Discussione:
Magnetotermico in C.C.
(troppo vecchio per rispondere)
Free
2004-07-18 15:14:04 UTC
Permalink
Mi serve proteggere la linea 12V / 10A cc da eventuali corto circuiti.
Secondo voi funziona bene un classico magnetotermico per 230v, da alcune
prove ho visto che stacca, forse è un po lento ! ma non credo che ci siano
atri inconvenienti. Non mi va di mettere i soliti fusibili.
Ciao
Tom
2004-07-18 18:10:18 UTC
Permalink
Il magnetotermico e i fusibili dovrebbero fare due funzioni diverse.

I fusibili ti proteggono il trasformatore da eventuali sovraccarichi (non
solo cortocircuiti) e sono calcolati in funzione delle specifiche del
trasformatore.
La classica termica da 230 dovrebbe essere tarata a poco più di 0,5 A visto
il tuo circuito a 12V. La termica è fatta per proteggere i motori, e non è
precisa come un fusibile, mentre con i trasformatori è necessario essere
precisi.

Diverso il caso se hai un trasformatore autoprotetto ...... però se salta la
sua protezione butti il trasformatore a meno che non sia una PTC.....

Bye

Tom
Post by Free
Mi serve proteggere la linea 12V / 10A cc da eventuali corto circuiti.
Secondo voi funziona bene un classico magnetotermico per 230v, da alcune
prove ho visto che stacca, forse è un po lento ! ma non credo che ci siano
atri inconvenienti. Non mi va di mettere i soliti fusibili.
Ciao
Kantossek
2004-07-19 00:15:15 UTC
Permalink
Il magnetotermico a 220 volt va bene dal lato a 220 volt (tipo salvamotore)
Dal lato bassa tensione la scelta deve essere più oculata.
Se usi un magnetotermico tipo C10 interverrà istantaneamente per una corrente superiore ai
100 ampere
fino a 15 ampere ci pensa magari parecchi minuti, prima di interrompere
Ergo scegli altra curva di intervento o un magnetico del valore desiderato, ma non
magnetotermico.
--
Ciao Kantossek
Post by Free
Mi serve proteggere la linea 12V / 10A cc da eventuali corto circuiti.
Secondo voi funziona bene un classico magnetotermico per 230v, da alcune
prove ho visto che stacca, forse è un po lento ! ma non credo che ci siano
atri inconvenienti. Non mi va di mettere i soliti fusibili.
Ciao
Free
2004-07-20 13:58:37 UTC
Permalink
Forse non ci siamo capiti.
Io devo proteggere una linea a 12V c.c. proveniente dalla batteria (io non
ho parlato di trasformatori)
non devo trasformare nessuna corrente, la utilizzo così.
Per magnetotermici intendo i normali interruttori automatici che si mettono
nell'impianto
domestico 230V, ce ne sono da 6-10-16 amper e +, ad 1-2-3 poli.
Io l'ho fatto per adesso sembra tutto OK, se ci sono problemi vedremo come
risolverli.
Ciao
Post by Free
Mi serve proteggere la linea 12V / 10A cc da eventuali corto circuiti.
Secondo voi funziona bene un classico magnetotermico per 230v, da alcune
prove ho visto che stacca, forse è un po lento ! ma non credo che ci siano
atri inconvenienti. Non mi va di mettere i soliti fusibili.
Ciao
Bennny
2004-07-20 18:00:04 UTC
Permalink
Post by Free
Forse non ci siamo capiti.
Io devo proteggere una linea a 12V c.c. proveniente dalla batteria (io non
ho parlato di trasformatori)
non devo trasformare nessuna corrente, la utilizzo così.
Per magnetotermici intendo i normali interruttori automatici che si mettono
nell'impianto
domestico 230V, ce ne sono da 6-10-16 amper e +, ad 1-2-3 poli.
Io l'ho fatto per adesso sembra tutto OK, se ci sono problemi vedremo come
risolverli.
Ciao
Secondo me funziona. Non cambia molto se la corrente è continua o
alternata (se consideri quella efficace). Il magnetotermico scatta per
effetto joule che hai in entrambi i casi di uguale intensità.

Prova cmq a postare su it.hobby.elettronica .
Gringo
2004-08-17 10:02:19 UTC
Permalink
Post by Free
Mi serve proteggere la linea 12V / 10A cc da eventuali corto circuiti.
Secondo voi funziona bene un classico magnetotermico per 230v, da alcune
prove ho visto che stacca, forse è un po lento ! ma non credo che ci siano
atri inconvenienti. Non mi va di mettere i soliti fusibili.
Ciao
Quando la domanda è incompleta la risposta non può essere soddisfacente,
per tensioni basse non si usano magnetotermici in genere non è conveniente
tutto qui
le tensioni non sono tali da impedire l'uso di interruttori elettronici di
più basso costo, tutto dipende comunque
da quale deve essere la velocità d'intervento ,in genere si usano i diodi
ultraveloci in accoppiata a SCR se occorre
staccare in qualche millisecondo, i fusibili vanno iperbene
e si usano OVUNQUE, sono la migliore protezione mai concepita sia alle basse
che alle alte tensioni pensa te!!! alle alte ovviamente hanno costituizioni
e forme differenti,
comunque i fusibili non possono essere la soluzione se ti serve una velocità
d'intervento
elevata!!!



Gringo

Continua a leggere su narkive:
Loading...