Post by nonemi daresti un link che spiega questa problematica del geotermico,
mi pare di capire che alla lunga si compromette in toto la temperatura
del bacino termico sotterraneo? ma estate inverno non dovrebbero
bilanciare?
non è molto ortodosso passare la documentazione relativa a un software
scientifico ma forse è più chiaro e immediato:
http://www.buildingphysics.com/index-filer/Page1440.htm
dalla faq e dalle ricerche universitarie e pubblicazioni scientifiche
correlate puoi verificare il modello matematico.
Non è che la comprometti, dipende ... di certo la abassi, e se "tiri"
il campo rischi anche di brutto.
Per far pari bisognerebbe minimo far caldo e freddo con l'impianto, e
spesso non è così (3), ma anche facendolo l'energia scambiata col parco
sonde dipende dalla località, e di certo per quanto agli usi
residenziali al nord italia ci sarebbero mediamente grandi differenze
(1).
Uno dei problemi è che se riusciamo con i software di uso ordinario a
determinare quanta energia cediamo in inverno al parco sonde,
indisponibile che io sappia è ancora un software commerciale che
determnina preisionalmente l'energia (non la potenza) estiva (ma
arriverà anche questo estendosi nelle intenzioni e tra "breve" (2) la
verifica al risparmio energetico estivo).
Comunque magari ti scarichi la demo e fai una prova tu stesso.
Per quanto alla normativa quella del Canton Ticino pone delle
limitazioni e degli obblighi di verifica laddove in falda esiste la
capatazione delle acque pregiate per il rischio ghiaccio in falda e le
conseguenze che queste possono avere. Pensa che qui qualcuno pensava
che il problema vero fosse l'antigelo (rischio sversamento da guasto
accidentale) ... si usano sostanzialmente commestibile e
biodegradabile. Vabbè.
Magari anche ti intressa questa:
VDI 4640 Blatt 1 Technical rule (draft) , 2008-06
Thermal use of the underground - Fundamentals, approvals, environmental
aspects
-----------
(1) magari per le attività commerciali è proprio l'opposto, in quanto i
centri commerciali, causa i grandi carichi endogeni di natura
sopratutto illuminotecnica, anche periodi di riscaldamento molto brevi
e richieste di refrigerazione spesso anche nei mesi invernali.
(2) un "breve" italiano
(3) vero che un ROI senza il freddo è dura cuncta per il geotermico. Ma
la variabilità delle situazioni è tale che le guerre di religione sono
inesensate: mancata il meteano, impossibile installare una canna
fumaria ...