balpao
2004-11-19 15:32:19 UTC
Questa e' un'idea che ho sentito molto tempo fa. Non sono riuscito a
trovarla su rete, magari qualcun'altro l'ha sentita.
Io l'ho trovata geniale in quanto si ottiene un risultato enorme con
un intervento relativamente limitato.
Certo, potrebbe avere un impatto ecologico spaventoso. Da allora non
ho sentito piu' parlare dell'idea e non ne ho trovato piu' traccia
(meno male, dira' qualcuno).
Si tratta di questo:
Si prende un lago, anche grande, con un bell'emissario. Es. il lago di
Como e l'Adda. Ma qualunque lago prealpino o appenninico, naturale o
artificiale, va bene. Basta che abbia un emissario e sia profondo.
All'altezza di Lecco, dove l'Adda riparte, si fa un sistema di chiuse
cosi' concepito:
- In inverno si lasciano le cose come stanno. L'Adda scarica
prevalentemente l'acqua di superficie, piu' fredda.
- In estate, invece, vengono sbarrate delle chiuse sull'alveo
principale dell'Adda e viene aperto un canale che pesca l'acqua IN
PROFONDITA'. Quindi si scarica fuori acqua fredda, mentre l'acqua
calda estiva resta nel lago.
Inoltre dato che capto acqua profonda, l'acqua superficiale tende a
scendere limitando la stratificazione termica.
Facendo due conti, questo giochetto puo' elevare la tempratura del
lago di molti gradi.
Il risultato e' cambiare il clima di tutta la zona (molto piu' mite in
inverno, leggermente piu' fresco in estate) e avere una sorgente di
acqua relativamente calda, da utilizzare come sorgente di calore per
impianti di teleriscaldamento (e' una zona molto urbanizzata....) o
altro.
Insomma, in tutta la zona prealpina abbiamo dei serbatoi di calore
formidabili.
Credo l'idea l'abbia avuta un italiano che ha anche vinto un premio e
per un certo tempo e' sembrato che gli Svedesi stessero prendendo in
considerazione seriamente la cosa.
Prendetela come curiosita'.... simile al tizio che anni fa, a
Portobello, aveva proposto di spianare il passo del Turchino :-)
trovarla su rete, magari qualcun'altro l'ha sentita.
Io l'ho trovata geniale in quanto si ottiene un risultato enorme con
un intervento relativamente limitato.
Certo, potrebbe avere un impatto ecologico spaventoso. Da allora non
ho sentito piu' parlare dell'idea e non ne ho trovato piu' traccia
(meno male, dira' qualcuno).
Si tratta di questo:
Si prende un lago, anche grande, con un bell'emissario. Es. il lago di
Como e l'Adda. Ma qualunque lago prealpino o appenninico, naturale o
artificiale, va bene. Basta che abbia un emissario e sia profondo.
All'altezza di Lecco, dove l'Adda riparte, si fa un sistema di chiuse
cosi' concepito:
- In inverno si lasciano le cose come stanno. L'Adda scarica
prevalentemente l'acqua di superficie, piu' fredda.
- In estate, invece, vengono sbarrate delle chiuse sull'alveo
principale dell'Adda e viene aperto un canale che pesca l'acqua IN
PROFONDITA'. Quindi si scarica fuori acqua fredda, mentre l'acqua
calda estiva resta nel lago.
Inoltre dato che capto acqua profonda, l'acqua superficiale tende a
scendere limitando la stratificazione termica.
Facendo due conti, questo giochetto puo' elevare la tempratura del
lago di molti gradi.
Il risultato e' cambiare il clima di tutta la zona (molto piu' mite in
inverno, leggermente piu' fresco in estate) e avere una sorgente di
acqua relativamente calda, da utilizzare come sorgente di calore per
impianti di teleriscaldamento (e' una zona molto urbanizzata....) o
altro.
Insomma, in tutta la zona prealpina abbiamo dei serbatoi di calore
formidabili.
Credo l'idea l'abbia avuta un italiano che ha anche vinto un premio e
per un certo tempo e' sembrato che gli Svedesi stessero prendendo in
considerazione seriamente la cosa.
Prendetela come curiosita'.... simile al tizio che anni fa, a
Portobello, aveva proposto di spianare il passo del Turchino :-)