Discussione:
Come scaldare un lago
(troppo vecchio per rispondere)
balpao
2004-11-19 15:32:19 UTC
Permalink
Questa e' un'idea che ho sentito molto tempo fa. Non sono riuscito a
trovarla su rete, magari qualcun'altro l'ha sentita.
Io l'ho trovata geniale in quanto si ottiene un risultato enorme con
un intervento relativamente limitato.
Certo, potrebbe avere un impatto ecologico spaventoso. Da allora non
ho sentito piu' parlare dell'idea e non ne ho trovato piu' traccia
(meno male, dira' qualcuno).

Si tratta di questo:

Si prende un lago, anche grande, con un bell'emissario. Es. il lago di
Como e l'Adda. Ma qualunque lago prealpino o appenninico, naturale o
artificiale, va bene. Basta che abbia un emissario e sia profondo.

All'altezza di Lecco, dove l'Adda riparte, si fa un sistema di chiuse
cosi' concepito:

- In inverno si lasciano le cose come stanno. L'Adda scarica
prevalentemente l'acqua di superficie, piu' fredda.

- In estate, invece, vengono sbarrate delle chiuse sull'alveo
principale dell'Adda e viene aperto un canale che pesca l'acqua IN
PROFONDITA'. Quindi si scarica fuori acqua fredda, mentre l'acqua
calda estiva resta nel lago.
Inoltre dato che capto acqua profonda, l'acqua superficiale tende a
scendere limitando la stratificazione termica.

Facendo due conti, questo giochetto puo' elevare la tempratura del
lago di molti gradi.

Il risultato e' cambiare il clima di tutta la zona (molto piu' mite in
inverno, leggermente piu' fresco in estate) e avere una sorgente di
acqua relativamente calda, da utilizzare come sorgente di calore per
impianti di teleriscaldamento (e' una zona molto urbanizzata....) o
altro.

Insomma, in tutta la zona prealpina abbiamo dei serbatoi di calore
formidabili.

Credo l'idea l'abbia avuta un italiano che ha anche vinto un premio e
per un certo tempo e' sembrato che gli Svedesi stessero prendendo in
considerazione seriamente la cosa.

Prendetela come curiosita'.... simile al tizio che anni fa, a
Portobello, aveva proposto di spianare il passo del Turchino :-)
Kantossek
2004-11-20 05:02:31 UTC
Permalink
Post by balpao
Facendo due conti, questo giochetto puo' elevare la tempratura del
lago di molti gradi.
Il ciclo naturale prevede lo scioglimento delle nevi d'estate, quindi le
inondazioni estive e la secca invernale.
Attualmente stiamo facendo due cose:
1) l'accumulo estivo, nei laghi per avere acqua per l'irrigazione tutto
l'anno.
2) il prelievo notturno di acqua per i bacini idrici in quota per fornire
energia elettrica di giorno

quindi allo stato attuale stiamo aumentando lo scioglimento dei ghiacci e
raffreddando i bacini.
Questo, d'estate contrasta la calura, d'inverno aumenta la nebbia.

Avevo sentito parlare di accumulare acqua calda facendo opere idriche (con
soldi pubblici, naturalmente), ma, contrariamente a quanto prevedono i
"verdi2, sono convinto che aumentare la temperatura al suolo, provocherà lo
scioglimento delle calotte polari (prima polo nord), quindi un abbassamento
del livello del mare, per l'aumento dell'evaporazione, non perché il
ghiaccio fondendo diminuisce di volume fino al raggiungimento dei 4°C. Di
conseguenza diverranno coltivabili parecchie zone verso i poli (Russia), ma
l'aumento dell'umidità fornisce più energia all'aria, quindi aumenteranno di
intensità i fenomeni atmosferici. Venezia uscirà dall'acqua, ma quando
soffierà vento da sud faremo surf in piazza San Marco.

Dalla serie prova a pensarci prima
--
Ciao Kantossek
balpao
2004-11-22 09:51:51 UTC
Permalink
Post by Kantossek
Post by balpao
Facendo due conti, questo giochetto puo' elevare la tempratura del
lago di molti gradi.
Il ciclo naturale prevede lo scioglimento delle nevi d'estate, quindi le
inondazioni estive e la secca invernale.
1) l'accumulo estivo, nei laghi per avere acqua per l'irrigazione tutto
l'anno.
2) il prelievo notturno di acqua per i bacini idrici in quota per fornire
energia elettrica di giorno
quindi allo stato attuale stiamo aumentando lo scioglimento dei ghiacci e
raffreddando i bacini.
Questo, d'estate contrasta la calura, d'inverno aumenta la nebbia.
In effetti non avevo fatto mente locale che gia' le opere idriche
attuali, per irrigazione o produzione idroelettrica, gia' potrebbero
provocare effetti locali sul clima.
Che sia anche per questo che non ci sono le belle nevicate e il bel
freddo di una volta?

Pero' penso che l'effetto dovuto ai laghi di alta quota sia ben
diverso dai laghi naturali prealpini, che se non altro hanno un volume
infinitamente maggiore e sono vicini alle zone piu' popolate. E,
onestamente, non sono in grado di valutarlo.

Il succo dell'idea che ho citato e' semplicemente di "scegliere" se
far uscire dai grandi laghi acqua calda estiva o acqua fredda profonda
per alterarne significativamente il bilancio termico. Poiche' il
volume d'acqua interessato e' notevole, anche l'impatto sul clima
sarebbe notevole e in un area relativamente ampia. Conoscendo le due
temperature e la portata dell'emissario puo' non essere difficile fare
una stima di massima del maggior calore che trattiene.

Quanto all'effetto globale (aumento o riduzione del livello del mare),
mi sento ancora meno in grado di rispondere.... penso che siano
fenomeni veramente molto difficili da modellizzare.

I solar ponds li aveo sentiti, ma penso che si tratti di una cosa
completamente diversa.....

A proposito... ci siamo dimenticati del mare. Gli oceani in
profondita' sono pochi gradi sopra allo zero, anche ai tropici
(perche' l'acqua profonda e' piu' pesante e scorre dai poli
all'equatore senza mescolarsi).

Ma il mediterraneo e' escluso da questa circolazione. Quindi l'acqua
profonda dalle nostre parti e' a temperatura praticamente costante,
sui 15° o poco piu' a seconda dei posti.

Ecco, se la si usasse come sorgente termica per impianti di
Teleriscaldamento basati su pompa di calore, teoricamente si
potrebbero riscaldare (o rinfrescare) le citta' costiere con consumi
energetici infimi.
Kantossek
2004-11-23 17:14:55 UTC
Permalink
Post by balpao
Pero' penso che l'effetto dovuto ai laghi di alta quota sia ben
diverso dai laghi naturali prealpini, che se non altro hanno un volume
infinitamente maggiore
Teoricamente il fondo del lago, specialmente quello di alta quota, formato
dai ghiacciai, è alla temperatura costante di 4°C, anche se ghiacciato.
Post by balpao
e sono vicini alle zone piu' popolate. E,
onestamente, non sono in grado di valutarlo.
senza voler essere troppo pignoli, si potrebbe calcolare in quante notti
"sostituisci" l'acqua del lago del ghiacciaio (0°C in superficie) con quella
del lago a valle. Avrai un certo numero di metri cubi di acqua che, ogni
litro, ti fornirà 500 calorie per evaporazione finché arriva a 0°C, e ogni
80
calorie avrai un litro di ghiacciaio sciolto in più del dovuto.
Prelevando dal fondo del bacino in alto, preleverai acqua a +4°C.
probabilmente non raggiungerà il fondo del lago, in basso, ma si miscelerà
abbassando la temperatura attorno alla centrale: ne consegue quello che,
d'inverno, hai sugli occhiali quando entri in un locale riscaldato.
Post by balpao
...di "scegliere" se
far uscire dai grandi laghi acqua calda estiva o acqua fredda profonda
...Conoscendo le due
temperature e la portata dell'emissario puo' non essere difficile fare
una stima di massima del maggior calore che trattiene.
(Temperatura acqua in superficie meno 4°C) per il volume in uscita per
coefficiente termico.
Comunque devi fare molta, ma molta attenzione, quello che chiami lago in
realtà è una caldaia a vapore, contenuta fra i monti; su tutte le sponde, la
mattina esce aria, alla temperatura superficiale con umidità relativa al
100%, va verso i monti. La sera scende, dopo aver dissetato le piante.
Se ti capitasse di vedere la pioggia sul lago, noterai che le gocce, quando
raggiungono la superficie, diventano palle da golf.
Post by balpao
Quanto all'effetto globale (aumento o riduzione del livello del mare),
mi sento ancora meno in grado di rispondere.... penso che siano
fenomeni veramente molto difficili da modellizzare.
Esiste il diagramma di Mollier, dove per ogni metro cubo di aria, per ogni
temperatura è indicata:
la quantità in grammi per avere il 100% di umidità, poi per ogni percento di
umidità relativa i rispettivi:
calore specifico
entropia
entalpia
Se in natura l'acqua si muove fino a qualche metro al secondo, l'aria va
almeno 20 volte più veloce.
Quest'anno abbiamo avuto bel tempo fino a stagione inoltrata, si è abbassato
il prezzo di frutta e verdura, la vendemmia è stata ottima, l'olio d'oliva,
nonostante le grandinate, pure; però, da noi, ci sono state nevicate e
grandine fuori tempo. Uragani e tifoni, monsoni e varie, dove si godono, non
hanno scherzato: penso che sia da valutare fino a quanti gradi ci conviene
alzare la temperatura, se l'anno prossimo fosse ancora così, da noi...
Post by balpao
Si prende un lago, ... Basta che abbia un emissario e sia profondo.
- In inverno si lasciano le cose come stanno.
- In estate, viene aperto un canale che pesca l'acqua IN
PROFONDITA'. Quindi si scarica fuori acqua fredda,
Facendo due conti, questo giochetto puo' elevare la temperatura del
lago di molti gradi.
Il risultato e' cambiare il clima di tutta la zona (molto piu' mite in
inverno, leggermente piu' fresco in estate) e avere una sorgente di
acqua relativamente calda, da utilizzare come sorgente di calore per
impianti di teleriscaldamento (e' una zona molto urbanizzata....) o
altro.
D'estate il clima cambia: te lo assicuro!
L'acqua fredda (4°C) alle coltivazioni, ci vorrebbe un perito agrario, ma
temo la risposta.

Il lago invece aumenterebbe di temperatura, togliendo l'acqua fredda, ma si
spezzerebbe l'equilibrio sulle brezze; detto in altre parole se il disavanzo
termico fra mattina e sera non si compensa, perché la temperatura dell'aria
è più bassa, aumenta
progressivamente la foschia ,che la notte, quando l'umidità relativa supera
il 100% provoca pioggia o temporali. L'anno scorso, sul lago di Garda,
avevamo pioggia notturna ogni settimana, quest'anno forse 2 volte in tutta
la
stagione. Inoltre i ghiacciai non sono lontani, monte Baldo è lì: avere il
lago più caldo
sicuramente darà bufera tutte le volte.

Raccomanderei quindi: molta cautela, perché così come è, ti fa stare bene
tutto l'anno.

Forse ho trovato il modo per farti fare un esperimento di fisica, casalingo,
di basso rischio: devi avere un guanto, un centrino termico (quelli dove si
appoggiano i piatti caldi per non lasciare segni sui mobili, sopra mettici
un tovagliolo di carta, una bottiglia di vetro chiaro, trasparente, tappo a
leva, riempita per metà circa, anche meno, di acqua. La metti a bagnomaria,
in un tegamino in cui hai messo olio da friggere sopra un fornello acceso.
l'olio non deve essere più alto dell'acqua per motivi di stabilità. Il tappo
lo puoi preparare appoggiato sull'imboccatura, per facilitarti la chiusura.
Quando l'acqua bolle, abbassa la fiamma, attendi qualche secondo,spegni e
tappa, senza scottarti. Togli la bottiglia, e appoggiala sul tovagliolo.
Attendi che l'acqua si raffreddi, non perché l'esperimento non si possa fare
subito, si tratta di prendere la bottiglia, sempre con il guanto e metterla
orizzontale sotto il rubinetto dell'acqua: sono sufficienti 5°C di
differenza fra la bottiglia e l'acquedotto, per fare l'esperimento, senza
correre il rischio di rompere la bottiglia e scottarsi.

Tutti i giorni si prepara la pastasciutta mettendo la pentola sul fuoco e
attendendo che l'acqua bolla: logico è "sul" fuoco, che è più caldo, dirai,
ma il sole è molto più caldo, però essendo "sopra" l'acqua, potrà farla
evaporare, ma mai bollire. Questo è l'esperimento che lo dimostra.
Poi l'acqua che evapora crea nubi, quindi è ulteriore motivo per non pensare
ad un riscaldamento dei laghi.
Comunque l'esperimento dimostra che i fenomeni fisici corrispondono ad
equazioni matematiche; queste valgono anche se moltiplicate per qualsiasi
numero, diverso da zero. Questo lo ricordi, ma vale anche per le
disequazioni, con la regola che se il numero è negativo, "maggiore di"
diventa "minore di" e le leggi fisiche mantengono la verità.
I "verdi" hanno fantasie catastrofiche, ma sono piuttosto scarsi in
matematica, fisica, botanica, ecc... solo la lingua hanno buona, per
sparare...
--
Ciao Kantossek
Fabiomas
2004-11-20 12:12:54 UTC
Permalink
Esiste una tecnica che si chiama "Solar Pond" che consiste nel
costruire una bacino artificiale e far in modo di conservare il calore
al suo interno,per esempio riempiendolo di sale a concentrazioni
diverse a diverse profondità

http://www.ilsolea360gradi.it/2002/gennaio2002.htm#arg8
http://www.energoclub.it/a%20solare.htm
Continua a leggere su narkive:
Loading...