Discussione:
LOCTITE 55
(troppo vecchio per rispondere)
Volapeno
2006-11-21 17:28:58 UTC
Permalink
Egregi esperti del solare, di grazia, datemi un vostro parere.

Fino ad oggi tutti i raccordi a filetto del circuito primario (antigelo)
degli impianti solari da me collaudati sono stati sigillati con pasta e
canapa. Solo ultimamente sono passato al prodotto LOCTITE 55, un filo in
poliammide misto a pasta inerte che viene garantito (da scheda tecnica
LOCTITE) per temperature fino a 149° C.

Questo cambiamento è stato indotto dal desiderio di avere maggiore
affidabilità durante i cicli di stagnazione. In tali circonstanze, su
pannelli solari piani vetrati selettivi, ho misurato al massimo 168° C
mediante sonda PT 1000.

Infatti la canapa non è che abbia dato grossi problemi, anzi. Questo me lo
conferma anche un idraulico con molta esperienza alle spalle sul solare.

La domanda allora è: faccio bene a passare al prodotto LOCTITE 55 ? o forse
è meglio la canapa ? qualcuno ha sperimentato altri materiali o prodotti per
sigillare i raccordi filettati sul solare termico ?

Grazie

Paolo Z.
Fabrizio Cattaneo
2006-11-21 17:50:04 UTC
Permalink
Volapeno wrote:

.. cut
Post by Volapeno
Solo ultimamente sono passato al prodotto LOCTITE 55, un filo in
poliammide misto a pasta inerte che viene garantito (da scheda tecnica
LOCTITE) per temperature fino a 149° C.
Non la conosco.... ma il mio esperimento con il modello 572 della
Loctite ha prodotto 2 fiaschi clamorosi con ripristino veloce di tutta
la raccorderia con classica canapa e grasso.....

Non mi lascero' tentare piu' ;-))

Ciao,
F.
Volapeno
2006-11-21 18:12:23 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Cattaneo
Non la conosco.... ma il mio esperimento con il modello 572 della
Loctite ha prodotto 2 fiaschi clamorosi con ripristino veloce di tutta la
raccorderia con classica canapa e grasso.....
Non mi lascero' tentare piu' ;-))
Vacca... stavo giusto guardando questo prodotto. Ma come è successo ? C'è
stata una perdita da subito o a seguito di una stagnazione ?

Ciao Fabrizio.

Paolo Z.
Fabrizio Cattaneo
2006-11-22 16:55:18 UTC
Permalink
Post by Volapeno
Post by Fabrizio Cattaneo
Non la conosco.... ma il mio esperimento con il modello 572 della
Loctite ha prodotto 2 fiaschi clamorosi con ripristino veloce di tutta la
raccorderia con classica canapa e grasso.....
Non mi lascero' tentare piu' ;-))
Vacca... stavo giusto guardando questo prodotto. Ma come è successo ? C'è
stata una perdita da subito o a seguito di una stagnazione ?
Io l'avevo usata addirittura sul circuito del riscaldamento quindi a
temperature basse rispetto mal primario solare.....

Hanno perso quasi tutti i raccordi da subito.. e dire che avevo seguito
le istruzioni alla lettera..

Pero' il prodotto che ho usato io, ha una sigla diversa rispetto a
quello che hai menzionato tu.


Ciao,
F.
Post by Volapeno
Ciao Fabrizio.
Paolo Z.
kilopiko
2006-11-22 23:30:00 UTC
Permalink
la prima volta che ho messo mano su un impianto solare , mi sembrava
starno che si potesse raggiungere queste temperatura

adesso per i prodotti mi rivolgo ad un fornitore che si occupa di
impianti h2o surriscaldata
165 gradi a 16 bar
uso teflon tipo rosa
e guarnizioni di teflon

kilopiko
Volapeno
2006-11-23 07:35:59 UTC
Permalink
Post by kilopiko
la prima volta che ho messo mano su un impianto solare , mi sembrava
starno che si potesse raggiungere queste temperatura
adesso per i prodotti mi rivolgo ad un fornitore che si occupa di
impianti h2o surriscaldata
165 gradi a 16 bar
uso teflon tipo rosa
e guarnizioni di teflon
interessante. potresti passarmi un contatto con questo fornitore ?

grazie della tua risposta.

Paolo Z.
bravo
2006-11-23 10:09:44 UTC
Permalink
Post by kilopiko
la prima volta che ho messo mano su un impianto solare , mi sembrava
starno che si potesse raggiungere queste temperatura
adesso per i prodotti mi rivolgo ad un fornitore che si occupa di
impianti h2o surriscaldata
165 gradi a 16 bar
uso teflon tipo rosa
e guarnizioni di teflon
Ma perché non usate giunti con ogiva metallica o cartellati?(come si usa
negli impianti di refrigerazione)
Mi sembra che siano piu affidabili
Fabrizio Cattaneo
2006-11-24 09:31:20 UTC
Permalink
Post by kilopiko
uso teflon tipo rosa
e guarnizioni di teflon
Il teflon e' un'ottimo prodotto ma non l'ho trovato adatto ad essere
impiegato con i filetti cilindrici ( quelli usati normalmente sull'acqua ).
Nei filetti conici e' invece insuperabile..

Ciao,
F.
Gryso
2007-01-07 12:54:33 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Cattaneo
.. cut
Post by Volapeno
Solo ultimamente sono passato al prodotto LOCTITE 55, un filo in
poliammide misto a pasta inerte che viene garantito (da scheda tecnica
LOCTITE) per temperature fino a 149° C.
Non la conosco.... ma il mio esperimento con il modello 572 della
Loctite ha prodotto 2 fiaschi clamorosi con ripristino veloce di tutta
la raccorderia con classica canapa e grasso.....
Non mi lascero' tentare piu' ;-))
Ciao,
F.
Stessa cosa, ho usato quel Loctite 55 ed ho avuto grossi problemi di
tenuta, anche a freddo perdeva, per fortuna che stavo provando
l'assorbitore a terra in pressione prima di montarlo, rifatto tutto con
sfilacci di canapa e pasta e tutto OK al primo colpo, nemmeno una
goccia di perdita su un centinaio di filetti.

Occhio al teflon rosa, tiene si la temperatura ma non sognarti di dover
fare 1/4 di giro indietro, perde subito, lo uso per l'acqua
surriscaldata a 150° e 8 bar di pressione, ma se devo tornare indietro
con il filetto per farlo combaciare, devo rifare tutto di nuovo.

Gryso

Continua a leggere su narkive:
Loading...