Post by SuperPche formulette usi per questi predimensionamenti?
Un impianto a pavimento secondo EN1264 non deve superare determinate
temperature della superficie del pavimento salvo casi particolari
(bagni e zone perimetrali). Rispettando questa norma la potenza massima
trasmessa è di circa 100W/m2. E' comunque già molto elevato il valore
di emissione di 70 W/m2 che corrisponde ad una temperatura della
superficie di circa 25-26°C con ambiente a 20°C.
70 W = 60 kCal/h, considerando un deltaT progettuale di 10K ottieni la
portata d'acqua necessaria. Quindi moltiplichi i 60 kCal/h ( o 86
kCal/h) per i m2 e dividi per 10.
Considerando che mediamente un anello dell'impianto non dovrebbe
superare i 120 mt con tubo 17x2 mm. ed ipotizzando un passo di posa di
15 cm. Avresti:
120/0,15=18 m2
18m2 * 60 kCal/h/m2= 1.080 kCal/h/10DT= 108 lt/h
Con questo valore su una tabella delle perdite di carico del tubo in
PeX leggi che la perdita di carico è di circa 70Pa/mt (7 mm.c.a.) che
moltiplicati per i 120 mt. di lunghezza dell'anello sarebbero 8,4 kPa
(0,84 mt.c.a.) Questa sarebbe la perdita di carico dell'anello più
sfavorito, aggiungici le perdite di carico di valvole, detentori,
tubazioni dal collettore alla caldaia e vedrai che sarà sufficiente
una pompa con 1,5-2 mt. di prevalenza per far girare l'aqua di tutto
l'impianto. Per la portata ovviamente fai la somma di tutti i circuiti
oppure con la formuletta di prima applicata a tutto l'impianto.
Post by SuperPil separatore o sepcol?
Se la pompa della caldaia non è in grado di fornire portata e
prevelanza sufficienti devi per forza aggiugere una pompa esterna. Quoi
serve un compensatore idraulico o collettore d'equilibramento o come lo
si vuole chiamare in cento altri modi. Si tratta di un tubo verticale
la cui sezione viene calcolata per una velocità dell'acqua inferiore a
0,2 m/sec. per ottimizzare la stratificazione e la miscelazione dei due
flussi caldaia/impianto.
I quattro attacchi due lato caldaia e due lato impianto possono
benissimo essere alla stessa altezza. Ricordati che sullo stesso
collettore si monta uno sfiato automatico sopra ed un rubinetto di
scarico sotto. Per finire bene al centro del tubo (in altezza) puoi
farci un attacco per il vaso d'espansione.
Post by SuperPQuindi si al separatore e no alle pompette?
Se monti il separatore (collettore/compensatore/equilibratore ecc.) la
seconda pompa è indispensabile altrimenti non funziona nulla.
Solo ed esclusivamente se ci sono locali utilizzati RARAMENTE o mai!
Post by SuperPla ferroli econcept 25C non va bene?
Hai mica trovato niente di meglio? :-/
Post by SuperPHa velocità fissa la pompa.. è così
infulente anche se metto il separatore?
Abbastanza anche se non indispensabile. Tieni presente che oltre a
migliorare il rendimento della caldaia consuma anche meno energia.
Post by SuperPRendimento termico utile a DT=80°C-60°C pari al 98.1% a Pmax ed al 97.5% a
Pmin, a DT=50°C-30°C pari al 104.9% a Pmax ed al 106.7% a Pmin; a carico
(30% Pmax) ridotto pari al 109.3%.
Se è la stessa caldaia che ho visto io, con scambiatore alluminio/rame
avrei qualche dubbio.
Ciao P.