditori che
soprattutto ultimamente (visto incentivi del governo) si moltiplicano
a vista d'occhio e la maggiorparte ne sa meno di me che ho letto
qualcosa qui e li...
Siamo i 3 in famiglia. L'idea (dopo aver letto un po' in giro) era
mettere 2 pannelli piani per un totale di 4 mq circa di pannelli piani
ed un serbatoio d'accumulo da 300lt. Abito in provincia di Trento.
Sul tetto ho 3KW di fotovoltaici in contoenergia e dal prossimo anno
(causa dismissione acquario) avanzerò attorno a 1500KW all'anno di
luce. Mi chiedevo se vale la pena quando il solare non ce la fa,
compensare invece che con la caldaia a gas con l'elettricità. Non ho
la minima idea di che consumi ci possano essere... immagino in estate
0 ma in inverno?
Leggendo dei post su questo newsgroup ho letto che è meglio prendere i
piani e aumentare la superficie, ma ho già il progetto in commissione
con 4mq (perchè avevo trovato nei vari post che la configurazione
ideale è 2 pannelli e 300lt) e quindi metterne 6mq dovrei fare una
rettifica e sono in tutela del paesaggio.... è un disastro... Con
300LT è OK o è meglio piuttosto prendere un serbatoio da 200LT?
Altra cosuccia... io ho un serbatoio di accumulo da 120LT che
attualmente tengo caldo esclusivamente con il gas. Dopo dovrò
buttarlo?
Sentite qui la mia idea e vediamo cosa ne pensate... Se prendessi un
serbatoio solare da 200LT e l'uscita del 200LT la facessi andare
(solamente in estate) nel 120LT e nell'inverno baipassare il 120LT e
quindi avere un accumulo di "soli" 200LT? E' un'idea furba o stupida?
Risparmierei qualche soldo sul serbatoio nuovo, non butterei il
serbatoio da 120LT che è quasi nuovo e anche in inverno dovrei
riuscire ad avere buone temperature nel 200LT
Grazie a tutti
per il riscaldamento).
Ho letto diversi post su questo newsgroup e mi sembra d'aver capito
che alla fine i tubi sottovuoto non sono così funzionali come cercano
di farmi capire. Tutti cercano di rifilarteli e quando io dico "voglio
i piani perchè per la differenza di prezzo che c'è a mio avviso non
vale la pena", mi cominciano a bombardare di chiacchiere... non si
vendono più... non li vuole nessuno... non funzionano... bla bla
bla....
Io mi fido di più di quello che scrivono qui che dei venditori che
soprattutto ultimamente (visto incentivi del governo) si moltiplicano
a vista d'occhio e la maggiorparte ne sa meno di me che ho letto
qualcosa qui e li...
Siamo i 3 in famiglia. L'idea (dopo aver letto un po' in giro) era
mettere 2 pannelli piani per un totale di 4 mq circa di pannelli piani
ed un serbatoio d'accumulo da 300lt. Abito in provincia di Trento.
Sul tetto ho 3KW di fotovoltaici in contoenergia e dal prossimo anno
(causa dismissione acquario) avanzerò attorno a 1500KW all'anno di
luce. Mi chiedevo se vale la pena quando il solare non ce la fa,
compensare invece che con la caldaia a gas con l'elettricità. Non ho
la minima idea di che consumi ci possano essere... immagino in estate
0 ma in inverno?
Leggendo dei post su questo newsgroup ho letto che è meglio prendere i
piani e aumentare la superficie, ma ho già il progetto in commissione
con 4mq (perchè avevo trovato nei vari post che la configurazione
ideale è 2 pannelli e 300lt) e quindi metterne 6mq dovrei fare una
rettifica e sono in tutela del paesaggio.... è un disastro... Con
300LT è OK o è meglio piuttosto prendere un serbatoio da 200LT?
Altra cosuccia... io ho un serbatoio di accumulo da 120LT che
attualmente tengo caldo esclusivamente con il gas. Dopo dovrò
buttarlo?
Sentite qui la mia idea e vediamo cosa ne pensate... Se prendessi un
serbatoio solare da 200LT e l'uscita del 200LT la facessi andare
(solamente in estate) nel 120LT e nell'inverno baipassare il 120LT e
quindi avere un accumulo di "soli" 200LT? E' un'idea furba o stupida?
Risparmierei qualche soldo sul serbatoio nuovo, non butterei il
serbatoio da 120LT che è quasi nuovo e anche in inverno dovrei
riuscire ad avere buone temperature nel 200LT
Grazie a tutti