Discussione:
Pompa ricircolo sanitario si o no ...
(troppo vecchio per rispondere)
Gazza
2007-04-16 11:24:14 UTC
Permalink
Secondo voi la pompa di ricircolo per il saniario con accumulo, per
capirci quella che permette di avere subito l'acqua calda al rubinetto
senza dover sprecare decine di litri d'acqua in attesa, è un effettivo
risparmio oppure no (casa di tre piani con distanza di circa 20 metri
dall'accumulo alle utenze delle docce)?
Come consigliate di impostarla? Io ho pensato di farla funzionare ad
intervalli prestabiliti e non continuamente in modo da non sprecare
energia elettrica ed energia termica.

Consigli?

Gazza
Matteo . . .
2007-04-16 11:48:56 UTC
Permalink
Post by Gazza
Secondo voi la pompa di ricircolo per il saniario con accumulo, per
capirci quella che permette di avere subito l'acqua calda al rubinetto
senza dover sprecare decine di litri d'acqua in attesa, è un effettivo
risparmio oppure no (casa di tre piani con distanza di circa 20 metri
dall'accumulo alle utenze delle docce)?
Come consigliate di impostarla? Io ho pensato di farla funzionare ad
intervalli prestabiliti e non continuamente in modo da non sprecare
energia elettrica ed energia termica.
Consigli?
Gazza
io sto predisponendo un pulsante su ogni staza provvista di rubinetto,
il quale comanda la pompa di ricircolo.
Gazza
2007-04-16 11:53:53 UTC
Permalink
Post by Matteo . . .
Post by Gazza
Secondo voi la pompa di ricircolo per il saniario con accumulo, per
capirci quella che permette di avere subito l'acqua calda al rubinetto
senza dover sprecare decine di litri d'acqua in attesa, è un effettivo
risparmio oppure no (casa di tre piani con distanza di circa 20 metri
dall'accumulo alle utenze delle docce)?
Come consigliate di impostarla? Io ho pensato di farla funzionare ad
intervalli prestabiliti e non continuamente in modo da non sprecare
energia elettrica ed energia termica.
Consigli?
Gazza
io sto predisponendo un pulsante su ogni staza provvista di rubinetto,
il quale comanda la pompa di ricircolo.
Ci stavo pensando anch'io, la cosa è molto semplice perchè comando tutto
da un plc, ma volevo sentire opinioni differenti.

Gazza
g.f.
2007-04-16 15:39:34 UTC
Permalink
"Gazza" ha scritto nel messaggio
Post by Gazza
Ci stavo pensando anch'io, la cosa è molto semplice perchè comando tutto
da un plc, ma volevo sentire opinioni differenti.
Inverno:
Avvio pompa con sensore di presenza in bagno.
L'isolamento è importante, ma più ai fini del confort che del risparmio, in
quanto il calore disperso è comunque utile ai fini del riscaldamento.


Estate:
Avvio pompa con sensore di presenza in bagno, se privilegi il confort, con
flussostato se privilegi il risparmio.
L'isolamento è fondamentale in entrambi i casi, in quanto il calore disperso
è tutto a carico.

Bye

Gigi
Ranablu
2007-04-16 16:01:06 UTC
Permalink
Post by g.f.
Avvio pompa con sensore di presenza in bagno.
Non sono daccordo. A parte che così ti resta il problema della cucina (non
puoi mettere un sensore di presenza anche per la cucina) anche in bagno non
sempre usi l'acqua calda (tipo per lavarti i denti, quando vai ad accendere
la lavatrice, quando ti sciacqui velocemente le mani) quindi lo spreco di
corrente è tanto...senza contare il costo dei sensori di presenza

Silvia
BowlingBPSL
2007-04-17 08:31:36 UTC
Permalink
Post by g.f.
Avvio pompa con sensore di presenza in bagno.
in bagno non sempre usi l'acqua calda (tipo per lavarti i denti,
quando vai ad accendere la lavatrice, quando ti sciacqui velocemente
...quando fai la cacchina... con un bel libro e ti fai una "seduta" di
un'ora, in santa pace...
le mani) quindi lo spreco di corrente è tanto...senza contare il
costo dei sensori di presenza
Fabrizio (un economico interruttore, sembra ancora il meglio)
Fabrizio Cattaneo
2007-04-16 21:22:17 UTC
Permalink
Post by Gazza
Post by Matteo . . .
io sto predisponendo un pulsante su ogni staza provvista di rubinetto,
il quale comanda la pompa di ricircolo.
Ci stavo pensando anch'io, la cosa è molto semplice perchè comando tutto
da un plc, ma volevo sentire opinioni differenti.
Secondo me' la soluzione migliore e' il flussostato che fa partire la
pompa quando viene aperto un rubinetto dell' acqua calda....

Semplice ed economico..

Fabrizio.
Kantossek
2007-04-17 04:42:50 UTC
Permalink
"Fabrizio Cattaneo" <***@inwind.it> ha scritto nel messaggio news:4623e893$0$7746$***@news.tiscali.it...
.
Post by Fabrizio Cattaneo
Secondo me' la soluzione migliore e' il flussostato che fa partire la
pompa quando viene aperto un rubinetto dell' acqua calda....
Semplice ed economico..
non togli il tempo di attesa e riduci lo scambio termico

Prova con inseritore orario e termostato
Prova con pulsante in corridoio, vicino al TA e relè scale
Ciao Kantossek
F.Bertolazzi
2007-04-17 08:31:10 UTC
Permalink
Post by Matteo . . .
io sto predisponendo un pulsante su ogni staza provvista di rubinetto,
il quale comanda la pompa di ricircolo.
Perché non usare l'interruttore dell'illuminazione di bagno e cucina?
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
Matteo . . .
2007-04-17 08:36:09 UTC
Permalink
Post by F.Bertolazzi
Post by Matteo . . .
io sto predisponendo un pulsante su ogni staza provvista di rubinetto,
il quale comanda la pompa di ricircolo.
Perché non usare l'interruttore dell'illuminazione di bagno e cucina?
io intendo: entrare in bagno, premere il pulsante che fa partire la
pompa di ricircolo e la fa funzionare per 30 secondi o un minuto, nel
frattempo mi guardo il panorama fuori dalla finestra e poi uso l'acqua
calda. se collego la pompa al pulsante di illuminazione la pompa gira
anche quando non serve.

saluti M.
SuperP
2007-04-16 12:37:03 UTC
Permalink
Secondo voi la pompa di ricircolo per il saniario con accumulo, per capirci
quella che permette di avere subito l'acqua calda al rubinetto senza dover
sprecare decine di litri d'acqua in attesa, è un effettivo risparmio oppure
no (casa di tre piani con distanza di circa 20 metri dall'accumulo alle
utenze delle docce)?
.. è dura... Il ricircolo consuma moltissima energia, specialmente se
non è azionato da timer..
Pert una casa singola non te lo consiglio
Come consigliate di impostarla? Io ho pensato di farla funzionare ad
intervalli prestabiliti e non continuamente in modo da non sprecare energia
elettrica ed energia termica.
ogni ora..
L'importante è isolare mooooooolto bene la rete di distribuzione
dell'acqua calda
--
http://efficienzaenergetica.blogspot.com
F.Bertolazzi
2007-04-16 13:34:08 UTC
Permalink
Post by Gazza
Come consigliate di impostarla? Io ho pensato di farla funzionare ad
intervalli prestabiliti e non continuamente in modo da non sprecare
energia elettrica ed energia termica.
Mi pare di aver letto che qualcuno utilizzasse un pannello fotovoltaico per
azionare detta pompa. Sembrerebbe, a naso, un'ottima idea, in quanto il
ricircolo diventa così grosso modo proporzionale alla quantità di calore
catturato.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
SuperP
2007-04-16 14:16:31 UTC
Permalink
Post by F.Bertolazzi
Post by Gazza
Come consigliate di impostarla? Io ho pensato di farla funzionare ad
intervalli prestabiliti e non continuamente in modo da non sprecare
energia elettrica ed energia termica.
Mi pare di aver letto che qualcuno utilizzasse un pannello fotovoltaico per
azionare detta pompa. Sembrerebbe, a naso, un'ottima idea, in quanto il
ricircolo diventa così grosso modo proporzionale alla quantità di calore
catturato.
il problema è la disppersione di calore nelle tubazioni + che la
pompetta azionata 10 minuti ogni ora...

Nelle tubazioni del ricircolo, vista la temperatura e la lunghezza,
questa perdita è importante, e vanifica il signigicato del risparmio
energetico. QUindi isolare benissimo e tantissimo le tubazioniz
--
http://efficienzaenergetica.blogspot.com
Gazza
2007-04-17 07:08:14 UTC
Permalink
Post by SuperP
Nelle tubazioni del ricircolo, vista la temperatura e la lunghezza,
questa perdita è importante, e vanifica il signigicato del risparmio
energetico. QUindi isolare benissimo e tantissimo le tubazioniz
Sono fortemente convinto di questo. Ieri pomeriggio ho fatto un
test(pompa sempre accesa, nessuna utenza, 22C in casa) e ho verificato
che in 12 ore ho perso 13 gradi su un accumulo di 300 (partenza a 45C),
3900kcal non mi sembrano poche (4.3 kw/h ...). Normalmente l'accumulo
senza ricircolo perde mooolto meno, oggi penso di fare il controllo!
L'unico tratto non ancora isolato è lungo meno di 1,5m nella centrale
termica perchè dobbiamo finire i lavori di isolamento dei collettori e
quindi non credo che la situazione possa migliorare molto!

Gazza
Kantossek
2007-04-17 15:02:30 UTC
Permalink
e ho verificato
Post by Gazza
che in 12 ore ho perso 13 gradi su un accumulo di 300 (partenza a 45C),
3900kcal non mi sembrano poche
(4.3 kw/h ...).

Interessante confronto; l'integrale rispetto al tempo di una temperatura
con la derivata di una potenza!

sicuramente volevi scrivere 4,3kWh
speriamo di non andare avanti unmese!
Ciao Kantossek
Gazza
2007-04-17 19:04:25 UTC
Permalink
Post by Kantossek
Interessante confronto; l'integrale rispetto al tempo di una temperatura
con la derivata di una potenza!
sicuramente volevi scrivere 4,3kWh
speriamo di non andare avanti unmese!
Ciao Kantossek
ok
;)
gazza

p***@lycos.com
2007-04-16 17:22:10 UTC
Permalink
Post by Gazza
Secondo voi la pompa di ricircolo per il saniario con accumulo, per
capirci quella che permette di avere subito l'acqua calda al rubinetto
senza dover sprecare decine di litri d'acqua in attesa, è un effettivo
risparmio oppure no (casa di tre piani con distanza di circa 20 metri
dall'accumulo alle utenze delle docce)?
Come consigliate di impostarla? Io ho pensato di farla funzionare ad
intervalli prestabiliti e non continuamente in modo da non sprecare
energia elettrica ed energia termica.
Consigli?
Gazza
ti rispondo con un esperienza personale:
ho montato una nuova caldaia policombustibile in una casa colonica, in
pianta 12x24 circa, due piani
Isolamento zero, e nuovo impianto esterno.
Tra il locale caldaia e l'ultima utenza ci sono circa 20 metri, come
nel tuo caso.
La produzione di acs è di tipo rapido, con serpentino a spirale in
rame immerso nell'accumulo della caldaia.
Per avere l'acqua calda nella utenza più lontana, ci vogliono 30
secondi circa.
La pressione dell'acquedotto è molto forte, 3 atmosfere, e di tubi
sono nuovi in rame diam. 14 mm coibentati con la gomma piuma nera
(perdonatemi ma non ho nè la bolla nè la fattura e non sono avvezzo di
terminologie impiantistiche) che si trova comunemente negli ingrossi
di termoidraulica.
Spero possa esserti stato d'aiuto.

ciao

massimo
piero
2007-04-16 17:34:31 UTC
Permalink
Post by Gazza
Secondo voi la pompa di ricircolo per il saniario con accumulo, per
capirci quella che permette di avere subito l'acqua calda al rubinetto
senza dover sprecare decine di litri d'acqua in attesa, è un effettivo
risparmio oppure no (casa di tre piani con distanza di circa 20 metri
dall'accumulo alle utenze delle docce)?
Come consigliate di impostarla? Io ho pensato di farla funzionare ad
intervalli prestabiliti e non continuamente in modo da non sprecare
energia elettrica ed energia termica.
Consigli?
Ho fatto molti calcoli a proposito:
1) ovvio che è fondamentale il livello di isolamento del ricircolo
2) fino a 10-15 metri di tubazione i tempi di attesa sono accettabili
3) con gli attuali prezzi dell'acqua, economicamente non conviene il
ricircolo
4) potrebbero essere convenienti dei microaccumuli nelle stanze di utilizzo

Ciao
m***@katamail.com
2007-04-17 08:21:10 UTC
Permalink
La mia pompa di ricircolo è comandata da un temporizzatore da scale
(momentaneamente impostato a 1 minuto) azionato da due tasti collocati
nei due bagni. Praticamente quando entro in bagno se ho bisogno
dell'acqua calda aziono il tasto e la pompa in una decina di secondi
porta l'acqua calda ai rubinetti...
Post by Gazza
Secondo voi la pompa di ricircolo per il saniario con accumulo, per
Loading...