Discussione:
poroton vs. blocco in calcestruzzo con inerte in argilla espansa
(troppo vecchio per rispondere)
paolo
2004-09-22 15:09:15 UTC
Permalink
premetto la mia incompetenza nel campo, quindi magari anche la domanda
e' formulata male.
dovrei sciegliere uno dei seguenti materiali: poroton o blocco in
calcestruzzo con inerte in argilla espansa per la costruzione di una
villetta.
a parita' di caratteristiche di isolamento termico e acustico, quale
mi consigliate?
grazie,
paolo
Fabrizio Cattaneo
2004-09-22 16:50:24 UTC
Permalink
Post by paolo
a parita' di caratteristiche di isolamento termico e acustico, quale
mi consigliate?
Nessuno dei due..

Entrambi soddisfano la legislazione Italiana in riguardo all'isolamento
termico ma sono largamente insufficienti se paragonati ai materiali
necessari alle legislazioni Nord Europee.

Io ho una casa in Poroton e sono dovuto ricorrere dopo 9 anni al
''cappotto'' per ridurre i ponti termici e le perdite di calore verso
l'esterno.

Se stai costruendo una casa nuova ti consiglio di far inserire una
intercapedine con inserito almeno 4 Cm di materiale a bassa conducibilita'
termica ( polistirolo estruso, poliuretano a spruzzo ) o meglio ancora
materiali isolanti di bioedilizia.

... magari non dimenticarti di pretendere un riscaldamento a bassa
temperatura del tipo ''a pavimento'' e di predisporre almeno le discese
dalla sala caldaia al tetto per poter facilmente inserire in un futuro, un
impiento solare termico di integrazione.

Ciao,
F.
pag
2004-09-22 19:52:15 UTC
Permalink
Post by paolo
premetto la mia incompetenza nel campo, quindi magari anche la domanda
e' formulata male.
Figurati...
Post by paolo
dovrei sciegliere uno dei seguenti materiali: poroton o blocco in
calcestruzzo con inerte in argilla espansa per la costruzione di una
villetta.
Dovresti? E perchè mai? Sono solo queste le alternative che ti hanno
proposto?
Post by paolo
a parita' di caratteristiche di isolamento termico e acustico, quale
mi consigliate?
Nessuno dei due.

Se interessa potremmo anche motivare ma mi pare sostanzialmente inutile.
Per darti un'alternativa sensata dovrei conoscere gli altri parametri di
progetto. In linea di massima consiglierei dei microporizzati con farina
di legno (o simili) di tipo pesante per realizzare murature monostrato.
Tra l'altro, gli isolamenti sono in funzione dei materiali non più che
del sistema costruttivo e un simile sistema non dovrebbe creare problemi
di sorta.

Se servono link di prodotti per approfondire il tema fammi sapere e
dimmi anche, se ti va, di che zona sei...


Cià, Paolo
paolo
2004-09-23 06:47:02 UTC
Permalink
la cosa e' interessante, anche se credo che con i materiali da te
suggeriti i costi salirebbero un tantino.
da quello che so, nella mia zona (nord sardegna) questi due materiali
funzionano egregiamente.
p.
Post by pag
Post by paolo
premetto la mia incompetenza nel campo, quindi magari anche la domanda
e' formulata male.
Figurati...
Post by paolo
dovrei sciegliere uno dei seguenti materiali: poroton o blocco in
calcestruzzo con inerte in argilla espansa per la costruzione di una
villetta.
Dovresti? E perchè mai? Sono solo queste le alternative che ti hanno
proposto?
Post by paolo
a parita' di caratteristiche di isolamento termico e acustico, quale
mi consigliate?
Nessuno dei due.
Se interessa potremmo anche motivare ma mi pare sostanzialmente inutile.
Per darti un'alternativa sensata dovrei conoscere gli altri parametri di
progetto. In linea di massima consiglierei dei microporizzati con farina
di legno (o simili) di tipo pesante per realizzare murature monostrato.
Tra l'altro, gli isolamenti sono in funzione dei materiali non più che
del sistema costruttivo e un simile sistema non dovrebbe creare problemi
di sorta.
Se servono link di prodotti per approfondire il tema fammi sapere e
dimmi anche, se ti va, di che zona sei...
Cià, Paolo
Franco
2004-09-25 11:23:06 UTC
Permalink
Post by paolo
la cosa e' interessante, anche se credo che con i materiali da te
suggeriti i costi salirebbero un tantino.
Dipende.
I costi in edilizia sono dati x la maggior parte dalla manodopera: in
realtà, le differenze di prezzo di diversi materiali vanno ad incidere
pochissimo.

Certo che poi molti ci marciano (avete mai provato a chiedere ad un bandaio
una grondaia in rame anzichè ferro zincato? Il rame è un po' più costoso, ma
anche molto più facile da lavorare; e quindi il costo della manodopera
dovrebbe esser più basso... invece il costo lievita *molto* più della (tutto
sommato limitata) differenza di prezzo del materiale. E te la fanno sempre
"cadere dall'alto": "Signò, una grondaia in rame... roba di lusso!"

Ciao Franco
Fabrizio Cattaneo
2004-09-25 12:18:46 UTC
Permalink
Post by paolo
la cosa e' interessante, anche se credo che con i materiali da te
suggeriti i costi salirebbero un tantino.
da quello che so, nella mia zona (nord sardegna) questi due materiali
funzionano egregiamente.
p.
Forse in Sardegna hai qualche vantaggio climatico nel riscaldamento ma di
conseguenza avrai degli svantaggi nel condizionamento... quindi l'isolante ,
per una buona casa, e' d'obbligo.

Potresti prevedere una cappottatura esterna da mettere al posto del
tradizionale intonaco.
In fase di costruzione tale lavoro potrebbe aumentarti i costi di 10 - 15
euro per ogni MQ2 di superficie di facciata.
... ma i vantaggi estivi ( condizionamento ) ed invernali ( riscaldamento ),
sarebbero sorprendenti.

http://www.portalsole.it/sezione.php?d=29

Ciao,
F.
pag
2004-09-25 22:15:31 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Cattaneo
Forse in Sardegna hai qualche vantaggio climatico nel riscaldamento ma di
conseguenza avrai degli svantaggi nel condizionamento... quindi l'isolante ,
per una buona casa, e' d'obbligo.
Da qualsiasi parte la giri penso che il Poroton sia un materiale dalle
discutibili caratteristiche termiche per come si comporta in opera anche
se convengo che abbia ottime caratteristiche teoriche. Ancora peggio i
blocchi cementizi.
Post by Fabrizio Cattaneo
Potresti prevedere una cappottatura esterna da mettere al posto del
tradizionale intonaco.
Può essere utile anche se una parete ben progettata abbisogna di un
blando isolamento che può essere eseguito anche con un opportuno
intonaco termoisolante. Personalmente considero opportuni solo i sistemi
ecologici. In ogni caso è d'obbligo un'analisi accurata dei rapporti
costi benefici e l'inquadramento biclimatico dell'edificio.


Cià, Paolo
Fabrizio Cattaneo
2004-09-26 18:13:27 UTC
Permalink
Post by pag
Da qualsiasi parte la giri penso che il Poroton sia un materiale dalle
discutibili caratteristiche termiche per come si comporta in opera anche
se convengo che abbia ottime caratteristiche teoriche.
Ho una casa interamente in Poroton, tuttavia non vedo vantaggi plausibili
rispetto alle case tradizionali.

Questo potrebbe essere dovuto magari alla posa... non so'.

Mi spieghi i vantaggi teorici di questo materiale ?

Ciao e grazie,
F.
pag
2004-09-26 20:43:00 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Cattaneo
Post by pag
Da qualsiasi parte la giri penso che il Poroton sia un materiale dalle
discutibili caratteristiche termiche per come si comporta in opera anche
se convengo che abbia ottime caratteristiche teoriche.
Ho una casa interamente in Poroton, tuttavia non vedo vantaggi plausibili
rispetto alle case tradizionali.
Infatti, forse mi sono espresso male, non sono certo un fan del
Poroton...
Post by Fabrizio Cattaneo
Mi spieghi i vantaggi teorici di questo materiale ?
In teoria ha delle discrete caratteristiche tecniche che permettono al
progettista e al costruttore di rispettare economicamente i paramentri
normativi. Purtroppo in pratica il materiale si comporta in maniera
affatto diversa e perde gran parte dei pregi iniziali. Pesonalemnte lo
sconsiglio vivamente anche perchè, per nascondere i difetti intrinsechi
del materiale, si deve ricorrere a materiali non ecologici.

Cià, Paolo
paolo
2004-09-27 17:01:28 UTC
Permalink
Post by pag
In teoria ha delle discrete caratteristiche tecniche che permettono al
progettista e al costruttore di rispettare economicamente i paramentri
normativi. Purtroppo in pratica il materiale si comporta in maniera
affatto diversa e perde gran parte dei pregi iniziali. Pesonalemnte lo
sconsiglio vivamente anche perchè, per nascondere i difetti intrinsechi
del materiale, si deve ricorrere a materiali non ecologici.
Cià, Paolo
vuoi dire che una volta posato non rispetta le caratteristiche di
isolamento termico certificate?
p.
pag
2004-09-27 18:48:50 UTC
Permalink
Post by paolo
Post by pag
In teoria ha delle discrete caratteristiche tecniche che permettono al
progettista e al costruttore di rispettare economicamente i paramentri
normativi. Purtroppo in pratica il materiale si comporta in maniera
affatto diversa e perde gran parte dei pregi iniziali...
vuoi dire che una volta posato non rispetta le caratteristiche di
isolamento termico certificate?
Esatto. Come moltissimi altri materiali.

Cià, Paolo

pag
2004-09-25 22:15:30 UTC
Permalink
Post by paolo
la cosa e' interessante, anche se credo che con i materiali da te
suggeriti i costi salirebbero un tantino.
Mica vero. Francamente non ho idea di quanto sia il prezzo di un
microporizzato in Sardegna ma non penso sia molto superiore che "in
continente" ;-). Se vuoi mi informo se qulache produttore tra quelli che
conosco distribuisce da voi. Comunque ricorda sempre che non è certo il
costro della muratura a influenzare il costo di una casa... E, comunque,
il costo è una variabile dipendente da quello che vuoi ottenere.
Post by paolo
da quello che so, nella mia zona (nord sardegna) questi due materiali
funzionano egregiamente.
Questi materiali non funzionano egregiamente da nessuna parte. Diciamo
che ci sono una serie di accorgimenti per nasconderne i difetti. E
sottolineo il termina nascondere.

Cià, Paolo
Loading...