Discussione:
coibentare il tetto: di quanti gradi si migliora?
(troppo vecchio per rispondere)
Rino
2006-10-17 19:41:41 UTC
Permalink
Quanti gradi centigradi si riescono a guadagnare d'estate coibentando
come si deve il soffitto di casa?

Immagino che la domanda non sia cosi "ben posta" però volevo fare una
sorta di riassunto. Mi spiego:
voglio trasformare il solaio di casa mia in una mansarda (con divano,
tv, pc, attrezzatura chitarristica etc). Il profilo interno del tetto
è così:

____________________________________
|___| |___| <-- sarebbero le travi :-)

Vorrei pareggiare il tutto mettendo del perlinato. Ho cosi a
disposizione una sorta di intercapedine di circa 20 cm, nella quale
vorrei mettere qualcosa per coibentare bene a modo.
Le domande diventano due:
quali materiali sono consigliabili?
considerando che d'estate, con il tetto cosi com'è, si raggiungono i
40/45°C, secondo voi quanti gradi riesco a diminuire???

ps: tra il tetto e le tegole fu già inserito uno strato di sughero di
5cm (se non ricordo male)

grazie a tutti e scusate per il post atipico
SuperP
2006-10-18 09:03:42 UTC
Permalink
Post by Rino
Vorrei pareggiare il tutto mettendo del perlinato. Ho cosi a
disposizione una sorta di intercapedine di circa 20 cm, nella quale
vorrei mettere qualcosa per coibentare bene a modo.
Nel comportamento estivo la cosa migliore è la ventilazione del tetto.
Ma se è già fatto e non puoi intervenire, allora anche l'isolamento può
aiutarti
Post by Rino
quali materiali sono consigliabili?
Materiali isolanti. Nel tuo caso io metterei lana minerale di spessore
12/15 cm. sul sito isover e rockwool trovi anceh i prodotti per la tua
applicazione.
Costa parità di spessore meno di isolanti tipo fibre di legno che sono
anche + pesanti e ti aiuterebbero un po' di +, ma troppo poco per
giustificarne il prezzo
Post by Rino
considerando che d'estate, con il tetto cosi com'è, si raggiungono i
40/45°C, secondo voi quanti gradi riesco a diminuire???
dai 5 ai 10 a spanne.
Pubs Egiziani
2006-10-18 15:30:08 UTC
Permalink
Post by SuperP
Nel comportamento estivo la cosa migliore è la ventilazione del tetto.
Ma quanto? E come?
Io ho un sottotetto non utilizzabile che vorrei isolare, pensavo di
usare il poliuretano espanso, quello da spruzzare che poi si solidifica
perche' il tetto e' tenuto su con vari muretti a mo di labirinto e
quindi mettere la lana di roccia e' un po difficile ed in alcuni punti
impossibile.
Circa il perim,etro e' 15x6metri; questa estate ho fatto su un lato
corto del tetto tre fori diametro 12cm e sull'altro 4 fori diametro 12,
sul punto piu' alto naturalmente.
Sono sufficienti per permettere una circolazione dell'aria oppure no?
Come potrei verificarlo? Potrei eventualmente mettere delle ventole in
24vdc alimentate a pannelli solari per evacuare l'aria interna al tetto
oppure per immettere quella esterna?

Ciao
Pubs Egiziani
SuperP
2006-10-19 06:42:01 UTC
Permalink
Post by Pubs Egiziani
Post by SuperP
Nel comportamento estivo la cosa migliore è la ventilazione del tetto.
Ma quanto? E come?
Tanto
Post by Pubs Egiziani
Io ho un sottotetto non utilizzabile che vorrei isolare, pensavo di
usare il poliuretano espanso, quello da spruzzare che poi si solidifica
perche' il tetto e' tenuto su con vari muretti a mo di labirinto e
quindi mettere la lana di roccia e' un po difficile ed in alcuni punti
impossibile.
Cosa?? La lana di roccia o vetro la prendi in rotoli morbidi e ci metti
meno del poliuretano. La posi da solo e meglio
Post by Pubs Egiziani
Circa il perim,etro e' 15x6metri; questa estate ho fatto su un lato
corto del tetto tre fori diametro 12cm e sull'altro 4 fori diametro 12,
sul punto piu' alto naturalmente.
Non stavamo parlando di questa ventilazione. I fori basso vanno sul
lato nord, quelli alti su quello sud..
Post by Pubs Egiziani
Sono sufficienti per permettere una circolazione dell'aria oppure no?
Come potrei verificarlo? Potrei eventualmente mettere delle ventole in
24vdc alimentate a pannelli solari per evacuare l'aria interna al tetto
oppure per immettere quella esterna?
No,no. TI conviene isolare di + il sottotetto nel tuo caso
Pubs Egiziani
2006-10-19 08:22:41 UTC
Permalink
Post by SuperP
Cosa?? La lana di roccia o vetro la prendi in rotoli morbidi e ci metti
meno del poliuretano. La posi da solo e meglio
Ho capito ma il fatto e' che il sottotetto e' un fatto con muretti per
sostenere il tetto disposti a labirinto ed in prossimita' della parte
bassa delle falde non c'e' il passaggio e quindi non si puo' mettere
nulla, con il poliuretano quello liquido che poi solidifica invece
arriverei dappertutto.
Post by SuperP
Non stavamo parlando di questa ventilazione.
Scusa ma allora di quale ventilazione parlavate?
Post by SuperP
I fori basso vanno sul lato nord, quelli alti su quello sud..
Peccato che io abbia le falde spioventi propio verso sud e nord e
quindi i fori li ho fatti a est e ovest + per far evacuare l'aria
calda d'estate. Infatti in estate apro la porta esterna che mi permette
di entrare nel sottotetto.


Ciao
SuperP
2006-10-19 08:59:49 UTC
Permalink
Post by Pubs Egiziani
Post by SuperP
Cosa?? La lana di roccia o vetro la prendi in rotoli morbidi e ci metti
meno del poliuretano. La posi da solo e meglio
Ho capito ma il fatto e' che il sottotetto e' un fatto con muretti per
sostenere il tetto disposti a labirinto ed in prossimita' della parte
bassa delle falde non c'e' il passaggio e quindi non si puo' mettere
nulla, con il poliuretano quello liquido che poi solidifica invece
arriverei dappertutto.
conosco la tua tipologia di copertura..
non è così liquido il poliuretano da arrivare d'appertuttto. Cmq vedi
tu.
Post by Pubs Egiziani
Post by SuperP
Non stavamo parlando di questa ventilazione.
Scusa ma allora di quale ventilazione parlavate?
di quella in falda.
Pubs Egiziani
2006-10-23 06:53:02 UTC
Permalink
Post by SuperP
Post by Pubs Egiziani
Post by SuperP
Non stavamo parlando di questa ventilazione.
Scusa ma allora di quale ventilazione parlavate?
di quella in falda.
In pratica sono le aperture sulla superficie del tetto, appunto le
falde. Da me non le hanno fatte e cosi' ho eseguito i fori per almeno
una ventilazione laterale, ma in realta' non so quanto possano servire.
Secondo me sono meglio di niente pero'...

Ciao
SuperP
2006-10-24 12:54:51 UTC
Permalink
Post by Pubs Egiziani
Post by SuperP
Post by Pubs Egiziani
Post by SuperP
Non stavamo parlando di questa ventilazione.
Scusa ma allora di quale ventilazione parlavate?
di quella in falda.
In pratica sono le aperture sulla superficie del tetto, appunto le
falde. Da me non le hanno fatte e cosi' ho eseguito i fori per almeno
una ventilazione laterale, ma in realta' non so quanto possano servire.
Secondo me sono meglio di niente pero'...
non sono quelle
vedi qui http://www.tettiventilati.it/start.htm
Pubs Egiziani
2006-10-25 06:43:27 UTC
Permalink
Post by SuperP
non sono quelle
vedi qui http://www.tettiventilati.it/start.htm
Adesso ho capito di cosa parlavate, scusa ma non conoscevo questi
sistemi.
Grazie
Ciao

Ma secondo te quello che ho fatto io serve a qualcosa?
Pubs Egiziani
2006-10-25 15:14:59 UTC
Permalink
Post by Pubs Egiziani
Ma secondo te quello che ho fatto io serve a qualcosa?
Leggendo il sito che mi hai indicato (molto interessante, tutto nuovo
per me).
In pratica il tetto che ho io e' 13.1 Copertura senza elemanto isolante
e senza ventilazione.
La struttura del tetto che ho:
-Coppi dritti sopra a quelli rovesciati (che dovrebbe permettere una
leggera microventilazione)
-Guaina nera per isolare dall'acqua
-Struttura portante (falde del tetto)
-Soffitto con muretti per sostenere il tetto (sottotetto portante)

Manca l'elemento termoisolante che dovrei porre sul pavimento del
sottotetto ed eventualmente, dovendo rifare parte del tetto (ho i coppi
che si sgretolano) potrei fare un sitema a microventilazione.
Manca una vera ventilazione nella zona sotto il tetto che credo/spero
di aver ovviato almeno in parte facendo dei fori sui due muri esterni
opposti del sottotetto.


Cosa ne pensate?

P.S.
Sul sito si parla anche di tegole munite di aeratore; sono quelle che
hanno un piccolo sfiato per l'aria calda sulla sommita'?
Pubs Egiziani
2006-10-26 06:10:39 UTC
Permalink
ERRATA CORRIGE

Copertura con elemanto isolante
e senza ventilazione.
La struttura del tetto che ho:
-Coppi dritti sopra a quelli rovesciati (che dovrebbe permettere una
leggera microventilazione)
-Guaina nera per isolare dall'acqua
-Termoisolante con fogli di polistirolo espanso da 5cm (quellocompresso
cioe' quello piu' pesante)
-Struttura portante (falde del tetto)
-Soffitto con muretti per sostenere il tetto (sottotetto portante)

Vorrei porre sul pavimento del
sottotetto uno strato termoisolante (lana di roccia o piu'
probabilmente poliuretano quello schiumoso che si solidifica dopo la
posa ) ed eventualmente, dovendo rifare parte del tetto (ho i coppi
che si sgretolano) potrei fare un sitema a microventilazione.
Manca una vera ventilazione nella zona sotto il tetto che credo/spero
di aver ovviato almeno in parte facendo dei fori sui due muri esterni
opposti del sottotetto.

Cosa ne pensate?

P.S.
Sul sito si parla anche di tegole munite di aeratore; sono quelle che
hanno un piccolo sfiato per l'aria calda sulla sommita'?

Ciao
Pubs

Michele Pili
2006-10-18 11:15:09 UTC
Permalink
Post by Rino
Il profilo interno del tetto
____________________________________
|___| |___| <-- sarebbero le travi :-)
Vorrei pareggiare il tutto mettendo del perlinato.
Stessa situazione a casa mia (terratetto in collina, 450 m), con tetto
a capanna. Ho perlinato tutto, incastrando prima tra un travicello e
l'altro dei pannelli di stifferite, tagliati/sagomati col trincetto.
Soluzione forse grossolana e non efficientissima, ma piuttosto
economica.
Comunque questa estate, nelle giornate piu' calde, la temperatua
massima registrata nelle stanze direttamente sotto al tetto (camera e
bagno) e' stata di 28 gradi. Non sono pochi, ma vivibili.
In inverno, con zero gradi fuori, ho rilevato, negli stessi ambienti,
senza accendere il riscaldamento, 13-14 gradi.
Ciao

Michele
Terrinca LU
SuperP
2006-10-18 15:11:36 UTC
Permalink
Post by Michele Pili
Stessa situazione a casa mia (terratetto in collina, 450 m), con tetto
a capanna. Ho perlinato tutto, incastrando prima tra un travicello e
l'altro dei pannelli di stifferite, tagliati/sagomati col trincetto.
che spessore??
La lana minerale in rotoli è + semplice da applicare
Post by Michele Pili
Soluzione forse grossolana e non efficientissima, ma piuttosto
economica.
Comunque questa estate, nelle giornate piu' calde, la temperatua
massima registrata nelle stanze direttamente sotto al tetto (camera e
bagno) e' stata di 28 gradi. Non sono pochi, ma vivibili.
E prima?
Post by Michele Pili
In inverno, con zero gradi fuori, ho rilevato, negli stessi ambienti,
senza accendere il riscaldamento, 13-14 gradi.
E prima??
Michele Pili
2006-10-19 06:03:57 UTC
Permalink
Post by SuperP
che spessore??
La lana minerale in rotoli è + semplice da applicare
3 cm. Ho adottato i pannelli di stifferite perche', dovendo lavorare
da solo (una faticaccia ...) e dal *basso*, avevo bisogno di qualcosa
di rigido che stesse su da solo, incastrato fra un travicello e
l'altro, *prima* di inchiodare le perline.
Post by SuperP
E prima?
La casa era stata parzialmente ristrutturata, e vissuta il primo anno
senza l'isolamento di cui sopra e senza riscaldamento, a parte un
caminetto.
Non mi ero preso la briga di misurare la temperatura, ma ricordo di
aver patito, in camera, molto caldo in estate e un freddo becco
d'inverno. Con l'isolamento del tetto, il riscaldamento a GPL in
aggiunta ad una stufa a legna al posto del caminetto, e i doppi vetri
la situazione e' assai migliorata :-)
Ciao
Michele
Terrinca LU
SuperP
2006-10-19 06:44:48 UTC
Permalink
Post by Michele Pili
Post by SuperP
che spessore??
La lana minerale in rotoli è + semplice da applicare
3 cm. Ho adottato i pannelli di stifferite perche', dovendo lavorare
da solo (una faticaccia ...) e dal *basso*, avevo bisogno di qualcosa
di rigido che stesse su da solo, incastrato fra un travicello e
l'altro, *prima* di inchiodare le perline.
Con la lana di vetro avresti fatto prima e meglio.
http://www.isover.it/soluzioni_coperture_civili_falda_isolate_intradosso.asp
P
2006-10-18 15:44:16 UTC
Permalink
e usare il dephron ? (mi pare si scriva così), che ne valga la pena?
Continua a leggere su narkive:
Loading...