Discussione:
Installazione termocamino.
(troppo vecchio per rispondere)
ale
2005-12-12 09:44:39 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti, devo installare un termocamino ad acqua come unica
fonte di calore a casa in campagna.
Ho un dubbio. L'impianto dei termosifoni collegato al camino non è un
classico impianto a circuito chiuso come lo è quello con la caldaia
murale a metano? Il vaso d'espansione server proprio per questo?
E soprattutto il vaso d'espansione posso installarlo all'incirca un
metro più alto del camino (tenendo conto che penso di far passare i
tubi di rame dei termosifoni in basso, poco sopra lo zoccoletto) o non
è sufficiente come altezza?
Grazie a tutti in anticipo.
Ale
Pippo Baldo
2005-12-12 15:29:47 UTC
Permalink
"ale" ha scritto
Post by ale
Buongiorno a tutti, devo installare un termocamino ad acqua come unica
fonte di calore a casa in campagna.
Ho un dubbio. L'impianto dei termosifoni collegato al camino non è un
classico impianto a circuito chiuso come lo è quello con la caldaia
murale a metano? Il vaso d'espansione server proprio per questo?
Non proprio negli impianti con caldaia tradizionale va bene il vaso
di espansione a circuito chiuso e puo' essere posizionato in qualunque
modo.
In un termocamino o stufa ad acqua per sicurezza e' meglio fare un
circuito con vaso di espansione aperto , perche' c'e il problema
che se accendi il fuoco e va via corrente quindi si spegne la pompa
(che serve a sottrarre il calore dal camino verso i radiatori) l'acqua
nel giro di minuti va in ebollizione e il vapore e' bene che abbia uno
sfiato dove perdere pressione che' e' la cassetta d'espansione e
che sia posizionata vicino all'uscita dell'acqua calda.
Kantossek
2005-12-12 22:42:58 UTC
Permalink
"ale" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@g14g2000cwa.googlegroups.com...
Buongiorno a tutti, devo installare un termocamino ad acqua come unica
fonte di calore a casa in campagna.


Se l'impianto è chiuso, non è necessario sollevare il vaso d'espansione.
Non ho capito se intendi autocostruirti l'impianto.
I problemi sono altri: gelo, o mancanza di circolazione dell'acqua, a camino
acceso.
--
Ciao Kantossek
BAGS
2005-12-15 12:38:13 UTC
Permalink
Post by ale
Buongiorno a tutti, devo installare un termocamino ad acqua come unica
fonte di calore a casa in campagna.
Ho un dubbio. L'impianto dei termosifoni collegato al camino non è un
classico impianto a circuito chiuso come lo è quello con la caldaia
murale a metano? Il vaso d'espansione server proprio per questo?
In Italia le caldaie a combustibile solido come legna e carbone,
quindi anche i termocamini , per maggiore sicurezza devono
essere a circuito aperto...
Ci sono aziende che commercializzano termocamini a circuito
chiuso ma credo che per la certificazione facciano riferimento
a norme straniere, ad esempio austriache.
Nel tuo caso, che, a quanto intuisco dal tenore di questo e di
un tuo precedente messaggio
1) vuoi fare l'impianto da te
2) non devi interfacciare il termocamino con un impianto
a circuito chiuso (caldaia a gas)
la tipologia a circuito aperto è senz'altro l'unica da prendere
in considerazione perchè più semplice e più sicura;
anche a prescindere dalle norme, dalle quali comunque,
facendo da te, saresti fuori.
Post by ale
E soprattutto il vaso d'espansione posso installarlo all'incirca un
metro più alto del camino ...
Direi di si.

Ciao, BAGS.
ale
2005-12-15 13:12:43 UTC
Permalink
Post by BAGS
Ciao, BAGS.
Grazie BAGS.
ale
2005-12-19 09:36:32 UTC
Permalink
Termocamino acquistato!!!!!! Ora devo studiare un po' per montarlo!
Una piccola domanda.. al bagno e in cucina sono già installati due
scaldabagni elettrici che vorrei continuare ad usare in parallelo al
termocamino (per scaldare l'acqua nei periodi in cui il camino è
spento).
Mi basta collegare la mandata dell'acqua calda sanitaria proveniente
dal termocamino sul tubo di mandata dello scaldabagno e metterci due
saracinesche per escludere l'uno o l'altro quando non sono in funzione
entrambi?

Altro dubbio: il vaso d'espansione aperto alimenta il termocamino
tramite il tubo di ritorno dei termosifoni e viene riempito (il vaso)
da acqua corrente tramite un galleggiante vero?

Il tubo di sicurezza del camino sul manuale dice di portarlo a
scaricare dentro il vaso d'espansione, ci va messa qualche valvola
all'estremità di questo tubo? E soprattutto conviene portare il tubo
di sicurezza anche sul tetto o basta portarlo solo nel vaso
d'espansione (vaso che installerò a circa un metro sopra il camino, in
bagno e vicino alla cassetta di scarico del water) ?

grazie a tutti.
A.
BAGS
2005-12-19 23:51:49 UTC
Permalink
Post by ale
Termocamino acquistato!!!!!! Ora devo studiare un po' per montarlo!
Una piccola domanda.. al bagno e in cucina sono già installati due
scaldabagni elettrici che vorrei continuare ad usare in parallelo al
termocamino (per scaldare l'acqua nei periodi in cui il camino è
spento).
Mi basta collegare la mandata dell'acqua calda sanitaria proveniente
dal termocamino sul tubo di mandata dello scaldabagno e metterci due
saracinesche per escludere l'uno o l'altro quando non sono in funzione
entrambi?
Direi di si, oppure, per ogni scaldabagno, un'unica saracinesca a tre
vie (non so se si chiama così: non sono un'idraulico! ) che, con
un'unica manovra, ti permetta di deviare l'acqua "calda" proveniente
dal termocamino o direttamente all' impianto o allo scaldabagno.
Post by ale
Altro dubbio: il vaso d'espansione aperto alimenta il termocamino
tramite il tubo di ritorno dei termosifoni e viene riempito (il vaso)
da acqua corrente tramite un galleggiante vero?
Si.
Non ti scordare il troppo pieno nel caso il sistema a galleggiante
non chiuda bene quando dovrebbe.
Post by ale
Il tubo di sicurezza del camino sul manuale dice di portarlo a
scaricare dentro il vaso d'espansione, ci va messa qualche valvola
all'estremità di questo tubo?
ASSOLUTAMENTE NO !
Quel tubo li deve essere senza saracinesche di alcun tipo lungo
tutto il suo tratto, e non solo: nella salita dal termocamino al vaso
di espansione sarebbero da evitare colli d'oca e contropendenze.
Se puoi, per eventuali deviazioni, usa curve a 45 gradi.

Un discoroso analogo vale anche per il tubo di carico che parte dal
basso del vaso di espansione e va al termocamino presso l'entrata
dell'acqua fredda di ritorno dai termosifoni.

Per entrambi questi due tubi, percorso diretto e, TASSATIVAMENTE,
nessuna possibilità di essere chiusi!
Post by ale
E soprattutto conviene portare il tubo
di sicurezza anche sul tetto o basta portarlo solo nel vaso
d'espansione (vaso che installerò a circa un metro sopra il camino, in
bagno e vicino alla cassetta di scarico del water) ?
No, non va portato sul tetto: il tubo di sicurezza deve terminare
ad un livello poco superiore a quello dell'acqua nel vaso di
espansione senza pescarci dentro.

Piuttosto mi sembra infelice la posizione del vaso di espansione,
dal quale, in caso di (improbabile) malfunzionamento e di scarico di
vapore ed acqua bollente dal tubo di sicurezza, potrebbe venir giù
qualcosa.

Se in quel mentre qualcuno è seduto sul water vedi come fa presto
a liberare il bagno...

Un paio di suggerimenti, magari ci hai già pensato:

se metti il vaso di espansione leggermente più in alto
della cassetta del water il troppopieno del primo lo puoi
far scaricare nella seconda.

banale, ma a volte succede: non ti scordare di mettere
una piccola saracinesca nel punto più basso per svuotare
completamente l'impianto !

Ciao, BAGS.
ale
2006-01-09 08:59:56 UTC
Permalink
Ciao BAGS, vedo che sei preparato in materia. Posso chiederti un altro
paio di cose?

Sul collettore, credo si chiami così la centralina che ripartisce la
mandata dell'acqua calda ai termosifoni, ci va montata qualche valvola
di sfiato dell'aria o di sovrapressione? I tubi dei termosifoni li devo
necessariamente far passare sotto traccia poco sopra lo zoccoletto
battiscopa, e il "collettore" lo installo in basso in uno spazio vicino
al termocamino, data questa disposizione la valvola dovrebbe essere
installata più in alto del più alto termosifone?

Altra cosa. Il termocamino ha su entrambi i lati rispettivamente tubo
di mandata e ritorno (del riscaldamento), quindi tot 2 mandate, 2
ritorni. Da un lato li devo attappare vero? Questi servono per caso per
mettere il termocamino in parallelo ad una caldaia oppure ci stanno per
sola comodità d'installazione secondo te?
Il tubo di carico che viene dal vaso d'espansione lo collego tramite un
attacco a T sul tubo di ritorno sul collettore oppure lo posso
collegare anche al tubo posto sull'altro lato del camino, che ne pensi?

Ti ringrazio ancora per la disponibilità.
ale
2006-01-09 08:58:50 UTC
Permalink
Ciao BAGS, vedo che sei preparato in materia. Posso chiederti un altro
paio di cose?

Sul collettore, credo si chiami così la centralina che ripartisce la
mandata dell'acqua calda ai termosifoni, ci va montata qualche valvola
di sfiato dell'aria o di sovrapressione? I tubi dei termosifoni li devo
necessariamente far passare sotto traccia poco sopra lo zoccoletto
battiscopa, e il "collettore" lo installo in basso in uno spazio vicino
al termocamino, data questa disposizione la valvola dovrebbe essere
installata più in alto del più alto termosifone?

Altra cosa. Il termocamino ha su entrambi i lati rispettivamente tubo
di mandata e ritorno (del riscaldamento), quindi tot 2 mandate, 2
ritorni. Da un lato li devo attappare vero? Questi servono per caso per
mettere il termocamino in parallelo ad una caldaia oppure ci stanno per
sola comodità d'installazione secondo te?
Il tubo di carico che viene dal vaso d'espansione lo collego tramite un
attacco a T sul tubo di ritorno sul collettore oppure lo posso
collegare anche al tubo posto sull'altro lato del camino, che ne pensi?

Ti ringrazio ancora per la disponibilità.
BAGS
2006-01-10 20:24:03 UTC
Permalink
Post by ale
Ciao BAGS, vedo che sei preparato in materia.
No, non sono preparato in materia, come ho già
detto in altro post, non sono un idraulico;
ho soltanto installato un termocamino: il mio.
Post by ale
Posso chiederti un altro paio di cose?
Chiedi fin che vuoi: sono contento di condividere con
altri la mia (poca) esperienza.
Post by ale
Sul collettore, credo si chiami così la centralina che ripartisce la
mandata dell'acqua calda ai termosifoni, ci va montata qualche valvola
di sfiato dell'aria o di sovrapressione? I tubi dei termosifoni li devo
necessariamente far passare sotto traccia poco sopra lo zoccoletto
battiscopa, e il "collettore" lo installo in basso in uno spazio vicino
al termocamino, data questa disposizione la valvola dovrebbe essere
installata più in alto del più alto termosifone?
Valvole che si aprono e scaricano oltre una pressione prefissata sul
collettore non ne servono.
Forse, se hai comprato uno di quei kit idraulici completi che vendono
insieme ai termocamini, ne avrai una da installare presso l'uscita
dell'acqua calda dal termocamino; valvola, forse prevista per legge
(non so) ma senz'altro inutile negli impianti a circuito aperto
correttamente realizzati.
Riguardo alle valvole di sfiato immagino ti riferisca a quelle che
sembrano tronchi di cono rovesciati, in ottone e che fanno uscire
automaticamente l'aria ma non l'acqua.
Anche queste direi che non servono, almeno che il collettore, per
come l' hai posizionato, non faccia un collo d'oca dove può
rimanere dell'aria.
Nel caso le installi non è necessario rialzarle oltre i termosifoni.
Per regolarti sulla necessità di codeste valvole, ma quì sarebbe
opportuno intervenisse un idraulico "vero", ti suggerisco un metodo.
Innanzitutto tieni presente che l'aria può uscire dall'impianto o
dal termocamino, automaticamente tramite il tubo che ha libero
sfogo verso il vaso di espanzione, oppure dai termosifoni,
manualmente tramite le apposite valvoline.
Segui lo sviluppo del circuito, anche mentalmente se non lo hai
ancora realizzato: gli unici punti dove si potranno formare sacche
d'aria dovranno essere o il termocamino o i termosifoni.
Quindi, partendo ad esempio dalla mandata dell'acqua calda sul
termocamino, potrai scendere con il tubo e poi risalire al termosifone
(segui il ragionamento per ogni termosifone).
Eventuali bolle d'aria, in qualsiasi punto si trovino, tenderanno
a risalire o verso il termocamino o verso il termosifone.
Non puoi invece scendere, risalire, scendere di nuvo e poi risalire
al termosifone perchè formeresti un collo d'oca dove potrebbero
rimanere bolle d'aria che la pompa di circolazione potrebbe non
riuscire a rimuovere; bolle che farebbero rumore o, addirittura,
se il collo d'oca fosse abbastanza alto,impedirebbero il passaggio
dell'acqua.
La pompa di circolazione non ha grande prevalenza e non può
spazzare via tuto !
Continua a seguire il circuito, acqua fredda dal termosifone
al termocamino, usando il solito criterio.
Anche pendenze lievi possono dare origine a colli d'oca poco
apparenti....quindi attenzione alle pendenze dei tubi.
Post by ale
Altra cosa. Il termocamino ha su entrambi i lati rispettivamente tubo
di mandata e ritorno (del riscaldamento), quindi tot 2 mandate, 2
ritorni. Da un lato li devo attappare vero?
Io, per una migliore circolazione dell'acqua all'interno del
termocamino, le incrocerei.
Ad esempio:
ingresso acqua fredda a SX in basso allora uscita acqua calda
a DX in alto.
Post by ale
Questi servono per caso per
mettere il termocamino in parallelo ad una caldaia oppure ci stanno per
sola comodità d'installazione secondo te?
Ci sono per rendere più flessibile e comoda l'installazione:
un'eventuale caldaia in parallelo non è li che andrebbe collegata.
Post by ale
Il tubo di carico che viene dal vaso d'espansione lo collego tramite un
attacco a T sul tubo di ritorno sul collettore oppure lo posso
collegare anche al tubo posto sull'altro lato del camino, che ne pensi?
Direi che va bene: basta che sia collegato ad uno dei due attacchi
in basso.

Ciao, BAGS.

Continua a leggere su narkive:
Loading...