Discussione:
Pompe di calore ad assorbimento accoppiate a caldaia condensazione?
(troppo vecchio per rispondere)
Bowlingbpsl
2015-04-17 17:38:07 UTC
Permalink
http://www.robur.it/area_tecnica/area_tecnica_documenti

No, non si tratta soltanto degli esotici gruppi di assorbimento (bruciano
metano... per produrre acqua fredda. Detto cosi', e' strano) che avevo
visto tempo fa.
Si tratta, dicono, di una caldaia a condensazione... con pompa di calore.
E fin qui... ma no, non e' una pompa standard, parlano di zeolite.
E qui inizio a chiedermi che diavolo...

Li fa anche la Viessmann. Limitati a 16Kw (termici) massimi.

http://www.viessmann.it/it/service/area_stampa/comunicati_di_prodotto/vitosorp_200-f.html
(...aDsorbimento. BAH!)

BTW, rufolando sui "comunicati di prodotto", si inciampa in celle a
combustibile e generatori stirling.
Non ne conosco la convenienza economica.
Le celle a combustibile, ad occhio, producono un 500Wh o poco piu', se
parlano di 15kwh al giorno.
Basta pagare... suppongo.

Fabrizio
Roberto Deboni DMIsr
2015-04-17 18:00:37 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
http://www.robur.it/area_tecnica/area_tecnica_documenti
No, non si tratta soltanto degli esotici gruppi di assorbimento
(bruciano metano... per produrre acqua fredda. Detto cosi', e' strano)
che avevo visto tempo fa.
Si tratta, dicono, di una caldaia a condensazione... con pompa di
calore. E fin qui... ma no, non e' una pompa standard, parlano di
zeolite. E qui inizio a chiedermi che diavolo...
Dovrebbe citare le frasi originali, altrimenti come si fa capire dove ha
messo "di suo" (lavorando di fantasia) oppure e' della fonte ?

Il problema e' che la pagina che lei ci propone e' una lista di documenti
e prodotti:

GAHP-A
GAHP-GS
GAHP-WS
GAHP-AR
GITIE' AHAY
GITIE' ARAY
GITIE' ACAY
GA ACF
GA ACF HT
GA ACF-HR
GA ACF-TK
GA ACF-LB
AD 14
AY CONDENSING

saltando la roba "convenzionale".
Post by Bowlingbpsl
Li fa anche la Viessmann. Limitati a 16Kw (termici) massimi.
http://www.viessmann.it/it/service/area_stampa/comunicati_di_prodotto/vitosorp_200-f.html
Vitosorp 200-F: principi di funzionamento
La pompa di calore basata su questo principio offre quindi due fasi di
funzionamento alternate (adsorbimento e desorbimento) che sono ottenute
nel seguente modo:
Fase di desorbimento- il pacco di zeoliti saturo d’acqua (le cavità dei
cristalli hanno catturato, bloccandole, le molecole d’acqua) viene
riscaldato tramite una fonte termica costituita da un generatore a
condensazione abbinato che provoca il rilascio delle molecole d’acqua
sotto forma di vapore. Queste, poste a contatto con un fluido
termovettore, (normalmente l’acqua dell’impianto utilizzatore) cedono
calore; il fluido si riscalda, mentre le molecole raffreddate condensano
cadendo nella parte inferiore della macchina (l’evaporatore), costituita
da un modulo di raccolta in ambiente sottovuoto. Terminata la fase di
desorbimento con la fornitura di calore e “rigenerato” completamente il
cosiddetto “pacco di zeoliti” si inverte il ciclo passando alla fase di
adsorbimento.
Fase di adsorbimento- la condensa raccolta nella parte inferiore del
modulo sottovuoto viene fatta evaporare inviandola sulle superfici di
scambio all’interno delle quali circola il fluido termovettore. Questo
può derivare da una fonte rinnovabile quale ad esempio una sorgente
geotermica o solare, fonti energetiche notoriamente a temperature basse
non sfruttabili in condizioni normali per i comuni impieghi.
Essendo tuttavia la condensa posta in ambiente sottovuoto, a un minimo
rialzo della temperatura l’acqua rievapora portandosi nella zona
superiore del modulo (condensatore) sotto forma di vapore. Nella parte
superiore del modulo è posizionato lo scambiatore di calore con la
zeolite, posta sulle superfici alettate di uno scambiatore di calore
percorso da acqua dell’impianto di utenza, che “adsorbe” le molecole
facendole condensare e innescando l’effetto esotermico dei cristalli, il
cui calore è ceduto al fluido dell’impianto utente che quindi si riscalda.
Le fasi di desorbimento e adsorbimento hanno una durata di circa 6 minuti
per arrivare nel primo caso al completo rilascio delle molecole d’acqua e
quindi alla rigenerazione completa del potere adsorbente delle stesse, e
successivamente alla saturazione della zeolite con la cattura del vapore
acqueo e cessione di calore nella seconda fase.

Un bilancio nettamente positivo
Se facciamo un semplice bilancio termico, nella fase di desorbimento a
fronte di 1 kWh di energia termica fornita con la combustione di gas si
riesce a cedere all’impianto utilizzatore circa 0,4 kWh, mentre nella
fase di adsorbimento così attivata si può cedere circa 1 kWh all’utenza
grazie alla peculiarità della zeolite, fornendo alla stessa circa 0,4 kWh
dalla fonte rinnovabile, quale geotermia o solare termico. Si tratta
quindi di energia gratuita che non richiede un’ulteriore fornitura di
calore da fonte fossile.
In sintesi, si può affermare che fornendo 1kWh di energia primaria da gas
metano si possono utilizzare 1,4 kWh termici all’impianto costituiti da 1
kWh per la proprietà esotermica della zeolite e 0,4 kWh prelevati da
fonte rinnovabile gratuita, con un’efficienza quindi che può sfiorare il
140% al netto delle perdite.
Con questi livelli di efficienza si ottiene un notevole abbattimento
delle emissioni di CO2 in atmosfera, in quanto permettono di ridurre
drasticamente i consumi di gas a parità di energia fornita all’utenza,
quantificabili indicativamente intorno al 20%.
Bowlingbpsl
2015-04-20 08:16:21 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Bowlingbpsl
http://www.robur.it/area_tecnica/area_tecnica_documenti
No, non si tratta soltanto degli esotici gruppi di assorbimento
(bruciano metano... per produrre acqua fredda. Detto cosi', e'
strano) che avevo visto tempo fa.
Si tratta, dicono, di una caldaia a condensazione... con pompa di
calore. E fin qui... ma no, non e' una pompa standard, parlano di
zeolite. E qui inizio a chiedermi che diavolo...
Dovrebbe citare le frasi originali, altrimenti come si fa capire dove
ha messo "di suo" (lavorando di fantasia) oppure e' della fonte ?
Debo'. La Shopenaurita' nei messaggi... sta raggiungendo livelli seccanti.
Ci vuole una bella fantasia, per dire "lavoro di fantasia" davanti a dei
link. Bastava leggerli.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Il problema e' che la pagina che lei ci propone e' una lista di
Su, su, uno sforzino...
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Bowlingbpsl
Li fa anche la Viessmann. Limitati a 16Kw (termici) massimi.
http://www.viessmann.it/it/service/area_stampa/comunicati_di_prodotto/vitosorp_200-f.html
Taaaac.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Vitosorp 200-F: principi di funzionamento
Un copia-incolla di un puttanaio di righe, non serve a nessuno.

Pareri?
Non teorici. Non chiacchiere.

Mio pensiero: se non fosse la Viessmann, penserei ad un sito di fuffari
perculanti.

Ma ho chiesto PARERI.
Mi spiace che da nessuna parte si parli di termodinamico. E nemmeno di
fotovoltaico. Niente delizia e niente croci.
Perso interesse?

Fabrizio
Roberto Deboni DMIsr
2015-04-20 17:05:03 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Bowlingbpsl
http://www.robur.it/area_tecnica/area_tecnica_documenti
No, non si tratta soltanto degli esotici gruppi di assorbimento
(bruciano metano... per produrre acqua fredda. Detto cosi', e' strano)
che avevo visto tempo fa.
Si tratta, dicono, di una caldaia a condensazione... con pompa di
calore. E fin qui... ma no, non e' una pompa standard, parlano di
zeolite. E qui inizio a chiedermi che diavolo...
Dovrebbe citare le frasi originali, altrimenti come si fa capire dove
ha messo "di suo" (lavorando di fantasia) oppure e' della fonte ?
Debo'. La Shopenaurita' nei messaggi... sta raggiungendo livelli
seccanti. Ci vuole una bella fantasia, per dire "lavoro di fantasia"
davanti a dei link. Bastava leggerli.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Il problema e' che la pagina che lei ci propone e' una lista di
Su, su, uno sforzino...
Evidentemente non avevo voglio di scaricarmi uno alla volta e leggermi
i vari documenti. Lei ha delle belle pretese.
Post by Bowlingbpsl
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Bowlingbpsl
Li fa anche la Viessmann. Limitati a 16Kw (termici) massimi.
http://www.viessmann.it/it/service/area_stampa/comunicati_di_prodotto/vitosorp_200-f.html
Taaaac.
traduzione, please.
Post by Bowlingbpsl
Post by Roberto Deboni DMIsr
Vitosorp 200-F: principi di funzionamento
Un copia-incolla di un puttanaio di righe, non serve a nessuno.
Forse a lei. Io mi sono limitati a fare rapidamente cio' che avrebbe
dovuto fare lei (magari scegliendo le righe che riguardavano il suo
problema specifico).
Lei e' peggio di un bambino indisciplinato, rifiutandosi di capire che
questo NON E' UN FORUM, ma * Usenet *. Non sa' cos'e' il significato ?
Si legga il manifesto e le RFC 1855.

L'aiuto semplicemente spiegandole che Usenet e' un archivio permanente
e quindi chi fornisce dei link (peggio ancora se corti, la cui durata
e' molto limitata nel tempo) senza almeno uno straccio del testo citato
e' responsabile sia dei cosi' detti "ganci morti", ma oltretutto rende
impossibile ritrovare la fonte con qualche ricerca. Infatti spesso il
contenuto di un "gancio morto" non e' sparito, ma solo spostato.
Se lei, in modo civilmente educato, citasse almeno una frase contenente
il contenuto specifico, tra 8-10 anni, chi legge potrebbe ritrovare
il testo originale anche se fosse stato spostato n-volte sul sito
originario o almeno lo puo' ritrovare tra le macchine di archiviazione
(tipo Wayback Machine Archive, etc.
Post by Bowlingbpsl
Pareri?
Non era mia pretesa fornire pareri, ma semplicemente recuperare cio'
che poteva essere interessante in una discussione futura.
Post by Bowlingbpsl
Non teorici. Non chiacchiere.
Non ho scritto nulla (se tralasciamo l'osservazione sulla sua modalita' da
ignorante di Usenet di gestire la discussione), quindi suppongo non si
riferisca al sottoscritto, che invece voleva solo osservare una
discussione che poteva diventare interessante (ma lei ormai, causa la sua
ignoranza crassa che qui non e' opportuna comportarsi come in un forum,
ha sprecato una occasione per stupida polemica.
Post by Bowlingbpsl
Mio pensiero: se non fosse la Viessmann, penserei ad un sito di fuffari
perculanti.
Diciamo che c'e' una idea di fondo interessante (una versione di ciclo
combinato) che la mano di qualche commerciale (forse per ignoranza, forse
per la solita doppiezza tipica della categoria) ha decisamente annebbiato.
Post by Bowlingbpsl
Ma ho chiesto PARERI.
Che senza il testo che ho copia-incollato (lei poteva anche "ringraziare"
un mio "tentativo" di approccio costruttivo, ma quando uno e' malevolo,
forse con qualche vena paranoica ...) era piu' difficile ottenere con
pari facilita'.
Post by Bowlingbpsl
Mi spiace che da nessuna parte si parli di termodinamico. E nemmeno di
fotovoltaico. Niente delizia e niente croci. Perso interesse?
Questi ripetuti attacchi personali non aiutano certamente a discussioni
costruttive. Osservo che io ho criticato il suo "approccio", lei invece
sta criticando la mia "persona". Non so se e' un difetto congenito di
alcune persone, ma la critica all'approccio spesso puo' anche risultare
in un intervento costruttivo. L'attacco personale e' invece SEMPRE
distruttivo. Lei vuole sfasciare l'andamento nel NG ? Vuole che diventa
un i.d.l. ? (gruppo per "litigi")

E' chiaro che dei miei spunti non le interessa nulla (altrimenti non mi
aggredirebbe cosi', anzi, probabilmente sogna di vedermi cedere, andarmene
da Usenet, forse anche a lei da estremo fastidio la liberta' di
informazione ? il dare pane al pane ?), ma lei si deve fare una ragione che
certi giochetti si possono fare anche in due. L'unica differenza e' che il
sottoscritto sara' limitato dal CP, mentre voi, credendovi impuniti nel
vostro anonimato (o forse anche per conoscenze importanti, che qui in
Italia puo' anche significare una impunita' a 360 gradi, oltre che un
grosso rischio per chi si azzarda a tenervi testa), giocate a ruota libera.
Bowlingbpsl
2015-04-21 08:28:08 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Bowlingbpsl
Debo'. La Shopenaurita' nei messaggi... sta raggiungendo livelli
seccanti. Ci vuole una bella fantasia, per dire "lavoro di fantasia"
davanti a dei link. Bastava leggerli.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Il problema e' che la pagina che lei ci propone e' una lista di
Su, su, uno sforzino...
Evidentemente non avevo voglio di scaricarmi uno alla volta e leggermi
i vari documenti. Lei ha delle belle pretese.
Considerando gli abituali PIPPONI che ci capita di leggere (beh. Non so
quanti leggono. Ma ci vuole sicuramente del tempo per scriverli), ero
onestamente convinto che sarebbe successo.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Bowlingbpsl
Un copia-incolla di un puttanaio di righe, non serve a nessuno.
Forse a lei. Io mi sono limitati a fare rapidamente cio' che avrebbe
dovuto fare lei (magari scegliendo le righe che riguardavano il suo
problema specifico).
Non ci siamo. Non serve a nessuno ed ad un osservatore meno che attento,
puo' sembrare un'affermazione "propria".
Occhio, eh, visto che sono come minimo "discutibili".
Post by Roberto Deboni DMIsr
Lei e' peggio di un bambino indisciplinato, rifiutandosi di capire che
Debo'. Ella e' vivamente pregata di evitare di parlare di "infantilismo".
Perche' la tentazione di dire "dai via del tuo" e' forte... e
giustificata.
Post by Roberto Deboni DMIsr
questo NON E' UN FORUM, ma * Usenet *. Non sa' cos'e' il significato
Risparmiamoci la didattica, Debby.
Saro' anagraficamente piu' giovane io (ma non sono ahime' di primo pelo),
ma in Usenet (e prima in Fidonet), scommetterei che sono piu' "anziano"
io. Ammesso che questo abbia un valore.
Post by Roberto Deboni DMIsr
e' responsabile sia dei cosi' detti "ganci morti", ma oltretutto rende
impossibile ritrovare la fonte con qualche ricerca. Infatti spesso il
Non credo interessera' a nessuno, nemmeno tra vent'anni. Vista la vis
polemica ed il risentimento che gronda ad ogni messaggio.
Sara' un thread INUTILE.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Bowlingbpsl
Pareri?
Non era mia pretesa fornire pareri, ma semplicemente recuperare cio'
che poteva essere interessante in una discussione futura.
Riconosco il rancore ("infantile", vedasi sopra) che porta a tenere per
se' le osservazioni.
In base alle considerazioni di cui sopra, un "peccato" nei confronti degli
sconosciuti che leggeranno nei prossimi decenni.
BTW. Sto aspettando una telefonata del tecnico Robur. Ammesso che arrivi.
Oh, magari lui riesce a spiegarmi i FATTI e non le CHIACCHIERE.
Gia' so che l'impianto "non deve" stare in un sotterraneo. Le pompe di
calore usano ammoniaca. Cominciamo male.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Bowlingbpsl
Non teorici. Non chiacchiere.
Non ho scritto nulla (se tralasciamo l'osservazione sulla sua
Infatti, la sostanza era "nulla". Punto.

(Taglio le offese e le provocazioni da assemblea condominiale)
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Bowlingbpsl
Mi spiace che da nessuna parte si parli di termodinamico. E nemmeno
di fotovoltaico. Niente delizia e niente croci. Perso interesse?
Questi ripetuti attacchi personali non aiutano certamente a
No, Debby, e' sarcasmo.
Qui, se non si parla di termodinamico (la manna dal cielo!) o di
fotovoltaico (l'Anticristo!), non si tira fuori un parere sensato.
No, dico. Insomma. Ci sono tante cose (di cui parlare) in cielo ed in
terra, Orazio.
Post by Roberto Deboni DMIsr
discussioni costruttive. Osservo che io ho criticato il suo
"approccio", lei invece sta criticando la mia "persona". Non so se e'
Se vogliamo parlare di CP, ci sono fior di insulti, Debby. Che tralascio.
Perche' ne ho viste tante, su Usenet... ed una sclerata in piu' od in
meno, non fara' differenza.
Post by Roberto Deboni DMIsr
E' chiaro che dei miei spunti non le interessa nulla (altrimenti non
Ho tentato, nel messaggio prima, di stimolare un parere. Ma qui stiamo
covando risentimento da un po'. Pazienza, ne faro' a meno.
Post by Roberto Deboni DMIsr
mi aggredirebbe cosi', anzi, probabilmente sogna di vedermi cedere,
Debby. Caliamo il Delirio di Onnipotenza, eh?
Non "sogno" un bel niente, per quello che riguarda il signor Roberto
Deboni.
Spiacente di deludere cotante aspettative.
Certo, se le affermazioni sono pedanti ed inutili, infarcite da insulti e
provocazioni, reagisco ammodino, secondo lo "stile" di Usenet.
C'e' una vecchia replica di Marco d'Itri, ad uno che si stava lamentando
degli attacchi che subiva ("non fate niente?")

Gli replico' un: "puoi andare a piangere dalla mamma!"
Questo e' lo spirito di Usenet. Degenere quanto vogliamo, ma ci siamo
dentro e che ci piaccia o meno... ci influenza.
Post by Roberto Deboni DMIsr
L'unica differenza e' che il sottoscritto sara' limitato dal CP,
Debby. Piantiamola di minacciare di andare dalla "mamma", giacche' ho
sopportato, da Roberto Deboni, fior di insulti, con tutta la classe che ho
potuto trovare.
Nel caso si continuasse a minacciare, ricordo ad Ella, che c'e' il 610 cp,
che riguarda, tra le altre cose, la condotta intimidatoria.
(BTW: non serve postare trecento righe di CP. Diamo atto ad entrambi di
conoscerlo, neh?)

Ma "questo" e' al di fuori dello "spirito" di Usenet. E' considerato
altamente riprovevole. Che sia "bene" o "male", cosi' e'.
Post by Roberto Deboni DMIsr
mentre voi, credendovi impuniti nel vostro anonimato (o forse anche
Anonimato? Per favore.
Post by Roberto Deboni DMIsr
per conoscenze importanti, che qui in Italia puo' anche significare
Ah, mancavano le conoscenze importanti.
Mancherebbe anche la "solita" affermazione, ma noto con piacere che e' un
po' che non compare. Non dico quale, senno' "ritorna" (e "quella", dava
notevolmente fastidio).

Fabrizio
Roberto Deboni DMIsr
2015-04-21 12:04:49 UTC
Permalink
...snip...
Post by Bowlingbpsl
Post by Roberto Deboni DMIsr
e' responsabile sia dei cosi' detti "ganci morti", ma oltretutto rende
impossibile ritrovare la fonte con qualche ricerca. Infatti spesso il
Non credo interessera' a nessuno, nemmeno tra vent'anni. Vista la vis
polemica ed il risentimento che gronda ad ogni messaggio. Sara' un
thread INUTILE.
Che e' cio' che ho tentato di spiegarle, cosi' come lei l'ha impostato
diventa un discussione inutile. Ho tentato di spostarla sul binario
giusto (premesse in chiaro, senza faticose
"deduzioni da lettura del pensiero"
ma lei ha voluto fare deragliare del tutto la discussione con un attacco
personale. Rilegga, e forse, se non e' del tutto preso dalla sua faida,
si accorgera' che l'intenzione era di fornire una solida base di
partenza, non di ostacolare.

...snip...
Post by Bowlingbpsl
Post by Roberto Deboni DMIsr
mi aggredirebbe cosi', anzi, probabilmente sogna di vedermi cedere,
Debby. Caliamo il Delirio di Onnipotenza, eh?
Quindi, chi subisce un mobbing e lo contesta sarebbe affetto di delirio
di onnipotenza ?

La accontento e chiudo, a grande richiesta, osservando che, anche se lei
non appare certamente essere un fascista (mai pensato e tanto meno scritto),
pero' esprime alcuni tratti di una cultura fortemente fascistoide. Non e'
colpa sua, e' il risultato di una scuola pubblica orientata in quella
direzione. E parimenti non e' colpa sua se non riesce a capacitarsene
(come fa uno a riconscere il colore verde se e' immerso in luce verde ?).
Bowlingbpsl
2015-04-22 09:27:13 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Bowlingbpsl
Debby. Caliamo il Delirio di Onnipotenza, eh?
Quindi, chi subisce un mobbing e lo contesta sarebbe affetto di
delirio di onnipotenza ?
Forse c'e' qualcosa d'altro, ma mi fermo qui.
Post by Roberto Deboni DMIsr
La accontento e chiudo, a grande richiesta, osservando che, anche se
lei non appare certamente essere un fascista (mai pensato e tanto
L'HA DETTO! HA DETTO FASCISTA!
Mancava da un po', quella parola.

Non se ne sentiva la mancanza.

Fabrizio
Roberto Deboni DMIsr
2015-04-23 13:04:10 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Bowlingbpsl
Debby. Caliamo il Delirio di Onnipotenza, eh?
Quindi, chi subisce un mobbing e lo contesta sarebbe affetto di delirio
di onnipotenza ?
Forse c'e' qualcosa d'altro, ma mi fermo qui.
Post by Roberto Deboni DMIsr
La accontento e chiudo, a grande richiesta, osservando che, anche se
lei non appare certamente essere un fascista (mai pensato e tanto
L'HA DETTO! HA DETTO FASCISTA!
ROTFL :-)

Soviet_Mario
2015-04-17 18:31:37 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
http://www.robur.it/area_tecnica/area_tecnica_documenti
No, non si tratta soltanto degli esotici gruppi di assorbimento (bruciano
metano... per produrre acqua fredda. Detto cosi', e' strano) che avevo
visto tempo fa.
Si tratta, dicono, di una caldaia a condensazione... con pompa di calore.
E fin qui... ma no, non e' una pompa standard, parlano di zeolite.
E qui inizio a chiedermi che diavolo...
Li fa anche la Viessmann. Limitati a 16Kw (termici) massimi.
http://www.viessmann.it/it/service/area_stampa/comunicati_di_prodotto/vitosorp_200-f.html
(...aDsorbimento. BAH!)
a un certo punto ("un bilancio nettamente positivo") scrivono :
<<In sintesi, si può affermare che fornendo 1kWh di energia
primaria da gas metano si possono utilizzare 1,4 kWh termici
all’impianto costituiti da 1 kWh per la proprietà esotermica
della zeolite e 0,4 kWh prelevati da fonte rinnovabile
gratuita, con un’efficienza quindi che può sfiorare il 140%
al netto delle perdite.>>


Ora io non capisco bene : il kWh citato non è dovuto alla
proprietà esotermica della zeolite (essa non entra a
bilancio affatto, essendo un catalizzatore, una semplice
"spoletta"), ma il già menzionato kWh del metano. Non
capisco il cambio di nome, pur di introdurre un accenno
(fuorviante) alla zeolite.

Cmq non ho ancora capito molto bene il processo. In
particolare se si lavori con variazioni di pressione o meno
(e nel caso chi le produce e come) oltre che di T.
Post by Bowlingbpsl
BTW, rufolando sui "comunicati di prodotto", si inciampa in celle a
combustibile e generatori stirling.
sin lì non ho ancora letto, ci arriverò
Post by Bowlingbpsl
Non ne conosco la convenienza economica.
Le celle a combustibile, ad occhio, producono un 500Wh o poco piu', se
parlano di 15kwh al giorno.
Basta pagare... suppongo.
Fabrizio
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
Bowlingbpsl
2015-04-20 08:19:35 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by Bowlingbpsl
http://www.robur.it/area_tecnica/area_tecnica_documenti
<<In sintesi, si può affermare che fornendo 1kWh di energia
primaria da gas metano si possono utilizzare 1,4 kWh termici
all'impianto costituiti da 1 kWh per la proprietà esotermica
della zeolite e 0,4 kWh prelevati da fonte rinnovabile
gratuita, con un'efficienza quindi che può sfiorare il 140%
al netto delle perdite.>>
Ora io non capisco bene : il kWh citato non è dovuto alla
proprietà esotermica della zeolite (essa non entra a
bilancio affatto, essendo un catalizzatore, una semplice
"spoletta"), ma il già menzionato kWh del metano. Non
capisco il cambio di nome, pur di introdurre un accenno
(fuorviante) alla zeolite.
Ah, ecco.
Hai dei dubbi pure tu? E Leonardo.

Se non fosse la Viessmann... penserei ad una perculata, tipo il moto
perpetuo.

C'e' da qualche parte, un accenno che si puo' usare "energia rinnovabile"
(gu'?) e, da un'altra, sonde geotermiche piu' "corte", con conseguenti
risparmi (gu'?).
Ma senza dire come o perche'.

Mi puzza di fuffa. Ma che diavolo gli prende alla Viessmann?

Fabrizio
Soviet_Mario
2015-04-20 10:17:27 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
Post by Soviet_Mario
Post by Bowlingbpsl
http://www.robur.it/area_tecnica/area_tecnica_documenti
<<In sintesi, si può affermare che fornendo 1kWh di energia
primaria da gas metano si possono utilizzare 1,4 kWh termici
all'impianto costituiti da 1 kWh per la proprietà esotermica
della zeolite e 0,4 kWh prelevati da fonte rinnovabile
gratuita, con un'efficienza quindi che può sfiorare il 140%
al netto delle perdite.>>
Ora io non capisco bene : il kWh citato non è dovuto alla
proprietà esotermica della zeolite (essa non entra a
bilancio affatto, essendo un catalizzatore, una semplice
"spoletta"), ma il già menzionato kWh del metano. Non
capisco il cambio di nome, pur di introdurre un accenno
(fuorviante) alla zeolite.
Ah, ecco.
Hai dei dubbi pure tu? E Leonardo.
non è proprio esatto porla così : è un dubbio "di ordinanza"
di chi solitamente pretende di capire gli internals, ma che
non ci ha capito una mazza.

Che è un dubbio diverso dallo scetticismo di fondo (tipo
quando leggo dell'elettrolizzatore per far rendere di più il
motore, come han brevettato proprio qui)
Post by Bowlingbpsl
Se non fosse la Viessmann... penserei ad una perculata, tipo il moto
perpetuo.
non so, semplicemente non capisco la macchina e come operi
il cambiamento ciclico delle condizioni che serve per
l'assorbimento, a volume costante (pare, o non ho capito).
Post by Bowlingbpsl
C'e' da qualche parte, un accenno che si puo' usare "energia rinnovabile"
intende CALORE AMBIENTALE, anche se con una dicitura
veramente vaga
Post by Bowlingbpsl
(gu'?) e, da un'altra, sonde geotermiche piu' "corte", con conseguenti
risparmi (gu'?).
boh ... forse è più efficiente il loro ciclo a zeolite di un
normale compressore/valvola di espansione. Ma non saprei
come o perché
Post by Bowlingbpsl
Ma senza dire come o perche'.
Mi puzza di fuffa. Ma che diavolo gli prende alla Viessmann?
beh, non capire è condizione non sufficiente per dire che
non funziona, cmq
Post by Bowlingbpsl
Fabrizio
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
Bowlingbpsl
2015-04-21 17:41:51 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by Bowlingbpsl
Hai dei dubbi pure tu? E Leonardo.
non è proprio esatto porla così : è un dubbio "di ordinanza"
di chi solitamente pretende di capire gli internals, ma che
non ci ha capito una mazza.
Abbiamo gia' concluso che, cosi' com'e' scritto, non si capisce una mazza.
Non va meglio nemmeno con l'equivalente della Robur, che usa pompe di
calore standard... ma pure lui, sembra complicarsi la vita inutilmente.
Post by Soviet_Mario
Che è un dubbio diverso dallo scetticismo di fondo (tipo
No, beh, siamo d'accordo.
Pero', sempre sul sito Viessmann, si trova una fuel cell a metano ed un
generatore Stirling.
Se fosse conveniente, funzionante, efficace, l'avrebbero in tanti.
Invece... sembra un prodotto presentato "sulla carta". Lo vuoi? Paga uno
sproposito.
Post by Soviet_Mario
quando leggo dell'elettrolizzatore per far rendere di più il
motore, come han brevettato proprio qui)
Ho seguito con passione le tue osservazioni sull'aggiunta della "miscela
tonante" al rapporto aria/benzina e mi associo alle tue perplessita'.
Io mi chiedo: chi lo monta, finche' gli dura il gas prodotto, percepisce
la differenza? Suppongo di si, altrimenti non mi spiego il relativo
successo. Tipo le bombole di protossido. Magari e' "quello".
Post by Soviet_Mario
non so, semplicemente non capisco la macchina e come operi
il cambiamento ciclico delle condizioni che serve per
l'assorbimento, a volume costante (pare, o non ho capito).
E' comunque un brutto sintomo, detto tra di noi.
Non per te ;-).
PER LORO! Significa una spiegazione fumosa. Non una certezza, ma un
allarme.
Post by Soviet_Mario
Post by Bowlingbpsl
C'e' da qualche parte, un accenno che si puo' usare "energia
rinnovabile"
intende CALORE AMBIENTALE, anche se con una dicitura
veramente vaga
Anche questo, e' un brutto sintomo. Se confondi le acque, che vuoi
nascondere?
Post by Soviet_Mario
Post by Bowlingbpsl
(gu'?) e, da un'altra, sonde geotermiche piu' "corte", con
conseguenti risparmi (gu'?).
boh ... forse è più efficiente il loro ciclo a zeolite di un
normale compressore/valvola di espansione. Ma non saprei
come o perché
Mi attizza l'idea di mettere una sonda geotermica relativamente economica,
ma suona come un'esca per gonzi.
Post by Soviet_Mario
beh, non capire è condizione non sufficiente per dire che
non funziona, cmq
Oh, anche i famigerati pannelli elettrici a RADIAZIONE (EEEEK!)
infrarossa, "funzionano". Consumano 400W, rendono 400W. Punto.
In passato, pero', abbiamo avuto, come ospiti non esattamente desiderati,
uno o piu' venditori (magari uno, che cambiava periodicamente nome) di
codesti pannelli che millantava rendimenti superiori all'unita'. Inclusi
falsi utenti di abitazioni con i suddetti pannelli.

Niente telefonata dal teNNico Robur.
Vediamo se domani chiama... ma, come temevo, andare a cercare cose
"esoteriche", non porta lontano.

Fabrizio
Soviet_Mario
2015-04-21 18:50:32 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
Post by Soviet_Mario
Post by Bowlingbpsl
Hai dei dubbi pure tu? E Leonardo.
non è proprio esatto porla così : è un dubbio "di ordinanza"
di chi solitamente pretende di capire gli internals, ma che
non ci ha capito una mazza.
Abbiamo gia' concluso che, cosi' com'e' scritto, non si capisce una mazza.
Non va meglio nemmeno con l'equivalente della Robur, che usa pompe di
calore standard... ma pure lui, sembra complicarsi la vita inutilmente.
Post by Soviet_Mario
Che è un dubbio diverso dallo scetticismo di fondo (tipo
No, beh, siamo d'accordo.
Pero', sempre sul sito Viessmann, si trova una fuel cell a metano ed un
generatore Stirling.
Se fosse conveniente, funzionante, efficace, l'avrebbero in tanti.
Invece... sembra un prodotto presentato "sulla carta". Lo vuoi? Paga uno
sproposito.
Post by Soviet_Mario
quando leggo dell'elettrolizzatore per far rendere di più il
motore, come han brevettato proprio qui)
Ho seguito con passione le tue osservazioni sull'aggiunta della "miscela
tonante" al rapporto aria/benzina e mi associo alle tue perplessita'.
Io mi chiedo: chi lo monta, finche' gli dura il gas prodotto, percepisce
la differenza? Suppongo di si, altrimenti non mi spiego il relativo
successo. Tipo le bombole di protossido. Magari e' "quello".
Post by Soviet_Mario
non so, semplicemente non capisco la macchina e come operi
il cambiamento ciclico delle condizioni che serve per
l'assorbimento, a volume costante (pare, o non ho capito).
E' comunque un brutto sintomo, detto tra di noi.
Non per te ;-).
PER LORO! Significa una spiegazione fumosa. Non una certezza, ma un
allarme.
Post by Soviet_Mario
Post by Bowlingbpsl
C'e' da qualche parte, un accenno che si puo' usare "energia
rinnovabile"
intende CALORE AMBIENTALE, anche se con una dicitura
veramente vaga
Anche questo, e' un brutto sintomo. Se confondi le acque, che vuoi
nascondere?
Post by Soviet_Mario
Post by Bowlingbpsl
(gu'?) e, da un'altra, sonde geotermiche piu' "corte", con
conseguenti risparmi (gu'?).
boh ... forse è più efficiente il loro ciclo a zeolite di un
normale compressore/valvola di espansione. Ma non saprei
come o perché
Mi attizza l'idea di mettere una sonda geotermica relativamente economica,
ma suona come un'esca per gonzi.
uhm, ma economica significa : installazione con
caratteristiche "standard" ma a rapporto qualità/prezzo
superlativo, oppure una sonda che costa poco, ma è
dimensionata per valere poco ?

Perché se è la seconda ... dopo ne ricavi pure poco.
L'unico caso di sistema "piccolo" imho è quando hai la
fortuna di beccare in superficie una falda fluente bella
vigorosa, e costante, e in tal caso peschi tiepido a monte e
scarichi freddo a valle. Allora non si satura il serbatoio.

Ma è una circostanza rara. Anche se abiti sopra il Po' puoi
permetterti una sonda termica grande come un radiatore (non
è più GEO, ovviamente, era solo per capire che una sonda
geotermica misera funge bene solo se aut peschi poco calore
aut per ragioni esterne non è geotermica pura, ma assomiglia
più una ad acqua fluente)
Post by Bowlingbpsl
Post by Soviet_Mario
beh, non capire è condizione non sufficiente per dire che
non funziona, cmq
Oh, anche i famigerati pannelli elettrici a RADIAZIONE (EEEEK!)
infrarossa, "funzionano". Consumano 400W, rendono 400W. Punto.
In passato, pero', abbiamo avuto, come ospiti non esattamente desiderati,
uno o piu' venditori (magari uno, che cambiava periodicamente nome) di
codesti pannelli che millantava rendimenti superiori all'unita'. Inclusi
falsi utenti di abitazioni con i suddetti pannelli.
Niente telefonata dal teNNico Robur.
Vediamo se domani chiama... ma, come temevo, andare a cercare cose
"esoteriche", non porta lontano.
Fabrizio
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
Leonardo Serni
2015-04-21 20:33:57 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
Oh, anche i famigerati pannelli elettrici a RADIAZIONE (EEEEK!)
infrarossa, "funzionano". Consumano 400W, rendono 400W. Punto.
In passato, pero', abbiamo avuto, come ospiti non esattamente desiderati,
uno o piu' venditori (magari uno, che cambiava periodicamente nome) di
codesti pannelli che millantava rendimenti superiori all'unita'.
Oh, ma lo sai che uno cosi' m'e' venuto in casa a me giorni fa?

Alla fine ho capito che calcolava un rendimento superiore all'unita', perche'
il pannello ha dietro una superficie specchiata. Da quel punto di vista, devo
dire che 166% era una affermazione onesta :-)

Gli ho detto che era meglio se diceva che gli altri prodotti hanno rendimenti
inferiori al 50% e il suo superiore... "Ma 166% suona molto meglio", fa. "No"
gli ho detto, "a me al sentire 166% mi escono le bolle e, tendenzialmente, la
metto alla porta".

Conclusione? "Per fortuna non sono tutti come lei".

LOL, credo.

(E peccato che qui sia off topic la storia del venditore Vorwerk...)

Leonardo che ultimamente son tornati perfino i TdG, 'un so se.
--
A stultis ex omnibus gentium varie pictis
A sanctae fidei adeptis, ab eorum odore;
AB insanis Iacobinis, ab eorum ardore
AB idolatris et martyribus odii et terroris;
A paradisi fautoribus dicentibus "est pro amore",
A manichaeis ululantibus "Nisi nobiscum prodes";
LIBERA, libera, libera, libera nos, Domine.
Bowlingbpsl
2015-04-22 09:36:05 UTC
Permalink
Post by Leonardo Serni
Post by Bowlingbpsl
Oh, anche i famigerati pannelli elettrici a RADIAZIONE (EEEEK!)
infrarossa, "funzionano". Consumano 400W, rendono 400W. Punto.
In passato, pero', abbiamo avuto, come ospiti non esattamente
desiderati, uno o piu' venditori (magari uno, che cambiava
periodicamente nome) di codesti pannelli che millantava rendimenti
superiori all'unita'.
Oh, ma lo sai che uno cosi' m'e' venuto in casa a me giorni fa?
Come ha fatto ad entrare? Non apri la porta con magliette che fanno
scappare via la gente, come se vedessero Satana? O:-)
Post by Leonardo Serni
Alla fine ho capito che calcolava un rendimento superiore all'unita',
perche' il pannello ha dietro una superficie specchiata. Da quel
punto di vista, devo dire che 166% era una affermazione onesta :-)
Ostrega, adesso 'no specchio genera energia? Com'e' che i miei sono freddi
al tatto? < EVIL GRIN >
Post by Leonardo Serni
molto meglio", fa. "No" gli ho detto, "a me al sentire 166% mi escono
le bolle e, tendenzialmente, la metto alla porta".
Conclusione? "Per fortuna non sono tutti come lei".
Multilivelli del kaiser. Addestrati cinofallicamente, mostrano la loro
pochezza quasi subito.
Post by Leonardo Serni
(E peccato che qui sia off topic la storia del venditore Vorwerk...)
Beh? Hai fatto entrare quei poveri, patetici, venditori?
Quelli che, quando si tratta di farti firmare, hanno 5 figli, la mamma
invalida, sono poveri in canna e non mangiano da tre giorni e, visto che
gli sei simpatico, te lo vendono al prezzo che lo pagano loro. Tremila.
Post by Leonardo Serni
Leonardo che ultimamente son tornati perfino i TdG, 'un so se.
Beh? Ed i dianetici? Ancora "pestano"?
Fatti mandare uno stock di magliette.
BTW. Ho messo una segreteria telefonica, su di un fisso tempestato dai
call center.
Registrazione: "pronto...? Prontooo? PROOOOOONNNNTTTTOOOOOOO?!?"
Le voci delle scimmiette male ammaestrate sono molto perplesse...

Fabrizio < LARGE EVIL GRIN >
Roberto Deboni DMIsr
2015-04-20 17:09:38 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
Post by Bowlingbpsl
http://www.robur.it/area_tecnica/area_tecnica_documenti
a un certo punto ("un bilancio nettamente positivo") scrivono : <<In
sintesi, si può affermare che fornendo 1kWh di energia primaria da gas
metano si possono utilizzare 1,4 kWh termici all'impianto costituiti da
1 kWh per la proprietà esotermica della zeolite e 0,4 kWh prelevati da
fonte rinnovabile gratuita, con un'efficienza quindi che può sfiorare
il 140% al netto delle perdite.>>
Ora io non capisco bene : il kWh citato non è dovuto alla proprietà
esotermica della zeolite (essa non entra a bilancio affatto, essendo un
catalizzatore, una semplice "spoletta"), ma il già menzionato kWh del
metano. Non capisco il cambio di nome, pur di introdurre un accenno
(fuorviante) alla zeolite.
Ah, ecco.
Hai dei dubbi pure tu? E Leonardo.
Se non fosse la Viessmann... penserei ad una perculata, tipo il moto
perpetuo.
C'e' da qualche parte, un accenno che si puo' usare "energia
rinnovabile" (gu'?) e, da un'altra, sonde geotermiche piu' "corte", con
conseguenti risparmi (gu'?).
Ma senza dire come o perche'.
Mi puzza di fuffa.
Se non si capisce ... ho individuato il meccansimo, ma semplicemente e'
spiegato male.
Post by Bowlingbpsl
Ma che diavolo gli prende alla Viessmann?
Nulla, semplicemente qualche commerciale crede di essersi guadagnato la
pagnotta, oppure, non capendo che "l'uovo di colombo" non si puo'
nascondere, credeva cosi' di mascherare ai concorrenti come e' stato
fatto. Mi ricordano quella scema di amministratrice tardona di mezzo
secolo fa che non voleva darmi le tabelle millesimali e quando glielo
ho sbattute sul tavolo balbettava da dove le avessi ottenute ... (con
tutti i riparti spese che avevo ricevuto ... piu' facile di cosi').
PS: a quei tempi non esistevano i fogli elettronici ed il calcolo l'avevo
scritto in Fortran.
Bowlingbpsl
2015-04-21 07:48:04 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Bowlingbpsl
Ah, ecco.
Hai dei dubbi pure tu? E Leonardo.
Mi puzza di fuffa.
Se non si capisce ... ho individuato il meccansimo, ma semplicemente
e' spiegato male.
Debby, non e' che sembra "soltanto" spiegato male, puzza di spiegazione
"tarocca".
Quando uno si mette a scrivere supercazzole, anziche' snocciolare numeri
chiari, non e' solo legittimo, e' d'obbligo pensare "male".

Il meccanismo e' persino banale: c'e' una pompa di calore che accatta
calore dove capita. Pannelli ad acqua calda, griglie da condizionatori,
mezze sonde geotermiche.
Per le mezze stagioni, qualcosa fa. Poi, si accende la caldaia. Che, dai
numeri "puri" (senza sommare pere con mele, come l'energia proveniente dal
solare termico), non sembra nemmeno una condensazione (ma poi la
dichiarano. Boh).
Io, l'avessi fatta, *avrei aggiunto* (ma e' un mio pensiero) una griglia
per estrarre tutto, ma proprio tutto il calore dai fumi della caldaia.
Non so se c'e' qualcosa ancora da tirar fuori e/o ci sono problemi che lo
sconsigliano, ma avendo una pompa di calore... li', sui fumi che vanno sul
camino.

BTW. Trovato il commerciale Robur.
Mi deve chiamare il tecnico (perche', a quanto pare, il commerciale non sa
granche'. Sigh).
Vediamos e mi convince.

Nota a margine per l'ostilita' del Deboni, che si rifiuta volontariamente
di spiegarlo. Grazie, questo si che e' un contributo per il newsgroup.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Nulla, semplicemente qualche commerciale crede di essersi guadagnato
la pagnotta, oppure, non capendo che "l'uovo di colombo" non si puo'
nascondere, credeva cosi' di mascherare ai concorrenti come e' stato
Io non ho l'abitudine di pensare "male", ma in questo caso...
Post by Roberto Deboni DMIsr
fatto. Mi ricordano quella scema di amministratrice tardona di mezzo
secolo fa che non voleva darmi le tabelle millesimali e quando glielo
ho sbattute sul tavolo balbettava da dove le avessi ottenute ... (con
tutti i riparti spese che avevo ricevuto ... piu' facile di cosi').
PS: a quei tempi non esistevano i fogli elettronici ed il calcolo
l'avevo scritto in Fortran.
Il calcolo delle tabelle millesimali, dicono, e' lungo e complesso, ergo
costoso. Ci si poteva tirare fuori una remunerazione.

Ho anch'io un aneddoto, quasi opposto.
Mio padre, due o tre anni fa, si lamentava che le spese del rifacimento
dei garage del condominio erano raddoppiate. Ci ho dato un'occhiata ed ho
fatto un salto.
Aveva un magazzino molto grande, con accesso al corsello garage.
Classificato magazzino e poche pippe.
Un tizio, di quelli che fanno sempre casino alle assemblee, s'era pagato
un geometra di tasca sua per "rifare" i millesimi.
L'amministratore, non so se "coglione" oppure "stronzo", l'ha quasi
adottato, col risultato di sbattere ventimila e passa euro IN PIU' a mio
padre.
Che era sulle soglie dei novant'anni, non partecipava alle assemblee da
decenni. Lui cia' li sordi e non si vede mai, avranno pensato.
Gli ho rovinato tutto, arrivando li' e facendo casino in assemblea.
L'amministratore, non so se vile o viscido, s' e' immediatamente ritirato,
ritrattando tutto "sa, la tabella era solo ipotetica". Si, certo.
Per fortuna che me ne sono accorto. Una bastardata. Mio padre voleva fare
tutto da solo... ma per fortuna che all'epoca ci ho guardato.
La tabella millesimale, fatta fare a proprie spese dal condomino (e
viziata da errori, perche' si ostinava a considerare "garage" dei
"magazzini"), e' finita nella monnezza.

Ma stiamo divagando, neh?

Fabrizio
Roberto Deboni DMIsr
2015-04-21 12:24:08 UTC
Permalink
...snip...
Post by Bowlingbpsl
Post by Roberto Deboni DMIsr
fatto. Mi ricordano quella scema di amministratrice tardona di mezzo
secolo fa che non voleva darmi le tabelle millesimali e quando glielo
ho sbattute sul tavolo balbettava da dove le avessi ottenute ... (con
a quei tempi non esistevano i fogli elettronici ed il calcolo l'avevo
scritto in Fortran.
Il calcolo delle tabelle millesimali, dicono, e' lungo e complesso, ergo
costoso. Ci si poteva tirare fuori una remunerazione.
Non mi riferivo alla "formazione", ma semplicemente alla "conoscenza"
dei valori utilizzati. Cio' che la scema non capiva e' che nel momento
che mi fornisce il totale di una spesa e la ripartizione per condomino
delle quote della stessa, mi bastava fare una proporzione (cosa facile
oggi con i fogli elettronici, piuttosto tediosa una volta quando si
doveva lavorare "a mano", salvo scriversi un apposito programmino
se si aveva accesso ad un centro di calcolo). Una volta ottenuta una
tabella di millesimi, parimenti immediato (anche se tedioso) diventa
la verifica, anno per anno, rendiconto per rendiconto, a verificare se
sono sempre stati usate correttamente, specialmente dopo l'arrivo di
un nuovo condomino (quando si spostavano le "simpatie" potevano succedere
cose strane ai numeri ... oggi ci provano solo gli amministratori piu'
stupidi, perche' l'ampia diffusione dei PC/NB/SP rende facile controllare
i calcoli sui tabulati).

Insomma, il nocciolo della faccenda e' che la tabella millesimale
"addottata" (che poi sia quella corretta e' un altro discorso) e'
semplicemente un "segreto di Pulcinella" e parimenti lo e' una soluzione
tecnologia "ovvia", come si definiscono quelle sotto il nome di
"uovo di colombo" e quindi se l'oscuramente dei significati e' dovuto
ad un commerciale "premuroso" di non divulgare segreti brevettuali
(che tra parentesi sono pubblici) ha ottenuto solo risultato di
creare diffidenza.
Post by Bowlingbpsl
Ho anch'io un aneddoto, quasi opposto. Mio padre, due o tre anni fa, si
lamentava che le spese del rifacimento dei garage del condominio erano
raddoppiate. Ci ho dato un'occhiata ed ho fatto un salto.
Aveva un magazzino molto grande, con accesso al corsello garage.
Classificato magazzino e poche pippe. Un tizio, di quelli che fanno
sempre casino alle assemblee, s'era pagato un geometra di tasca sua per
"rifare" i millesimi.
Si vede che aveva fatto il conto che il gioco gli conveniva, come i
disonesti che pagano il giudice corrutibile per una sentenza che gli fa
risparmiare il doppio.
Post by Bowlingbpsl
L'amministratore, non so se "coglione" oppure
"stronzo", l'ha quasi adottato, col risultato di sbattere ventimila e
passa euro IN PIU' a mio padre.
L'ha fatto perche' gli conveniva. Semplice. O era una questione di
voti (in certe situazioni, anche pochi millesimi "contano"), oppure di
quieto vivere (gli stalker certe volte ottengono piu' peso di quello che
gli competono), oppure era stato "foraggiato".
Post by Bowlingbpsl
Che era sulle soglie dei novant'anni, non partecipava alle assemblee da
decenni.
Male, avrebbe dovuto farsi assistere da qualcuno di fiducia. Non capisco
come mai molti condomini prendono cosi' tanto sotto gamba il condominio,
ovvero un capitale investito non indifferente. Per riprodurre una nota
massima: "Anche se non vi interessate del condominio, il condominio si
interessa con molta cura di voi (delle vostre entrate)".
Post by Bowlingbpsl
Lui cia' li sordi e non si vede mai, avranno pensato. Gli ho
rovinato tutto, arrivando li' e facendo casino in assemblea.
L'amministratore, non so se vile o viscido, s' e' immediatamente ritirato,
Opzione due: si stava solo togliendo di torno uno stalker, e di fronte
alla buriana, ha subito scalato il fastidio dello stalker e "trascurabile".
Post by Bowlingbpsl
ritrattando tutto "sa, la tabella era solo ipotetica". Si,
certo. Per fortuna che me ne sono accorto. Una bastardata.
C'e' da osservare che errori materiali sostanziali possono essere
rettificati entro dieci anni da quando sono stati resi noti.
Post by Bowlingbpsl
Mio padre
voleva fare tutto da solo... ma per fortuna che all'epoca ci ho
guardato. La tabella millesimale, fatta fare a proprie spese dal
condomino (e viziata da errori, perche' si ostinava a considerare
"garage" dei "magazzini"), e' finita nella monnezza.
Non capisco pero' questo punto. Un magazzino ha un valore millesimale
superiore a quello dei garages, quindi era meglio, non peggio.
Post by Bowlingbpsl
Ma stiamo divagando, neh?
Certo, ora si', prima voleva solo evidenziare un esempio simile di
nascondere cio' che non e' nascondibile. Quello che ha tirato in ballo
lei invece non trovo legame con la pubblicita' citata.
Leonardo Serni
2015-04-17 20:04:59 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
Si tratta, dicono, di una caldaia a condensazione... con pompa di calore.
E fin qui... ma no, non e' una pompa standard, parlano di zeolite.
E qui inizio a chiedermi che diavolo...
...l'unico modo che mi viene in mente, e' di una complessita' meccanica
sconvolgente: avrebbe bisogno di una pompa a vuoto e/o dell'equivalente
di uno heat pipe. E non mi pare che possa avere chissa' che rendimento;
e' un "ladro di Joule" che funziona ad energia termica.

Hai uno "heat pipe" in cui la pressione e' molto bassa, e lo esponi per
esempio all'esterno. Il fluido all'interno (acqua; forse ammoniaca) che
deve essere prossimo alla temperatura critica, bolle, assorbendo calore
dall'esterno e producendo vapore freddo... questo viene adsorbito dalla
zeolite, liberando calore latente (l'equivalente del "compressore"). Se
fornisci energia in piu', produci vapore "caldo" che contiene l'energia
fornita piu' quella slatentizzata che hai preso da fuori, ed acqua allo
stato liquido, che ricomincia il ciclo.

Siccome questo sistema lavorerebbe ad "alternanza", e quindi non ti fa,
bisogna che tu usi, boh, o uno heat pipe lentamente rotante, oppure una
batteria di heatpipe con i cicli sfasati tra loro, penso. Oppure magari
qualche tipo di "condensatore" termico. Per scaldare un serbatoio ti va
pure bene.

Dubito moltissimo che sia piu' efficiente di un sano compressore, pero'
boh, hai visto mai.

E inoltre l'idea di avere acqua in transizione di fase ciclica mi rende
un bel po' dubbioso, che l'acqua in quello stato corrode pure il tegame
di su' ma'; ma ci vorrebbe Soviet per confermare/smentire, e sempre che
il principio non sia invece del tutto diverso.

Questo trucco ora descritto so che si usa per fare scambiatori d'aria a
temperatura costante, perche' occupano meno spazio dei controcorrente.
Post by Bowlingbpsl
http://www.viessmann.it/it/service/area_stampa/comunicati_di_prodotto/vitosorp_200-f.html
(...aDsorbimento. BAH!)
Sembra quello. "Adsorbimento", e' corretto. Indica l'assorbimento di un
gas in un reticolo cristallino (per es. l'idrogeno nel palladio, se uno
si diverte con la fusione fredda).
Post by Bowlingbpsl
BTW, rufolando sui "comunicati di prodotto", si inciampa in celle a
combustibile e generatori stirling.
Non ne conosco la convenienza economica.
Pochina, temo. I generatori Stirling lavorano bene con differenze molto
basse fra due termostàti, tipo fumo di caldaia / ambiente. Pero' poi il
moto devi convertirlo in energia elettrica.

Ci sta che qualcuno abbia progettato dei generatori Seebeck per camini,
anche. A questo punto non mi meraviglia neanche l'òmo pregno.

Leonardo
--
A stultis ex omnibus gentium varie pictis
A sanctae fidei adeptis, ab eorum odore;
AB insanis Iacobinis, ab eorum ardore
AB idolatris et martyribus odii et terroris;
A paradisi fautoribus dicentibus "est pro amore",
A manichaeis ululantibus "Nisi nobiscum prodes";
LIBERA, libera, libera, libera nos, Domine.
Bowlingbpsl
2015-04-20 08:23:02 UTC
Permalink
Post by Leonardo Serni
Post by Bowlingbpsl
Si tratta, dicono, di una caldaia a condensazione... con pompa di
calore. E fin qui... ma no, non e' una pompa standard, parlano di
zeolite.
E qui inizio a chiedermi che diavolo...
...l'unico modo che mi viene in mente, e' di una complessita'
meccanica sconvolgente: avrebbe bisogno di una pompa a vuoto e/o
dell'equivalente
No, fermiamoci qui. Non e' un "come potrebbe essere fatto".
Sembra anche a te una sonora perculata?
Post by Leonardo Serni
Post by Bowlingbpsl
http://www.viessmann.it/it/service/area_stampa/comunicati_di_prodotto/vitosorp_200-f.html
(...aDsorbimento. BAH!)
Sembra quello. "Adsorbimento", e' corretto. Indica l'assorbimento di un
gas in un reticolo cristallino (per es. l'idrogeno nel palladio, se uno
si diverte con la fusione fredda).
A queste condizioni, preferisco mettere un generatore di acqua calda a
plutonio.
Oh, come, non si trova all'angolo? Beh, mi sa nemmeno questo.
Post by Leonardo Serni
Post by Bowlingbpsl
BTW, rufolando sui "comunicati di prodotto", si inciampa in celle a
combustibile e generatori stirling.
Non ne conosco la convenienza economica.
Pochina, temo. I generatori Stirling lavorano bene con differenze
molto basse fra due termostàti, tipo fumo di caldaia / ambiente.
Pero' poi il moto devi convertirlo in energia elettrica.
Infatti per me sono chiacchiere.

Mo' scrivo a quello che me l'ha proposto che voglio conoscere qualcuno che
l'ha installato.
Facile, mandarti un link cinofallico.

Fabrizio
Leonardo Serni
2015-04-20 22:58:54 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
Post by Leonardo Serni
...l'unico modo che mi viene in mente, e' di una complessita'
meccanica sconvolgente: avrebbe bisogno di una pompa a vuoto e/o
dell'equivalente
No, fermiamoci qui. Non e' un "come potrebbe essere fatto".
Sembra anche a te una sonora perculata?
Be'... come lo descrivono funziona. E' uno heatpipe un po' intrugliato. Ho
pero' certi dubbi sul COP effettivo che non sto a dirti, e su una scala da
uno a dieci si aggirano intorno a "Kilimanjaro".

Anche perche' la temperatura ambiente diciamo sia 280 K, quella di lavoro,
giuppersu', sara' cosa, 1280 K? (Debo', mi soccorra, la prego).

(1280-280)/280 fa 3.5; siamo al limite del rendimento termodinamico. Senza
parti in movimento, senza inerzia termica... in Paradiso funzionerebbe con
sicurezza. Fanno pure un buon caffe', dice.

Sulla Terra... vorrei vederlo con i miei occhietti porcini.

Oh, magari va. Ho visto cose pure piu' strane. Ma appunto le ho VISTE.
Post by Bowlingbpsl
A queste condizioni, preferisco mettere un generatore di acqua calda a
plutonio.
Oh, come, non si trova all'angolo?
Eh no. Il mio l'ho dovuto prendere a dei terroristi libici lasciandogli in
cambio una finta bomba piena di pezzi di flipper.

Leonardo
--
A stultis ex omnibus gentium varie pictis
A sanctae fidei adeptis, ab eorum odore;
AB insanis Iacobinis, ab eorum ardore
AB idolatris et martyribus odii et terroris;
A paradisi fautoribus dicentibus "est pro amore",
A manichaeis ululantibus "Nisi nobiscum prodes";
LIBERA, libera, libera, libera nos, Domine.
Bowlingbpsl
2015-04-21 07:59:28 UTC
Permalink
Post by Leonardo Serni
Post by Bowlingbpsl
Post by Leonardo Serni
...l'unico modo che mi viene in mente, e' di una complessita'
meccanica sconvolgente: avrebbe bisogno di una pompa a vuoto e/o
dell'equivalente
No, fermiamoci qui. Non e' un "come potrebbe essere fatto".
Sembra anche a te una sonora perculata?
Be'... come lo descrivono funziona. E' uno heatpipe un po'
intrugliato. Ho pero' certi dubbi sul COP effettivo che non sto a
dirti, e su una scala da uno a dieci si aggirano intorno a
"Kilimanjaro".
Ecco, appunto. Gia' ad occhio, se cominciano a venire dei punti
interrogativi...
Post by Leonardo Serni
Anche perche' la temperatura ambiente diciamo sia 280 K, quella di
lavoro, giuppersu', sara' cosa, 1280 K? (Debo', mi soccorra, la
prego).
Oh, una cosa semplice e che va liscia come l'olio...
Post by Leonardo Serni
(1280-280)/280 fa 3.5; siamo al limite del rendimento termodinamico.
Senza parti in movimento, senza inerzia termica... in Paradiso
funzionerebbe con sicurezza. Fanno pure un buon caffe', dice.
Anche senza conoscerti, si vede che il sarcasmo scorre forte... :-D

Fabrizio
Loading...